Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 20, 2019
in
First Amendment
February 20, 2019
0

Trump oltre l’asticella dell’incostituzionalità: adesso chi lo fermerà?

Nello sprezzante e calcolato annuncio con cui il Presidente Trump ha assunto poteri speciali per la "fake" emergenza nazionale, non c'è stata alcuna gaffe

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Time: 5 mins read

C’è un dettaglio del discorso con cui Donald Trump ha proclamato l’emergenza nazionale che ha fatto particolarmente discutere: parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, il Presidente ha infatti “candidamente” ammesso che avrebbe potuto benissimo aspettare per poter ottenere i fondi necessari alla costruzione del suo muro, ma, semplicemente, non voleva più farlo. Un’affermazione che la stampa, ma anche la stessa speaker della Camera Nancy Pelosi, hanno preso come un’avventata gaffe del Commander-in-Chief, che in pratica stava ammettendo la totale infondatezza della dichiarazione di emergenza nazionale: che emergenza è, se la risposta ad essa avrebbe in effetti potuto attendere?

Eppure, come spesso accade quando si tratta di Trump, il confine tra gaffe e strategia è particolarmente sottile. Difficile pensare che il Presidente si sia lasciato scappare un lapsus tanto eclatante, servendo su un piatto d’argento ai giornalisti proprio quello che la stampa voleva dimostrare sin dall’inizio. Pensiamo, piuttosto, che la sua avventata dichiarazione debba essere inserita in un quadro più ampio, più complesso, che interseca anche le indagini in corso sul Commander-in-Chief, e che proveremo a spiegarvi nelle prossime righe di questa analisi.

Il presidente USA Donald J. Trump durante la conferenza stampa sull’emergenza nazionale

Iniziamo con il dire che la dichiarazione dell’emergenza nazionale deve essere considerata uno spartiacque della presidenza Trump. Fino ad ora, il miliardario newyorkese aveva fatto discutere con provvedimenti spesso accusati di essere al limite della costituzionalità – come il travel ban –, e ci aveva abituati a una propaganda infuocata e a continui attacchi contro la libertà di stampa. Ma con l’assunzione di poteri straordinari per poter aggirare il Congresso e finanziare il muro, il Presidente ha fatto un passo ulteriore nello sferrare un colpo alla Carta Costituzionale. E lo avrebbe fatto, secondo chi scrive, accompagnato dall’intenzione di tastare il terreno, e capire fino a dove potersi spingere prima di trasformare in protesta il sopore degli americani. Protesta che non è scoppiata neppure dopo la sua “ammissione” che l’emergenza nazionale, in effetti, non c’è.

Certo: in occasione del President’s Day, qualche manifestazione è pure andata in scena in alcune città degli Stati Uniti, come Chicago e Washington DC, ma senza portare in piazza i numeri che legittimamente ci si sarebbe potuti attendere. La sensazione è che la strategia di Trump abbia, fin qui, funzionato: abituare l’opinione pubblica a colpi di teatro, dichiarazioni avventate, veri e propri attacchi a valori essenziali per la democrazia americana, spingendo sempre più in là l’asticella della giustificazione, della legittimazione, dell’indifferenza. Il Presidente sembra aver addomesticato gli americani ai suoi eccessi, alle sue forzature, barricandosi dietro all’immagine, sapientemente costruitasi sin dalla campagna elettorale, dell’outsider politicamente scorretto che punzecchia l’establishment, che ne svela le ipocrisie, che dice quello che tutti pensano e nessuno ha il coraggio di esternare, che legittima i più biechi istinti e li stimola, li provoca. Il tutto, con la complicità dell’informazione, che, tenendo perennemente puntati su di lui i riflettori, ha finito per smorzare la propria influenza e la propria credibilità, e la stessa portata dell’ininterrotto flusso di notizie riferite al Presidente.

Donald Trump e Vladimir Putin durante la conferenza stampa dopo il vertice di Helsinki (Foto Cremlino).

Quest’ultimo, poi, a piccoli passi ha saggiato il terreno, spostando sempre di qualche centimetro più in là la soglia di tolleranza dell’opinione pubblica: le accuse di sexual harassment da parte di varie donne nei suoi confronti, lo scivolone con Stormy Daniel e i soldi sborsati per farla tacere, la pericolosissima retorica generalizzante sui migranti provenienti dal Centro e Sud America, dipinti come stupratori, assassini e criminali, la “candida” ammissione di fidarsi più di Putin che dell’FBI, i sospetti, sempre più solidi in realtà, di una sua collusione con la Russia, con addirittura l’ex vicedirettore dell’FBI Andrew McCabe che ha dichiarato che “è possibile” che Trump sia una spia russa, “ed è per questo che abbiamo iniziato le indagini”. Si prenda quest’ultimo caso: come è possibile che la rivelazione dell’ex numero 2 dell’FBI secondo cui l’agenzia considerò di invocare il 25esimo Emendamento per estromettere il Presidente abbia poi fatto poco più del solito rumore, ma non abbia provocato una decisa levata di scudi da parte dell’opinione pubblica e dell’opposizione? Dal canto suo, il Commander-in-Chief sa perfettamente di poter facilmente esorcizzare ogni materiale potenzialmente dannoso che esce su di lui con due paroline magiche: “Fake News”.

La recente inchiesta on line del New York Times

A questo quadro si aggiungano due notizie delle ultime ore. La prima: secondo un’approfondita inchiesta del New York Times, Trump avrebbe chiesto a Matthew G. Whitaker, allora da lui neo-nominato ministro facente funzione della Giustizia, di affidare a Geoffrey S. Berman, da alcuni mesi procuratore per il Distretto Sud di New York e alleato del Presidente, l’indagine con cui i procuratori federali di Manhattan stanno disturbando i sonni del Commander-in-Chief dopo aver perquisito e sequestrato i suoi documenti nell’ufficio del suo ormai ex avvocato Michael Cohen. Un’indagine considerata quasi più insidiosa di quella di Mueller, che, alla fine dello scorso anno, ha tra le altre cose raccolto evidenze sulle donne che sarebbero state ridotte al silenzio dietro lauti pagamenti durante la campagna elettorale del 2016. Ma ci potrebbero essere, già nelle mani dei procuratori federali, altre documentazioni ancora più scottanti, come i rapporti finanziari di Trump con entità straniere. E c’è chi pensa che il tempismo della dichiarazione dell’emergenza nazionale sia stato tutt’altro che casuale, ma studiato anche e soprattutto per distogliere l’attenzione generale da questo grattacapo non da poco.

Altra notizia, il fatto che Clarence Thomas, giudice conservatore da 29 anni nella Corte Suprema, ha contestato il precedente della sentenza New York Times vs. Sullivan (1964), pietra miliare per la disciplina che regola la libertà di stampa negli Stati Uniti, che ha sancito la necessità, per chiunque ricopra una carica pubblica o elettiva, di provare la “malizia” dell’avversario per poter intentare e vincere cause contro organi di stampa e non solo. Un principio che il giudice Thomas ha dichiarato agli altri giudici di voler smantellare, seguendo l’intenzione espressa dallo stesso Presidente nel gennaio 2018.

Trump-Mussolini (by Antonio Giambanco for VNY)

Notizie del genere restituiscono l’idea di come il Commander-in-Chief si stia spingendo sempre più in là nel forzare le garanzie costituzionali concepite dai padri fondatori a difesa e protezione della democrazia. Un processo che, con le dovute cautele e le innegabili differenze storiche, non può non ricordare diversi casi in cui figure autoritarie hanno fatto del potere, affidato loro dal popolo con mezzi democratici, un’arma da brandire contro le Costituzioni e la stessa democrazia. È stato detto che la libertà muore sotto scroscianti applausi, ma come si è fatto notare già su questo giornale, anche il torpore, la rassegnazione, l’abitudine, la sottovalutazione del pericolo rischiano di condurre allo stesso esito.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: conferenza stampa Donald TrumpCostituzione UsaDonald Trumpemergenza nazionaleFirst Amendmentpropagandapropaganda fascista
Previous Post

Agromafie, le mani della criminalità nel piatto: i rischi per salute e Made in Italy

Next Post

Palermo che passione! Da New York per la telenovela rosanero spunta Tony Di Piazza

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tony Di Piazza: “Con la musica teniamo vive la cultura e la lingua italiane”

Palermo che passione! Da New York per la telenovela rosanero spunta Tony Di Piazza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?