Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 14, 2019
in
Lifestyles
February 14, 2019
0

La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

A parità di qualifica, le donne continuano ad essere pagate molto meno degli uomini e le madri single rappresentano il 35% delle famiglie povere negli USA

Giuseppe FortunabyGiuseppe Fortuna
La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

Gender Gap (The People Speak! / Flickr.com).

Time: 5 mins read

Negli anni Sessanta negli Stati Uniti oltre alla protesta dei Civil Rights c’è stata anche quella femminista. La posizione delle donne è stata definita dalla femminista Betty Friedan “un problema senza un nome”, un problema mistico, occulto. Da tempo si parla con insistenza di “una paga uguale per un lavoro uguale”. L’Equal Right Amendment (ERA) è stato inserito per la prima volta nella Costituzione americana nel 1921 per garantire gli stessi diritti a tutti gli americani a prescindere dal loro sesso. Stiamo per raggiungere i cento anni dell’emendamento ma la costituzione non ancora garantisce  alle donne gli stessi diritti garantiti agli uomini. “We are all equal!”, siamo tutti d’accordo ma nonostante decenni di battaglie femministe e vittorie ideologiche, la realtà ci mostra che il divario tra uomini e donne ancora esiste.

Negli ultimi decenni c’è stata una rivoluzione nel mondo del lavoro con un incremento di donne lavoratrici. Purtroppo, l’orientamento delle donne verso le attività lavorative, specie nel passato, si è limitato verso lavori tradizionali come cassiere, segretarie, infermiere e così via: lavori con salari bassi. La nuova generazione al contrario si sta orientando verso lavori professionali. La donna moderna non si limita ad essere la segretaria di un avvocato o l’infermiera di un dottore: vuole, invece, essere l’avvocato, il dottore. Purtroppo anche queste donne professioniste paragonate agli uomini sono vittime di redditi più bassi; le donne in tutti i lavori professionali e non sono ancora lontane da “una paga uguale per lo stesso lavoro”. Pare che per ogni dollaro che gli uomini guadagnano le donne ricevano approssimativamente solo 80, 85 centesimi. Certo, è stato fatto un piccolo passo in avanti riguardo al passato quando per ogni dollaro guadagnato dagli uomini le donne ricevevano 55, 60 centesimi. Purtroppo una paga uguale per lo stesso lavoro non si è ancora concretizzata.

Ancora oggi nel mercato del lavoro esiste una sottile forma di discriminazione verso le donne che impedisce loro di fare carriera a secondo delle loro capacità e della loro professionalità. Oggi negli Stati Uniti tante donne separate o divorziate sono, spesso, le sole responsabili per la crescita dei loro figli nonostante esista una legge che punisce i padri che non contribuiscono al loro sostegno. Questa responsabilità le costringe a ripiegare su lavori part-time con un reddito basso e pochi benefici. Spesso rinunciano anche ai lavori part-time, preferiscono starsene a casa perché i day care center americani costano più del loro guadagno. Tante di loro vivono sulla soglia di povertà.

A partire dagli anni Novanta il tasso di povertà tra uomini e donne si è leggermente ristretto, ma purtroppo ancora esiste. Le donne americane che vivono in uno stato di povertà assoluta, di povertà relativa o che sono sulla soglia di povertà sono più degli uomini. Attualmente secondo dati della American Community Surveys le donne single con bambini a carico rappresentano il 35% delle famiglie americane che vivono in povertà. Le femministe giustamente parlano di “femminizzazione della povertà”, un grave problema sociale a cui i politici non stanno prestando abbastanza attenzione.

Già nel diciannovesimo secolo Engels ha enfatizzato la relazione inversa tra reddito e la sua percentuale spesa per sopravvivere. Più basso è il reddito più alto è il rischio di spendere meno soldi per la sopravvivenza. Secondo Engels le famiglie povere sono quelle il cui reddito non è sufficiente per coprire le spese basilari: cibo, vestiti, medicine, affitto ecc. Il Governo federale americano soltanto negli anni Sessanta, sotto la presidenza di Johnson e della sua “War on Poverty”, ha iniziato a misurare il livello di povertà prendendo in considerazione, come Engels, la relazione tra reddito e spese per vivere logicamente si limita ai consumi essenziali. Chi vive al di sotto del  reddito di povertà ha diritto a dei programmi per i poveri. Tanti studi hanno documentato che l’uguaglianza economica tra uomini e donne non è stata ancora raggiunta. Perché tutto questo? Quali sono le possibili cause?

Pare che nel mercato del lavoro le donne venaono considerate dalle aziende come lavoratrici meno affidabili, si dimettono facilmente, sono soggette alla gravidanza, a crescere i figli e a interrompere l’attività lavorativa. Si assume che prima o poi si sposino, partoriscano dei figli e dedichino le loro energie più ai doveri familiari che al lavoro. La loro responsabilità per l’andamento della casa le costringe ad interrompere l’attività lavorativa periodicamente o ad optare per un lavoro part-time. Purtroppo l’interruzione lavorativa non dà loro le stesse opportunità offerte agli uomini di crearsi una carriera. Negli Stati Uniti c’è una carenza di servizi sociali efficaci che allievino i loro doveri di casa, i day care centers sono privati e molto costosi, i “pre-K” pubblici di NYC sono gratis per bambini/e di quattro anni, al di sotto di quella età bisogna ripiegare su quelli privati che costono abbastanza.   

Le poche donne manager non sono sposate e se sposate spesso rinunciano alla maternità o la pospongono per concentrarsi sulla loro carriera manageriale. Il progresso raggiunto da alcune donne professioniste è contrapposto al declino di tante altre, creando una polarizzazione, con una maggioranza segregata in lavori non ben pagati nel mercato del lavoro secondario e una minoranza ben inserita in lavori professionali ben pagati nel mercato del lavoro primario, ma ancora sottopagate rispetto agli uomini che svolgono la stessa attività.

Il divario tra uomini e donne grazie anche a leggi antidiscriminatorie si è leggermente ridotto sia nel mercato del lavoro primario che in quello secondario, ma “l’Equal Right Amendement” non è stato ancora raggiunto. In linea di massima negli ultimi decenni ci sono stati dei miglioramenti, le donne hanno completato studi universitari con un tasso del 5% in più degli uomini. Grazie ai loro titoli universitari e di specializzazioni stanno emergendo leggermente in posizioni di rilievo.

La rivoluzione femminista emersa negli anni Sessanta è purtroppo ancora incompiuta, le vittorie  sono state poche e spesso solo ideologiche. I managers, di solito uomini, dedicano tanta attenzione all’aspetto economico dell’azienda accantonando quello psicologico. Credo che in un’azienda dove il 50% o il 60% della forza lavoro sia femminile un buon manager potrebbe aumentare la produttività dell’azienda aprendo un day care center gratis  per le madri lavoratrici. Il day care center dentro l’azienda da alle madri lavoratrici più tranquillità, durante la pausa del pranzo possono riabbracciare e coccolare i propri figli. Tale tranquillità le rende indubbiamente più produttive. Con l’aumento della produttività  l’azienda recupera i soldi spesi per il day care center; prestando un po’ di attenzione all’aspetto piscologico l’azienda soddisfa così anche l’obbiettivo economico.

Il problema femminista, parafrasando Betty Friedan, nonostante decenni di rivoluzione femminista e piccole vittorie, rimane ancora un “problema senza un nome”, un problema mistico, occulto. Pare che le aziende  non siano ancora disposte a investire in loro e per loro aprendo day care center gratis o a un prezzo ridotto per le lavoratrici madri, e spesso ostacolano anche la loro carriera. Pare che anche i politici non siano ancora riusciti a varare delle leggi mirate a facilitare il loro ruolo di madri e mogli nell’odierna società. Da tempo si parla di ratificare l’Equal Right Amendment ma per farlo occorre che tre quarti degli Stati lo includano nella loro Costituzione: nel 1982, solo 35 Stati lo avevano incluso. Chissa se le nuove femministe riusciranno finalmente a farlo ratificare? O si continuerà a raccogliere ancora solo vittorie ideologiche?

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Fortuna

Giuseppe Fortuna

Sono nato in Basilicata tanto tempo fa. Laureato a Torino in Scienze politiche indirizzo sociologico, ho anche fatto il metalmeccanico. In America sono arrivato come studente, conseguendo un PH.D in Sociologia nel 1983 al Graduate Center del CUNY. Per 30 anni ho insegnato come adjunct nel Dipartimento di Urban Studies al Queens College. Nel 1991 ho pubblicato The Italian Dream e poi diversi altri libri in italiano, recentemente"Italiani nel Queens" (Carocci 2013) e "Una Piazza Meridionale" (Guida Editori 2016). Da pensionato, non ho mai smesso di scrivere e ogni volta che posso "scappo" in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Dalla stabilità alla flessibilità: il mondo del lavoro cambia, l’alienazione resta

Dalla stabilità alla flessibilità: il mondo del lavoro cambia, l’alienazione resta

byGiuseppe Fortuna
La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

byGiuseppe Fortuna

A PROPOSITO DI...

Tags: dirittidonnefemminismoGender Equality
Previous Post

Piccoli uomini, grande donna: indimenticata Mimì, perdonali

Next Post

Rocco Commisso pensaci tu? Ma anche da New York per il Palermo poche speranze

DELLO STESSO AUTORE

Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia

Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia

byGiuseppe Fortuna
Dalla colonizzazione alla gentrification: lo sviluppo delle città americane

Dalla colonizzazione alla gentrification: lo sviluppo delle città americane

byGiuseppe Fortuna

Latest News

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

byAlessandra Quattrocchi
Trump, riduco prezzo farmaci, ci pagheremo il Golden Dome

Compra $TRUMP, vinci una cena col presidente

byMaria Galeotti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rocco Commisso, presidente New York Cosmos (foto Fabrizio Rostelli)

Rocco Commisso pensaci tu? Ma anche da New York per il Palermo poche speranze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?