Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 11, 2019
in
Primo Piano
February 11, 2019
0

Quelle polemiche su Mahmood e il triste déjà vu della “purezza della razza”

La cultura italiana è mediterranea, nata dall'incontro e apporto di tante culture. Chi se la prende con Mahmood dimostra di non conoscere la propria storia

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

Il Festival di Sanremo sta lasciando sui social uno strascico di polemiche e insulti razzisti disgustosi dopo la vittoria del cantante Alessandro Mahmood, nome completo, con la sua canzone “Soldi”. Mahmood è nato a Milano da madre sarda e da padre egiziano, quindi è italiano al 100%, come egli stesso ha sottolineato nella conferenza stampa. Lui stesso era incredulo quando gli hanno comunicato di essere il vincitore: “Grazie mille a tutti, non ci sto proprio credendo: è incredibile”. 

Non ho seguito il Festival di Sanremo attentamente dall’inizio e non voglio scrivere sul Festival, ma sul razzismo degli italiani. Mentre leggevo le varie discussioni mi son domandata dove sia finito il rispetto per l’integrazione sociale e per il pluralismo culturale, o se sia mai esistito in Italia. Noto con grande tristezza che nonostante siamo nel 2019 gli italiani non valorizzano la diversità e la crescita multiculturale in Italia, anche se l’impegno per promuovere l’integrazione di gruppi e ceti minoritari del Mediterraneo esiste in Italia. Poi ci sono quelli che concepiscono la vittoria di Mahmood come una sorta di rivalsa politica contro Salvini, o come una strumentalizzazione politica. La canzone “Soldi” di Mahmood racconta la sua storia, il ricordo dell’infanzia travagliata per il difficile rapporto tra i genitori. Molto hanno commentato sul fatto che in essa compaiono poche parole in arabo che tradotte in italiano significano: “figlio mio, figlio mio, amore mio, vieni qui”. 

Parlando della canzone, Mahmood dice: “È un brano autobiografico, credo sia uno dei più personali che abbia mai scritto. I soldi di cui parlo nel testo non vanno intesi a livello letterale, in senso materiale, ma sono la metafora di come alcuni problemi possono modificare i rapporti personali. La canzone è nata come uno sfogo, per combattere un sentimento di frustrazione: frasi come “Beve champagne sotto Ramadan”, ad esempio, sono un pretesto per descrivere l’atteggiamento di chi predica bene e razzola male”.

Eppure se diamo la giusta importanza alla nostra storia italiana e alla cultura e ai beni culturali che l’Italia possiede ci rendiamo conto che in Italia, prima degli antichi Romani, ci furono le civiltà più colte del Mediterraneo: fenici, cartaginesi, greci antichi, etruschi e così via, popoli arrivati dalle terre del Mediterraneo e non dal Nord Europa. Poi, con gli antichi Romani la cultura, la bellezza e il sapere oltrepassarono le Alpi e arrivarono fino al Nord Europa. Nonostante io ami l’Italia, terra meravigliosa e piena di cultura, devo dire che la maggior parte degli italiani, e parecchi politici, sono xenofobi e razzisti e non capiscono che la razza italica non esiste! Esiste l’etnia italica (un popolo Italiano con caratteristiche non sempre omogenee.

La razza italica non è mai esistita e non c’era neanche ai tempi dell’Impero Romano. Già all’epoca dei Romani la popolazione non era omogenea, ma mista. Infatti, Roma era una città multirazziale dove convivevano una moltitudine di popoli e un miscuglio di varie razze. A quei tempi si dava più importanza al livello sociale che al colore o all’etnicità delle persone, e gli abitanti si dividevano in classi sociali, patrizi e plebei. Dopo la caduta dell’Impero nella penisola arrivarono tutti: barbari, normanni, arabi, ebrei, bizantini, musulmani, e vandali. L’unica zona della penisola che non subì invasioni fu la Repubblica di Venezia fino al 1797 (solo la città di Venezia e non la regione Veneto). Però Venezia aveva rapporti con l’Oriente, e l’architettura di Venezia lo dimostra; lo si può notare nella Cattedrale di San Marco. Quindi, i veneziani si mischiarono con gli orientali. Perciò la nostra storia documenta che gli italiani sono una “razza”, se così si può dire, meticcia, e bisognerebbe definirla mediterranea, simile a quella di tutti i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Fino all’inizio del V secolo a.C. la parola “Italia” indicava solo la Calabria; in un secondo tempo il nome fu esteso a tutta la parte meridionale del Paese (Aristotele. Politica, VII, 10, 2-3). Fin dai tempi del Regno d’Italia ci fu una società mista, meticcia di bellezza e di diversità, e forse a quell’epoca gli italiani erano più moderni e tolleranti di oggi. Studiare la storia è sempre istruttivo, e imparare dal passato è costruttivo. Mahmood è italiano e chi scrive commenti offensive e razzisti si dovrebbe informare prima di creare tante polemiche razziste e xenofobe sui social network.

L’Italia è un miscuglio di etnie, proprio come lo fu la lingua italiana fino agli anni ’60. La mania razzista di oggi è simile alla legge fascista di Mussolini degli “italiani come razza superiore.” Questi pregiudizi sono nutriti ancora oggi, e sono legati alle origini etniche o al colore della pelle delle persone e non alle loro qualità, e non promuove e non valorizza di certo la cultura italiana!

Il testo della canzone “Soldi”

In periferia fa molto caldo
Mamma stai tranquilla sto arrivando
Te la prenderai per un bugiardo
Ti sembrava amore era altro
Beve champagne sotto Ramadan
Alla TV danno Jackie Chan

Fuma narghilè mi chiede come va
Mi chiede come va come va come va
Sai già come va come va come va
Penso più veloce per capire se domani tu mi fregherai
Non ho tempo per chiarire perché solo ora so cosa sei
È difficile stare al mondo quando perdi l’orgoglio lasci casa in un giorno

Tu dimmi se
Pensavi solo ai soldi soldi
Come se avessi avuto soldi
Dimmi se ti manco o te ne fotti
Mi chiedevi come va come va come va
Adesso come va come va come va
Ciò che devi dire non l’hai detto
Tradire è una pallottola nel petto
Prendi tutta la tua carità
Menti a casa ma lo sai che lo sa
Su una sedia lei mi chiederà
Mi chiede come va come va come va
Sai già come va come va come va

Penso più veloce per capire se domani tu mi fregherai
Non ho tempo per chiarire perché solo ora so cosa sei
È difficile stare al mondo
Quando perdi l’orgoglio
Ho capito in un secondo che tu da me
Volevi solo soldi
Come se avessi avuto soldi
Prima mi parlavi fino a tardi
Mi chiedevi come va come va come va
Adesso come va come va come va
Waladi waladi habibi ta’aleena
Mi dicevi giocando giocando con aria fiera
Waladi waladi habibi sembrava vera
La voglia la voglia di tornare come prima
Io da te non ho voluto soldi…
È difficile stare al mondo
Quando perdi l’orgoglio
Lasci casa in un giorno

Tu dimmi se
Volevi solo soldi soldi
Come se avessi avuto soldi
Lasci la città ma nessuno lo sa
Ieri eri qua ora dove sei papà
Mi chiedi come va come va come va
Sai già come va come va come va

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Festival di SanremointegrazioneMahmoodPoliticaRazzismo
Previous Post

Mattarella nel Giorno del Ricordo: per il furore delle foibe bastava essere italiani

Next Post

Grammy 2019, chi ha vinto davvero nell’edizione dei grandi assenti

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Grammy 2019, chi ha vinto davvero nell’edizione dei grandi assenti

Grammy 2019, chi ha vinto davvero nell’edizione dei grandi assenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?