Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 11, 2019
in
Arts
January 11, 2019
0

20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

L'11 gennaio 1999 si spegneva a Milano il grande Faber. Noi lo ricordiamo così

Ilario MaiolobyIlario Maiolo
20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

Time: 3 mins read

Fabrizio nasce il 18 febbraio 1940 a Genova e muore a Milano l’11 gennaio 1999. Faber viene ancora oggi considerato dalla critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi: i suoi testi e le sue canzoni, riadattate dal figlio Cristiano De André e cover band dedicate, portano la sua musica ancora a tutti noi. Anche grazie a loro le sue battaglie non si sono fermate, la sua costante voglia di lottare contro la guerra e per le minoranze, e i suoi testi intellettuali e a volte complicati lo facevano amare da tutti: dai borghesi fino alle classi più disagiate.

Nelle sue moltissime canzoni non ha parlato soltanto dei disagi delle minoranze dei nostri luoghi. Celebre è la canzone “Fiume Sand Creek”, in cui riporta il massacro di più di 150 nativi americani delle tribù Cheyenne. La milizia dello stato americano composto da 100 soldati del Colonnello John C. Menton attaccò un’ansa del fiume Big Sandy Creek, portando una minoranza come quella degli indiani d’America a un massacro totale. De André, nelle sue interviste successive, ricordava sempre: “Tu, uomo davanti a un sopruso come questo, sei rimasto fermo solo perché ad essere attaccata era una minoranza”.

De André, oltre alle battaglie anche politiche, viene studiato in molti libri di letteratura come un poeta della musica. Ben 41 sono gli album pubblicati e numerosi, dopo i disagi iniziali, le sue uscite in teatro e i concerti. Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco, viene considerato uno dei più grandi esponenti della cosiddetta “scuola genovese”, con moltissimi riconoscimenti importanti tra cui il Premio Tenco.

Non si può dire che la vita di Fabrizio sia sempre stata felice o almeno normale: il suo stimolo a cantare per gli ultimi fu proprio legato al fatto che anche lui, già ai tempi del liceo e dell’università, forse si sentiva l’ultimo della famiglia, con il padre laureato in filosofia e il fratello che si accingeva a diventare uno dei più grandi avvocati di Genova. Prima l’iscrizione alla facoltà di medicina, poi la facoltà di giurisprudenza lasciata a soli 6 esami dalla laurea, poi il lavoro nella scuola col padre, e infine la paura che la sua passione, quella della musica, non si potesse realizzare. Un giorno, però, tramite la sua etichetta discografica, la sua “Canzone di Marinella” arrivò sul piccolo schermo grazie a Mina. Da lì, rassicurato dagli introiti dalla SIAE, decise di continuare la sua carriera incidendo il suo primo album.


In qualsiasi foto oggi possiamo avere di Fabrizio, si ricorda sempre con la classica sigaretta e, in disparati casi, anche con una bottiglia di alcool a seguito, come dichiarato da Pagani: forse fu questo il suo più grande problema: “autolesionismo”, lo definisce il figlio Cristiano, non riuscire a reggere il peso della propria popolarità, replica Dori Ghezzi.

Un incontro che segna sicuramente la carriera di Fabrizio De André è quello avvenuto negli anni ’70 con Fernanda Pivano, traduttrice e scrittrice dell’antologia sepolcrale di Spoon River. Questa opera poetica lo porterà a tradurre dei pezzi e a incidere l’album “Non al denaro non all’amore né al cielo”.
Non solo Fernanda Pivano cambiò emotivamente De André: il cantautore, già dagli albori della sua carriera, si confrontò con due grandi esponenti della scuola genovese come Luigi Tenco e Paolo Villaggio. La morte di Luigi Tenco segnò lo stato emotivo di Faber, che gli dedicò la canzone “Preghiera in gennaio”.

I sentimenti già instabili del cantautore genovese vennero turbati ulteriormente dal rapimento nella fine degli anni Settanta. Questo avvenne nella tenuta sarda dell’annata, insieme a Dori Ghezzi.
Il 27 agosto 1979 la coppia, rapita dall’Anonima sequestri sarda, fu tenuta prigioniera presso Pattada. I due vennero rilasciati solo dopo il pagamento di circa 550 milioni di lire. Dori Ghezzi raccontò che la paura fu tanta, ma fu tanta anche la speranza data da Faber alla coniuge, e questo cambiò anche il modo di raccontarsi dopo quattro mesi di prigionia.

Moltissimi sono stati i volti noti che gli hanno reso omaggio nel corso degli anni: da Morgan che ha dedicato un intero album, Ivano Fossati, Francesco De Gregori, Lucio Dalla e alla fine Cristiano De André, che ogni cinque anni replica “De André canta De Andrè”. Un saluto dalla Voce di New York, amico Faber.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilario Maiolo

Ilario Maiolo

DELLO STESSO AUTORE

La “Scuola Genovese” e il racconto di “Quattro amici al bar”

La “Scuola Genovese” e il racconto di “Quattro amici al bar”

byIlario Maiolo
20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André

byIlario Maiolo

A PROPOSITO DI...

Tags: Fabrizio De AndrèGenovamusica
Previous Post

Lo show di Trump in Texas per dimostrare che la “crisi” c’è, ed è “tremendous”

Next Post

I quattro moschettieri “acciaccati” nel film di Giovanni Veronesi

DELLO STESSO AUTORE

Alla scoperta di Genova, la città capace di unire più culture

Alla scoperta di Genova, la città capace di unire più culture

byIlario Maiolo

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I quattro moschettieri “acciaccati” nel film di Giovanni Veronesi

I quattro moschettieri "acciaccati" nel film di Giovanni Veronesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?