Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 14, 2018
in
Politica
December 14, 2018
0

L’arresto di Cesare Battisti svela che, oggi, “comunista” è “il salviniano”

In vista della sua estradizione, il caso del terrorista italiano dovrebbe far riflettere sul futuro della giustizia, in Brasile come in Italia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
L’arresto di Cesare Battisti svela che, oggi, “comunista” è “il salviniano”

Cesare Battisti in una foto scattata nel 2009 (Wikipedia/ José Cruz/ABr)

Time: 4 mins read

C’è un nuovo provvedimento di arresto per Cesare Battisti. In vista della sua estradizione dal Brasile. Lo ha disposto il giudice del Supremo Tribunal Federal, Luiz Fuz, ritenendo un “pericolo di fuga”. Battisti potrà ricorrere alla Corte Suprema che, però, non terrà sessioni fino al prossimo Febbraio. Sicchè, fino ad allora, probabilmente “l’estradando” rimarrà in Brasile.

Come si sa, in Italia, Battisti è stato giudicato colpevole di quattro omicidi, due di mano propria e due da mandante o complice, commessi e ideati tra il 1978 e il 1979, quale sodale di un gruppo terroristico.

Sappiamo anche che, a partire dal 2009, la sua posizione giuridica si è fatta più complessa di quanto la pregnanza del curriculum giudiziario lascerebbe intendere. Il Ministro della Giustizia del tempo, Tarso Genro, gli concedette asilo politico, e, un anno dopo, Lula negò l’estradizione.

Da quel momento, secondo una sequenza che qui non è il caso di riproporre, il destino di Cesare Battisti ha avuto un andamento sinuoso e contraddittorio, fino al provvedimento restrittivo di queste ore. Sul quale, come peraltro più volte rivendicato, ha inciso in termini determinanti il nuovo corso politico, concretatosi nella figura del neo Presidente Jair Bolsonaro: lo stesso provvedimento di arresto precisa che alla carica del Presidente spetta il potere di rivedere la decisione del suo predecessore e, quindi, di concedere l’estradizione prima negata.

Tuttavia, qui Bolsonaro non pare sia una persona, o un’istituzione che si possano comodamente isolare; perché rischia di risultare un paradigma invece fin troppo generale: e tanto più urticante, in quanto univoci e lampanti sono i suoi caratteri di caudillo carioca, voglioso di passarsi ogni sfizio tirannico a portata di mano. Che, però, sull’essenziale terreno delle libertà fondamentali, fa quello “che piace alle gente che piace”.

Estradizione o non estradizione, Lula o non Lula, un osservatore libero e non preoccupato di convenienze di sorta, dovrebbe fare i conti con due parole, e solo con quelle: poste al centro della prima decisone di Tarso Genro: Delador Premiado. 

Con esse ci veniva detto che in Italia l’imputato Battisti non ebbe processi legali, perché le sue condanne hanno fatto perno sulle dichiarazioni di un “pentito” E’ vero? E’ falso? E’ vero. Le condanne riflettono, in misura determinante, le accuse di Pietro Mutti, compare di Battisti nel gruppo “rivoluzionario”. Non mancano certo dati probatori accessori che, come frequentemente accade nei processi fondati sulle chiamate di correo, valgono più ad imbellettare una cattiva coscienza investigativa che a rinvigorire l’ipotesi di colpevolezza. Anche per la condanna di Battisti, però, quello che conta è che essa non vi sarebbe stata senza le chiamate di correo compiute da Mutti.

In aiuto alla memoria, il Brasile, allora, ci aveva inoltre ricordato che in Italia, nella stagione dell’emergenza terroristica, fu varato un sistema “d’eccezione”: proprio fondato sulla figura del delatore, che negozia il suo personale armistizio mediante l’altrui libertà, inconciliabile con i principi del “Giusto Processo”, canone di rango internazionale, e fissato in tutte le Carte Fondamentali.

E, anzi, precisando che, in quegli anni, pure da noi vi furono contesti investigativi in cui lo stesso ambito dell’eccezione venne superato; vale a dire, in cui la già problematica genuinità degli accusatori fu resa ancor più precaria dal ricorso a pressioni fisiche e morali non coperte da alcuna norma di Legge.

Ora, per intendere fino a che punto i “salviniani” siano oggi “i comunisti”, e viceversa, basterà, per tutte, ricordare una copertina de L’Espresso, dell’Ottobre del 2017: secondo cui Battisti sarebbe “Il terrorista e assassino sempre protetto dai potenti”; e dove si scrive di “schiaffo all’Italia”, e che “i processi documentano”. Manca solo “radical chic” e, con un copia-incolla, sarebbero parole pronte per un tweet di Salvini.

Naturalmente, la difesa d’ufficio di Sua Maestà La Forca, da parte di quel cotè, non può stupire. Specie dove si possa risalire, per li rami, all’origine, alla reale “Fonte-del-Potere”. Non scherziamo.

Più significativa è semmai la “convergenza”. E siamo al punto centrale. Infatti, quelle due parole, “Delador Premiado”, ci interrogano non solo sull’origine storica di quei “sistemi d’eccezione”, ma soprattutto sulla loro evoluzione, sulla loro stabilizzazione, sull’assetto processuale, ordinamentale e sottoculturale che oggi ne costituisce la diretta filiazione.

Sulle battaglie di “supplenza democratica” che quel sistema ha potuto svolgere. Sulle abitudini, quasi sull’acquiescenza (a questo punto si può dire) che ha saputo determinare.

Il viscidume processuale verso cui il Brasile aveva allora pronunciato il suo vade retro, è lo stesso che è stato a lungo agitato intorno ai processi per le c.d. contiguità politico-mafiose: da Mannino, a Musotto, a Carnevale, a Contrada ad Andreotti. Lo stesso che ha alimentato una protesta di legale vessazione nei confronti del Generale Mario Mori; che ha attraversato le inquietudini sul fenomeno Ciancimino; sulle estenuate ipotesi di Trattativa; sulle ricerche perenni di origini statutariamente mafiose e stragiste di Berlusconi.

Lo stesso della “Rivoluzione Italiana”, con i “dossier miracolosi” di De Benedetti, Prodi e Romiti.

Lo stesso che nei prossimi giorni celebrerà il suo trionfo alla Camera con l’approvazione della cd Legge-Spazzacorrotti, dove il “pentito”, il “Delador Premiado”, sarà eretto al suo apogeo: “l’infiltrazione” che, nella inevitabile fluidità delle cose, finirà con lo sconfinare nella “provocazione”.

Sembra un punto d’arrivo davvero lugubre.

Perchè, data appena una grattatina alla superficie degli atteggiamenti giornalieri, la forca rischia di risultare l’anima nera, il vero simbolo della coscienza nazionale: e tanto peggio per il tricolore, e per i molti martiri che si sono immolati affinché fosse simbolo di libertà e civiltà.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: BrasileCesare BattistigiustiziaJair BolsonaroMatteo Salvini
Previous Post

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

Next Post

Dall’Abruzzo a New York: quella casa a Mott Street e il ricordo di mio nonno

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dall’Abruzzo a New York: quella casa a Mott Street e il ricordo di mio nonno

Dall'Abruzzo a New York: quella casa a Mott Street e il ricordo di mio nonno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?