Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 5, 2018
in
Politica
December 5, 2018
0

Il consenso al governo e il volubile umore politico degli italiani

Sondaggio Istituto Piepoli-Feps: gli italiani, con un po' di nostalgia del passato, vogliono il cambiamento e col loro voto continueranno a cercarlo

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il consenso al governo e il volubile umore politico degli italiani

Il governo Conte nei banchi del Parlamento, il 22 novembre, spiega la manovra di bilancio per il 2019 (Foto Palazzo Chigi)

Time: 3 mins read

Mentre il governo continua caparbiamente a riaffermare i tre pilastri della sua azione economica e sociale (reddito di cittadinanza, revisione della legge Fornero, ristrutturazione dei pensionamenti con la cosiddetta quota 100) senza sapere né come tradurli in legge né, soprattutto, come finanziarli, cominciano ad echeggiare tra gli elettori i primi mugugni e dissensi, soprattutto tra chi ha votato Movimento 5 stelle (M5S) e reputa di essere finito nelle mani sbagliate. Un recente sondaggio (non ancora pubblico ma visionato dall’autore) condotto da Istituto Nicola Piepoli in collaborazione con fondazione Pietro Nenni e Feps  Bruxelles rivela di una forte nostalgia per gli anni ’70 e ’80 e la politica di quel tempo.

Il populismo in Italia ha preso il potere, oltre che per la crisi economica e certi eccessi di immigrazione, per precise responsabilità delle forze di centro-destra e centro-sinistra che hanno governato l’Italia negli ultimi 25 anni. Stile e contenuti dei loro governi non devono essere stati molto graditi a un elettorato rivoltatosi, lo scorso marzo, contro la “politica”, per premiare un non partito, il populista M5S, e il partito di Matteo Salvini, nato per separare dal resto d’Italia le regioni economicamente più avanzate del nord e oggi partito d’ordine. Ha contribuito anche la personalizzazione della politica, inaugurata da Berlusconi, che ha premiato, dopo Matteo Renzi, gli emergenti Salvini e Di Maio. Hanno pesato, inoltre, i continui bisticci interni, soprattutto tra i democratici, tradottisi nell’assassinio politico di Prodi e Letta, quindi nelle diaspore antirenziane.

Non che le forze dell’attuale governo non soffrano di contrasti interni, ma almeno non hanno mai preteso di vendere un’immagine armonica della loro collaborazione, facendola derivare da un “contratto” di governo sottoscritto proprio per appianare le differenze tra i rispettivi programmi. Non è questo che gli si rimprovera, ma l’irrisolutezza nell’assumere decisioni, la contraddittorietà delle misure socio-economiche rispetto agli obiettivi da raggiungere, l’isolamento nel quale stanno cacciando l’Italia per tentare di dare scacco alle istituzioni dell’Unione Europea e andare da “vincitori” al voto europeo di maggio. Nel frattempo l’Italia dopo gli anni del ministro dell’economia Padoan che aveva riportato a segno positivo il tasso di crescita del prodotto interno, registra, a causa anche del continuo rinvio delle misure economiche dell’attuale ministro Tria, il ritorno al trimestre di recessione.

Propaganda elettorale per le elezioni del marzo 2018 (Wikimedicommons Holapaco77)

Il che mal si lega con la pressante aspirazione al cambiamento che la citata ricerca Piepoli/feps manifesta, ancorandola con gli elettori di Salvini alla tradizione e all’intransigenza, con quelli M5S alle tecnologie e alla democrazia diretta. Il cambiamento può venire solo da una politica economica che restituisca agli italiani il lavoro perduto e faccia investimenti in infrastrutture e sviluppo. Ed è tuttavia difficile che ciò possa aver luogo, anche perché comincia a scarseggiare in Italia la materia prima indispensabile: il fattore umano per quantità e qualità. Da un lato il paese soffre ogni anno la doppia emorragia di non nati e di giovani che emigrano, dall’altra continua ad essere fanalino di coda nei dati che si riferiscono all’istruzione. Eurostat informa, per esempio che in quanto a livello di abbandono delle scuole secondarie, nel 2016 mentre la media dell’abbandono nella fascia 18-24 anni era dell’11,5%, in Italia arrivava al 14%, il sesto peggior risultato in tutta Europa. Tra il 1995 e il 2018, 3 milioni e mezzo di giovani italiani hanno abbandonato gli studi secondari per cercare un lavoro che non c’è o calarsi nello sconforto del far niente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: governo Conte
Previous Post

Quando la morte diventa affare di Stato. La lotta per l’eutanasia di Exit Italia

Next Post

Due sportelli per i diritti dei detenuti: Siciliano racconta il ‘suo’ San Vittore

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Due sportelli per i diritti dei detenuti: Siciliano racconta il ‘suo’ San Vittore

Due sportelli per i diritti dei detenuti: Siciliano racconta il 'suo' San Vittore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?