Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 15, 2018
in
News
November 15, 2018
0

Stampa estera, Vito Crimi conferma il taglio del finanziamento pubblico

“Importante” per Crimi parlare del “valore della stampa estera” ma “con la legge in vigore non è possibile fare una valutazione precisa"

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Stampa estera, Vito Crimi conferma il taglio del finanziamento pubblico

Giornale (Pixabay).

Time: 6 mins read

Da AISE

Un intero pomeriggio dedicato alla stampa italiana all’estero, quello ospitato oggi pomeriggio alla Farnesina dove l’assemblea plenaria del Cgie è proseguita con un convegno dedicato al tema, organizzato dalla Commissione Informazione con la Fusie – Federazione Unitaria della Stampa Italiana all’Estero. Un convegno di formazione e informazione: sul ruolo della stampa, sul futuro del giornalismo alla luce dei cambiamenti in atto, non solo per la professione, ma anche per l’approccio al settore del nuovo Governo. A rappresentarlo, oggi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria Vito Crimi, che ha confermato la volontà dell’Esecutivo di azzerare i contributi diretto agli editori.

Ad aprire i lavori – cui hanno partecipato oltre ai consiglieri gli editori e i delegati delle tante testate italiane all’estero riuniti fin dalla mattina per il Congresso della Fusie – il consigliere Francesco Iannelli del Dipartimento Editoria, chiamato a delineare il quadro normativo in vigore, che ha regolamentato finora il settore. Dalla vecchia legge (416/81) alla riforma (198/2916) attuata durante il Governo Renzi – Gentiloni, quando all’Editoria c’era Lotti, fino al decreto attuativo di quelle nuove norme che verranno applicate per la prima volta quest’anno. Un intervento, ha detto Iannelli, che mirava a dare “uniformità” al settore: nello specifico, la stampa periodica edita all’estero o edita in Italia ma diffusa prevalentemente all’estero – in totale 104 testate – ha ricevuto finora dalla Presidenza del Consiglio ogni anno 2 milioni di euro.

La nuova legge dell’editoria, ha ricordato Iannelli, prevede nuovi requisiti per l’accesso ai contributi, come l’anzianità di 2 anni delle imprese editrici o la periodicità almeno trimestrale. Novità anche nel campo calcolo e nella distribuzione delle risorse, come ben sanno gli editori che si preparano, come detto, a scoprire cosa accadrà ora che, invece della somma totale nota – i 2 milioni di euro – anche le testate all’estero verranno finanziate attraverso il Fondo unico per il pluralismo dell’editoria. “Prima – ha infatti ricordare Iannelli – i periodici accedevano ad una cifra fissa, 2 milioni l’anno, salvo emendamenti alla legge di bilancio. Con il nuovo sistema, le risorse vengono decise nell’ambito del Fondo unico per il pluralismo. Tutti gli interventi che si sostanziano in contribuzione diretta agli editori gravano su un unico fondo, come prevede l’articolo 1 della legge 198/16”. Il fondo sarà diviso in percentuale tra Presidenza del Consiglio, per la stampa, e il Ministero dello Sviluppo economico, per radio e tv: “la quota della Pdc deve essere ripartita tra le varie politiche di competenza stabilite dalle leggi” compresa la quota “da assegnare alla stampa edita e diffusa all’estero”. Essendo uno strumento “flessibile”, il Fondo potrà consentire “aggiustamenti in più o in meno” rispetto a quanto erogato nel passato, ma questo, ha concluso “non sta a me stabilirlo”.

A stabilirlo è il Governo, cioè Crimi che prima di intervenire ha ascoltato alcuni degli editori. In molti lo hanno esortato a chiarire la posizione del Governo nei confronti dell’editoria.
Secondo Tridico (La voce d’Italia – Canada) sarebbe utile cercare di quantificare quanto la stampa abbia influito in termini di promozione del Sistema italia e del turismo di ritorno.
Per Baglini (London One Radio – Uk) è imprescindibile puntare sulle innovazioni, cioè sulla rete. La sua esperienza, ha aggiunto, dimostra che “si può fare giornalismo serio e importante creando un cash flow, cioè generare risorse senza prendere contributi dal Governo”. Certo “le testate cartacee devono essere supportate”, ma essere in rete è imprescindibile. Dunque se di contributi si parla, le testate online dovrebbero entrare nel novero degli aventi diritto.
Fernando Marzo (Cgie – Belgio) ha puntato il dito contro la Rai e le difficoltà di vedere tutti i programmi all’estero, mentre Domenico Porpiglia (Gente d’Italia – Uruguay) ha chiesto a Crimi di illustrare “le proposte del Governo: noi non le sappiamo ancora, ma secondo me non conoscete materia. Al Fondo per il pluralismo accedono i piccoli giornali non i colossi che intendete voi”, ha ricordato Porpiglia, citando poi i controlli su documenti e procedure cui sono sottoposte anche le testate all’estero e sottolineando che esse danno anche lavoro a molte persone. “Se chiudere il Fondo, molti resteranno senza lavoro e allora che farete? Gli darete il reddito di cittadinanza?”.

Anche Ilaria del Bianco, (Cgie – lucchesi nel mondo) ha chiesto a Crimi “chiarimenti per capire il panorama che ci attende in futuro: l’incertezza rende difficile governare, anche un cambiamento”. Secondo Del Bianco “l’online dovrà affiancarsi alla carta stampata, ovvio, ma questo passaggio va indirizzato, accompagnato e non può prevedere l’immediata soppressione della carta stampata e distribuita. La promozione del Sistema Paese e del Made in Italy possono ancora essere un valore aggiunto della nostra stampa e a costi molto contenuti. La nostra paura – ha ribadito – non è legata al non saper cambiare, ma alla possibilità di perdere qualcosa per strada. Come editori siamo consapevoli che servono strumenti nuovi, ma una parte dei nostri lettori non sono in grado di fare immediatamente questo saldo. Vorremmo poter continuare a contare sull’aiuto del nostro governo”.

Anche per Maria Bernasconi (L’Altra Italia) la realtà della stampa italiana all’estero non può “andare dispersa; esiste una vasta rete, una comunicazione che copre tutto il pianeta con 250 milioni di potenziali lettori: non solo gli italiani residenti all’estero, ma anche gli studenti erasmus e i temporaneamente all’estero, gli 80 milioni di discendenti, gli italofoni e gli stranieri. Siamo in oltre 60 paesi nel mondo e non sempre si ha la percezione di questa potenzialità”.
È quindi intervenuto Luigi Scaglione (Consulte regionali) per ricordare il contributo regionale verso le comunità dei corregionali all’estero, mentre Maurizio Tommasi (Trentini nel mondo) ha sottolineato i “valori immateriali di cui la stampa all’estero si fa portatrice, che sono imprescindibili”, ma non facilmente misurabili. “Non si può misurare quale è la ricaduta del giornalismo sul turismo di ritorno, sulla diffusione della cultura e della italianità, ma questi aspetti devono essere considerati. Il fastidio enorme che provo deriva dalla constatazione che siamo di fronte a un “chiodo fisso” del Governo, a un punto fermo su cui non ascoltano nessuno. Spero in un dialogo affinché vengano prese decisioni più consapevoli su quello che la stampa italiana all’estero è e vale”.

Che eliminare i fondi all’editoria sia un punto fermo per il Governo lo ha confermato Crimi.
“La legge per l’editoria dice che il sottosegretario ha il “potere” di decidere quante risorse allocare per la stampa estera. Questo potere è in mano a Governo e alla politica. Voi immaginate qual è il tipo di rapporto che si può istaurare tra chi ha potere e chi vi dipende? Non è sano” ha sostenuto Crimi perché “si crea un rapporto di dipendenza, che non è positiva e non credo che nessuno debba caldeggiarla perché è pericolosa”.

Cavalcando un cavallo di battaglia 5 Stelle, Crimi ha puntato il dito contro la passata legge finanziaria, la 2018, accusando il Governo passato di aver stanziato 1 milione in più per la stampa all’estero “in prossimità delle elezioni. Ciascuno di voi si alzerà per dire di non essere influenzato nella propria linea editoriale, ma ciascuno di voi può garantire lo stesso per i propri colleghi? È un’anomalia del sistema. Non c’è odio verso i giornalisti da parte del governo. Quello che vedo è il contrario: taluna stampa italiana avversa indiscriminatamente il Governo e oggi questo Governo sta reagendo. Chi ha iniziato?”.

“Importante” per Crimi parlare del “valore della stampa estera” ma “con la legge in vigore non è possibile fare una valutazione precisa: ci sono elementi minimi, caratteristiche che si devono avere nei contenuti, ma non c’è una valutazione. Che comunque sarebbe soggettiva”. Inoltre “anche nella stampa all’estero ci sono difformità: alcune testate drenano quantità di risorse rispetto al totale stanziato”, ha aggiunto Crimi, prima di paventare l’ingresso sulla scena estera di un editore “potente” abbastanza da fagocitare le risorse di tutti, ignorando che la legge lo vieta espressamente.

Il Governo, ha proseguito, “non vuole l’azzeramento del fondo unico per il pluralismo, ma vuole incentivare il pluralismo dell’informazione. Il finanziamento diretto agli editori non ha funzionato, perché in molti casi gli editori non hanno saputo sfruttarlo per raccogliere le sfide di quello che stava accadendo”. Quindi “progressivamente”, cioè “più lentamente rispetto alle prime prospettive, parlo di 3 o 4 anni” il sistema cambierà e “ciascuno capirà le proprie prospettive. Nella legge di bilancio probabilmente ci sarà una prospettiva per il prossimo quadriennio. Ci stiamo lavorando”.

“Quando c’è un tale cambiamento epocale, bisogna accompagnare il cambiamento, cercando di evitare morti e feriti. Primo, innovazione”, ha aggiunto Crimi. “Dobbiamo cambiare: il finanziamento diretto diventerà incentivo all’innovazione; bisogna utilizzare strumenti di comunicazione diversi. Volgiamo incentivare la cultura dell’informazione”, anche sul fronte della diffusione della italianità, della cultura, della lingua.

“Difficile quantificare qual è il valore che porta la stampa italiana all’estero: come possiamo misurare il ritorno economico? Oggi non c’è un criterio di valutazione magari averlo ci farebbe capire se siamo di fronte ad un investimento o a un finanziamento a fondo perduto”.
In ogni caso, il Governo “garantisce l’accompagnamento verso una progressiva innovazione, sia dal punto di vista degli strumenti che dei contenuti”, ha detto Crimi portando come esempio Fanpage. “Queste sono le sfide da incentivare e da finanziare”.

“Spero – ha aggiunto – che in legge di bilancio si possa introdurre la possibilità di avere degli spazi per finanziare progetti innovativi. Vi invito a innovare in termini di strumenti e contenuti, la modalità in cui vengono veicolate le informazioni e la cultura italiana all’estero. Io sono aperto al dialogo e invito la Fusie ad un incontro alla Presidenza del Consiglio per discutere gli strumenti migliori per spostare il finanziamento diretto all’editore ad altre forme di sostegno all’editoria anche estera, come sistema, e non solo al singolo editore”.

A raccogliere l’invito al dialogo è stato, per la Fusie, il Presidente Giangi Cretti.
“Siamo ben felici di innovare, ma rimane il dubbio su come venga considerato il valore della stampa italiana all’estero”, ha detto Cretti che è voluto tornare all’accenno sul milione di euro in legge di bilancio evocato da Crimi per precisare che “l’incremento di 1 milione di euro è stato fatto nell’ultimo anno, ma negli anni precedenti” quando non c’erano elezioni. “Non c’è stato alcun fine elettorale”.

“Siamo d’accordo sul fatto che il valore e la qualità della stampa si abbiano percezioni soggettive. Ma il valore c’è e c’è una storia intera che dimostra che per le comunità all’estero i giornali sono importanti. Se ci sono medici che lavorano male, si sostituiscono non si chiudono gli ospedali. Metteteci in grado di far riconoscere la nostra attività come un valore aggiunto per il nostro Paese” (m.cipollone\aise).

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: editoriaeditoria italianastampa esteraVito Crimi
Previous Post

Swarovski on the Star: Daniel Libeskind ridisegna la stella del Christmas Tree di NY

Next Post

Perché non piango la morte di Stan Lee

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Perché non piango la morte di Stan Lee

Perché non piango la morte di Stan Lee

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?