Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 10, 2018
in
Libri
November 10, 2018
0

Antonio Polito, un uomo arrivato col coraggio di riflettere e mettersi a nudo

Alcune note dopo aver assistito alla presentazione del libro dell'autorevole giornalista "Prove tecniche di resurrezione. Come riprendersi la propria vita"

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Antonio Polito, un uomo arrivato col coraggio di riflettere e mettersi a nudo

Antonio Polito (Immagine ripresa da youtube)

Time: 3 mins read

Prove tecniche di resurrezione. Come riprendersi la propria vita, edito da Marsilio, non è il solito manuale. Perché Antonio Polito che l’ha scritto non è il solito guru, coach, terapeuta dei miei stivali. E di quelli altrui. Dove tutti cercano di infilarsi, ma non è mai la misura giusta. Perché ognuno si professa guaritore e suggerisce una tecnica dove gli step sono prestabiliti per raggiungere la felicità, il successo, l’amore. Ma finché siamo uomini e non umanoidi, finché non siamo dei computer ma essi sono al nostro servizio, non possiamo essere programmabili con delle formulette ideate da sedicenti psicologi, che nemmeno sanno cosa successe tra Eco e Narciso o tra Amore e Psiche o tra Marte e Venere, tanto per citare i  mitologemi più famosi e dai quali avrebbero tutto da imparare.

Dunque Polito che, per chi non lo sapesse, è stato direttore del Riformista ed è vice direttore del Corriere della Sera, ai mei occhi è un uomo arrivato. Scrive da dio, sta in un posto dove tutti i giornalisti ambirebbero stare, è politicamente autorevole e pure umanamente non se la tira. Sembrerebbe aver capito tutto. Invece in questo libro si mette a nudo e ci dice che è in crisi perché non ha capito niente. Finora. Non è soddisfatto di se stesso, sente un vuoto dentro. Lo sente adesso che ha compiuto 65 anni e teme l’ultima fase della vita. Si mette in dubbio chiedendosi che parte di sé abbia trascurato. Decide allora di intraprendere un viaggio dentro se stesso. Come? Nell’unico modo che conosce: leggendo per trovare risposte e scrivendo un diario che ora condivide con noi.

Lunedì scorso, presentando il libro a Milano, ha esordito dicendo:

“Abbiamo un’ambizione di infinito che ci segue tutta la vita, ma un giorno ci accorgiamo che non è più così. Stiamo invecchiando e andiamo incontro alla morte. Mi sentivo depresso e gli amici mi dicevano di andare da un terapeuta.  Invece ho capito che l’unica cosa che potevo fare era scriverne. E’ stata per me una libroterapia. Certo, l’inizio è plumbeo, poi piano piano ho trovato delle ragioni per ricostruire il rapporto con i figli, quello con il mio corpo e anche con le mie idee per vedere di ricostruire una vita nuova. Risorgere. Usare la parola risurrezione è un po’ blasfemo, ma sono giunto alla conclusione che solo una vita buona e giusta può essere una resurrezione”.

Vittorio Feltri, che era presente e aveva ampiamente commentato il libro sul quotidiano Libero che dirige, gli ha gettato il salvagente dell’autoironia: “Tu sei un’apprendista della vecchiaia, io ho dieci anni più di te e ti dico che invecchiando si rifiuta il conformismo, tipico delle persone giovani: te ne strafotti del pensiero degli altri, non hai paura delle critiche e, se uno te le fa, lo consideri un poveraccio. Ho 75 anni, vedo morire tanti miei amici…”, fa le corna e chiosa: “Sopravvivere è bellissimo”.

Vittorio Feltri, l’uomo più vitale che abbia conosciuto, benché dissimuli il suo stato d’animo con un atteggiamento disincantato e un abbigliamento serioso, ha adottato la stessa filosofia della regina Vittoria, che diceva: “Non mi interessa cosa gli altri pensano di me, ma cosa io penso di loro”. E sarebbe meglio farne un principio di vita per tutelare la propria autostima, a prescindere dall’età; molti risparmierebbero i soldi del terapeuta. Ma Feltri è un uomo singolare, un velista della vita, anche se non ha mai condotto una barca in vita sua, perché ha sempre avuto la meglio nelle tempeste e, raggiungendo infine la terraferma, si è fatto una risata senza voltarsi indietro. Questo non significa che uno come Feltri non si maceri dentro, pur seduto in poltrona, e cerchi esattamente come Polito la propria anima. Le vie sono molte, ma la resurrezione è una sola.

Per risorgere, bisogna morire. Si può fare esperienza della morte, come insegnavano gli antichi greci nei riti misterici, scendendo nell’Ade, nelle parti più recondite di se stessi, nel nostro inferno. E’ un po’ come tuffarsi: bisogna prendere coraggio, gettarsi nelle profondità dell’ignoto, poi si risale alla superfice riportando su l’inconscio. E’ una nuova consapevolezza.

Ma nel libro c’è molto altro: se volete avere indicazioni per trovare la rotta giusta, compratelo. Ognuno può fare l’incontro della sua vita dentro di sé, solo il nome cambia: anima, coscienza, Dio, daimon…

Mi devo interrompere, suonano alla porta: “Sono una testimone di Geova e voglio porle un quesito: Dio si occupa personalmente di noi?” Rimango irritata da quel ‘personalmente’, quanta presunzione in una malcelata sottomissione. Rispondo: “Personalmente il mio dio mi ha appena telefonato”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Politogiornalistigiornalisti italianilibriVittorio Feltri
Previous Post

Le scuse per le leggi razziali del 1938 oggi non bastano, meglio le azioni

Next Post

The Art of Teaching Italian with Art: Montclair State University’s Symposium

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Slow to a Stop: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Art of Teaching Italian with Art: Montclair State University’s Symposium

The Art of Teaching Italian with Art: Montclair State University's Symposium

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?