Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 31, 2018
in
Arte e Design
October 31, 2018
0

Quelle opere d’arte illecitamente importate negli USA, recuperate dall’Italia

Se n'è parlato in un evento ospitato dall'ambasciatore Armando Varricchio a Washington, a cui ha partecipato il ministro Alberto Bonisoli

Luca PassanibyLuca Passani
Quelle opere d’arte illecitamente importate negli USA, recuperate dall’Italia

L'intervento del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli.

Time: 4 mins read

Quanto è importante per l’Italia il suo patrimonio culturale?

Rispondere a questa domanda è così facile da essere un’azione istintiva: tantissimo!

Tantissimo è la risposta corretta, ma vale la pena di soffermarsi a ragionare un momento affinché nell’istintività della risposta non passino in secondo piano le ragioni profonde che assolutamente la giustificano.

Il suo patrimonio culturale rappresenta per l’Italia quello che il petrolio (o altra risorsa non rinnovabile) potrebbe rappresentare per un altro paese. Quando milioni di turisti ogni anno visitano il nostro paese, non lo fanno unicamente per il sole e per il mare, ma anche per capire la loro identità culturale e rintracciare nella storia italiana il tragitto che ha portato fino alla cultura occidentale contemporanea.

Alcune delle opere d’arte recuperate e restituite all’Italia

Se il patrimonio è il nostro petrolio, non sorprende che lo Stato e le forze dell’ordine italiane da sempre siano organizzate per prevenire e contrastare chi di quel patrimonio vuole appropriarsene in modo illegittimo.

Fintanto che  le opere sottratte rimangono sul territorio italiano, le attività di repressione sono appannaggio delle forze dell’ordine (in particolare, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale).

Quando le opere vengono trafugate all’estero, però, le cose si fanno più complesse sia per motivi logistici che per la necessità di coordinamento tra forze dell’ordine di paesi diversi.

Da anni i Carabinieri e l’FBI cooperano per ritrovare e restituire all’Italia opere trafugate. Precisamente, il 2001 è stato l’anno della svolta, grazie ad un Memorandum di Intesa (“Memorandum of Understanding”) tra l’Italia e gli Stati Uniti che ha permesso alle forze dell’ordine dei due paesi di coordinarsi e di avere risultati concreti.

L’evento del 30 ottobre 2018

In un evento tenutosi presso la nostra prestigiosa rappresentanza diplomatica a Washington DC Martedì 30 ottobre, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli, ha presentato il catalogo “Salviamo l’arte, proteggendo il patrimonio”, volume che raccoglie oltre 200 opere importate illecitamente negli Stati Uniti e restituite all’Italia.

Tale risultato è dovuto alla proficua collaborazione instaurata con le autorità americane ai sensi del Memorandum di Intesa per l’imposizione di limitazioni all’importazione di materiale archeologico del 2001.

L’ambasciatore italiano in USA, Armando Varricchio, Marie Therese Royce, Educational and Cultural Affairs presso il Dipartimento di Stato USA e Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni Culturali

Le pagine del catalogo raccontano il lavoro svolto in oltre 15 anni di collaborazione per sanare una ferita ancora aperta e ricostruire una memoria storica che rischiava di andare perduta per sempre o restare appannaggio di pochi invece che porsi quale patrimonio universale.

La presentazione del catalogo ha conciso con l’esposizione nell’atrio dell’Ambasciata di 20 preziosi oggetti recuperati negli Stati Uniti nel corso degli ultimi due anni, tra cui un pezzo del pavimento musivo di una delle navi dell’imperatore Caligola, e con una cerimonia ufficiale di restituzione di tre artefatti recuperati dalle autorità americane in collaborazione con le controparti italiane nei giorni scorsi.

Alcuni dei reperti recuperati esposti presso la nostra ambasciata a Washington durante l’evento.

Nel corso del suo intervento il Ministro per i Beni e le Attività Culturali ha ricordato come il Memorandum sia “un importante meccanismo per rafforzare la collaborazione tra le nostre forze dell’ordine e uno strumento efficace di cooperazione culturale. L’accordo ha fornito molteplici opportunità per la ricerca accademica e ha permesso un godimento più ampio dell’immenso patrimonio culturale italiano”. 

L’Ambasciatore Varricchio ha sottolineato come l’evento di oggi celebri “il nostro patrimonio, la nostra cultura e la straordinaria cooperazione che l’Italia ha stabilito con gli Stati Uniti d’America, con cui condividiamo idee e valori e la ferrea convinzione che proteggere il nostro patrimonio sia indispensabile per costruire un futuro migliore”.

Il Generale Fabrizio Parrulli, Comandante del Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha sottolineato “l’orgoglio e la soddisfazione” del suo Nucleo che lavora con passione e determinazione per rafforzare la cultura della restituzione in Italia e all’estero.

Robert Johnson, Criminal Investigative Division, FBI

All’evento, organizzato in collaborazione con il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, erano presenti anche le autorità americane: l’Assistant Secretary for Educational and Cultural Affairs U.S. State Department, Marie Therese Royce, l’Assistant Director, Criminal Investigative Division FBI Headquarters, Robert Johnson e la Deputy Executive Associate Director Homeland Security Investigations U.S. Immigration and Customs Enforcement, Alysa D. Erichs.

 

Il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli (a destra) con il Maestro Dionisio Cimarelli, scultore e docente presso la New York Academy of Art

A margine dell’evento, il ministro Bonisoli ha offerto maggiori dettagli spiegando come il mercato americano delle opere d’arte e archeologiche trafugate “cubi” decine di milioni di dollari ogni anno. In virtù di ciò è fondamentale presidiarlo e avere un contatto continuo con le agenzie americane per un’azione coordinata di repressione e contrasto al fenomeno.

Tra i presenti anche Dionisio Cimarelli, scultore e docente presso la New York Academy of Art.

“Preservare la nostra straordinaria eredità artistica non è importante ma fondamentale per il futuro del paese. Ascoltare del lavoro straordinario fatto dai Carabinieri nei ritrovamenti di importanti capolavori come quelli che vediamo qui stasera mi rende fiducioso.” spiega il maestro.

“Penso allo straordinario vaso di Euphronios con finissime figure dipinte del IV Secolo A.C. esposto anche al Metropolitan Museum di New York o al bellissimo ritratto in marmo di Druso Minore di epoca romana. L’italia mostra in queste occasioni che quando vuole sa essere di esempio” aggiunge Cimarelli.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

byLuca Passani
Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto BonisoliArmando Varricchioartebeni culturali
Previous Post

L’allarme della WHO: nove su dieci bambini esposti a inquinamento nocivo

Next Post

La scomparsa di Salvatore “Totò” Taormina, giornalista tra due mondi

DELLO STESSO AUTORE

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani
Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La scomparsa di Salvatore “Totò” Taormina, giornalista tra due mondi

La scomparsa di Salvatore "Totò" Taormina, giornalista tra due mondi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?