Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 8, 2018
in
Mediterraneo
October 8, 2018
0

Libia e migranti: quella nave nel Mediterraneo che sfida Salvini

È stata presentata come "un'azione di disobbedienza morale e di profonda obbedienza civile" per monitorare e denunciare la situazione nel Mediterraneo

Nino SergibyNino Sergi
Libia e migranti: quella nave nel Mediterraneo che sfida Salvini

La nave Mediterranea (foto da pagina Facebook Mediterranea).

Time: 4 mins read

La presenza di una nave italiana nel Mediterraneo centrale, sfidando il ministro dell’Interno e le sue drastiche decisioni in materia migratoria, merita il plauso di chi ancora non ha rinunciato ai principi costitutivi delle nostre società ed al primario valore dell’essere umano. La missione “Mediterranea”, con la nave Mare Jonio e il suo equipaggio, ha il merito di riaffermare il valore di ogni vita umana ed il dovere di soccorrere chi rischia di perderla. È stata presentata come «un’azione di disobbedienza morale e di profonda obbedienza civile … per svolgere un’attività di monitoraggio, testimonianza e denuncia della drammatica situazione che vede costantemente donne, uomini e bambini affrontare enormi pericoli nell’assenza di soccorsi, nel silenzio e nella complice indifferenza dei governi italiano ed europei».

La valenza politica di quest’operazione sembra quindi superare di gran lunga il suo valore umanitario. Più che la salvezza delle vite, l’obiettivo primario della missione è la denuncia dell’inaccettabile situazione con morti e dispersi nel silenzio generale. Essa dovrebbe durare due mesi durante i quali le persone salvate passeranno direttamente dalle acque internazionali al territorio nazionale rappresentato dalla nave battente bandiera italiana. Un’azione politica di forte significato etico, date le 1700 persone morte o disperse nel 2018 fino a giungere, secondo le stime dell’Ispi, ad un rapporto di 1 a 5 tra i salpati dalla Libia nello scorso settembre. Con qualche rischio, però, da tenere in seria considerazione, date le strumentalizzazioni che saranno messe in atto. L’operazione potrebbe perfino fornire maggiore forza e più ampio consenso all’intransigente linea del ministro dell’Interno se non gestita con estrema attenzione, professionalità, capacità di risposta, acutezza politica e comunicativa, coordinamento con le istituzioni preposte, in osservanza delle normative ed in coerenza con i principi umanitari. L’intransigenza ministeriale, è giusto qui ricordarlo, non ha comunque impedito circa 14.000 arrivi via mare, secondo le stime dell’Unhcr, in modo totalmente incontrollato e difficilmente controllabile; di cui si evita di parlare.

Intercettare e salvare persone che altrimenti sarebbero riportate in Libia dalla guardia costiera di Tripoli, sottrarle quindi a provvedimenti coercitivi disumani perché basati sul disprezzo dei migranti considerati al pari di animali e merci: è questo il punto chiave su cui dovrebbe focalizzarsi quell’azione politica che purtroppo non è ancora stata intrapresa nonostante la cascata di dichiarazioni verbali. Agire per ottenere la chiusura dei centri di detenzione dei migranti in Libia, perseguire i trafficanti e gli sfruttatori di esseri umani, proteggere e tutelare i più vulnerabili, in particolare le donne, i bambini, le persone con disabilità. Non c’è dubbio che salvare anche una sola vita umana sia un’azione che merita tutto l’impegno necessario per riuscirci. E fa senso che le istituzioni pubbliche, le nostre istituzioni, girino ormai lo sguardo altrove e rimangano sorde alle grida di aiuto. Ma ciò non deve distogliere l’attenzione dall’obiettivo politico decisivo. È l’impegno internazionale per il rispetto della dignità dell’essere umano e dei suoi diritti fondamentali che può creare le condizioni per ottenere questi non facili ma indispensabili cambiamenti in Libia e nei paesi limitrofi.

Il prossimo 10 dicembre celebreremo il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti di ogni essere umano. Quale occasione più appropriata per una posizione comune del Consiglio europeo, magari per iniziativa del ministro Moavero Milanesi e del governo italiano, sul proprio deciso impegno politico perché si ponga fine alla detenzione dei migranti e ad ogni forma di traffico e di sfruttamento dei migranti? Anche la prossima conferenza internazionale sulla Libia dei 12 e 13 novembre 2018 a Palermo dovrebbe contenere questo impegno tra i principali punti in discussione, sia nella prima giornata con gli interlocutori libici sia nella seconda alla presenza dei paesi più interessati e della comunità internazionale. La mobilitazione sociale e politica di tutti – dato che si tratta di un problema che riguarda tutti e che è interesse dell’Italia e dell’Ue risolvere – dovrà riuscire a farsi sentire in quelle due occasioni: i partiti e movimenti politici, i corpi sociali intermedi, le istituzioni pubbliche e private, l’associazionismo, l’intellighenzia, l’accademia, le scuole, i media, i social network.

Si tratta di un impegno politico che potrebbe rappresentare anche una parziale ma seria base comune, finora mancata, per iniziare ad affrontare il tema dell’immigrazione non più come emergenza, come è stato nel recente passato, ma come realtà da governare nella sua complessità. I flussi migratori e della mobilità umana non possono essere arrestati. Possono e devono essere governati: nel rispetto di ogni persona e dei suoi diritti inalienabili, nella considerazione delle compatibilità con la realtà sociale ed economica dei nostri paesi e la possibilità di reale integrazione, definendo i relativi limiti e le necessarie regole. Un approccio a cui anche gli altri paesi europei possono essere sensibili. Si tratta di un piano ambizioso ma realizzabile, come evidenziato dai lavori intergovernativi di quest’ultimo biennio che hanno prodotto il Patto globale sulle migrazioni che sarà formalmente adottato dai capi di Stato e di Governo nei prossimi 10 e 11 dicembre a Marrakech.

Share on FacebookShare on Twitter
Nino Sergi

Nino Sergi

DELLO STESSO AUTORE

Non credete a quello che vi dicono: perché il Global Compact conviene all’Italia

Non credete a quello che vi dicono: perché il Global Compact conviene all’Italia

byNino Sergi
Italia-Africa, la Conferenza Ministeriale pone le basi per uno sviluppo condiviso

Italia-Africa, la Conferenza Ministeriale pone le basi per uno sviluppo condiviso

byNino Sergi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniMediterraneamigrantiPolitica
Previous Post

Al Festival della musica italiana di New York tra futuro e tradizione

Next Post

L’appello di un poeta a Giuseppe Conte: le “buone dicerie” su di noi salveranno il Sud

DELLO STESSO AUTORE

Libia e migranti: quella nave nel Mediterraneo che sfida Salvini

Libia e migranti: quella nave nel Mediterraneo che sfida Salvini

byNino Sergi
A New York una conferenza per proporre una “migrazione differente”

A New York una conferenza per proporre una “migrazione differente”

byNino Sergi

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

R F K, Jr. Dips Into Creek Contaminated by Fecal Bacteria in Washington D.C.

byEmanuele La Prova
Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’appello di un poeta a Giuseppe Conte: le “buone dicerie” su di noi salveranno il Sud

L'appello di un poeta a Giuseppe Conte: le "buone dicerie" su di noi salveranno il Sud

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?