Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 22, 2015
in
Zibaldone
September 22, 2015
0

Gli alfaniani siciliani nel governo Crocetta? Sì, forse, ma, ni, no…

Carmelo RaffabyCarmelo Raffa
Time: 6 mins read

Essere o non essere (To be, or not to be nell'originale inglese) è una frase che prendiamo a prestito da William Shakespeare allo scopo di evidenziare cosa sta succedendo dentro il Nuovo Centrodestra Democratico (NCD) in Sicilia. Fino a qualche mese fa sembrava che mai e poi mai si potesse arrivare ad un abbraccio tra gli alfaniani siculi e il governatore molto impopolare dell'Isola, Rosario Crocetta. Invece, passata l'estate, forse colpa dei forti colpi di sole e del caldo che hanno causato danni anche ai cervelli politici, s'intravede un ripensamento sia da parte di esponenti del NCD che dello stesso Crocetta. Il quale, addirittura, si era sbizzarrito in un commento primaverile dicendo che i renziani del PD volevano fargli un regalo sgradito annettendo nella maggioranza del suo governo gli alfaniani…

Che dire al riguardo? In politica ne abbiamo viste tante e nella politica dell'Isola, poi, tantissime. Un trasformismo continuo che ha visto, già nel tempo remoto di fine anni ’50 primi anni '60 del secolo passato la costituzione di un governo con una maggioranza che andava post fascisti ai comunisti antifascisti (governo regionale di Silvio Milazzo). Andando più vicini nel tempo non possiamo non menzionare il governatore precedente che portava il nome Raffaele e il cognome Lombardo. Infatti il buon Raffaele, eletto da una maggioranza di centrodestra, durante il percorso fu folgorato sulla via Catania-Palermo e abbandonò al suo destino i suoi vecchi alleati per abbracciare i suoi storici avversari della sinistra. Esperienza non positiva, quella del governo Lombardo. Ma al peggio non c'è fine. E infatti dopo l’esperienza Lombardo è arrivato – trascinato da ex cuffariani, ex lombardi ani, ex comunisti ed altri ex democristiani l'affossatore: al secolo il già citato Crocetta.

crocetta

Il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta

La prima mossa del nuovo governatore Crocetta è stata quella di presentare una giunta con qualche personalità e un paio di specchietti per le allodole. Tra questi ultimi ricordiamo il fisico Antonino Zichichi ai Beni Culturali e Franco Battiato al Turismo-Sport. E, dulcis in fundo, come rinnovato segnale antimafia l’assegnazione della delega alla Salute alla figlia del compianto giudice Paolo Borsellino: Lucia Borsellino. Il cantante Battiato dimostrerà di non essere controllabile e verrà messo fuori dal governo. Idem Zichichi. Per non parlare dell’assessore Nicolò Marino che, addirittura, ‘minacciava’ di portare in Sicilia la raccolta differenziata dei rifiuti al posto delle discariche con le quali i poteri forti di una finta antimafia fanno soldi a palate. Morale: sbattuto fuori pure lui. L’unica a non essere sbattuta fuori è stata Lucia Borsellino, che si è dimessa qualche mese fa non senza veleni. 

Dei magnifici quattro inseriti nella prima giunta da Rosario Crocetta per cercare di compensare l'insufficiente consenso elettorale ottenuto dalla sua coalizione, 30,4% (che con l'aggiunta di una percentuale da prefisso telefonico da lui ottenuta assommava al 30,5%) non è rimasto in Giunta nessuno. Quello che tutt’ora rimane e che purtroppo è sotto gli occhi di tutti è il fallimento dell’esperienza governativa di Rosario Crocetta. I tanti flop che sono sotto gli occhi di tutti in materia di sanità, di formazione, di lavoro giovanile e via continuando. Ai vari flop si aggiunge quello dell’accordo-capestro firmato dal governatore col Governo Renzi che ha fatto perdere alla Regione circa 6 miliardi di euro rivendicati dal precedente governo Lombardo su proposta dell’allora assessore all’Economia, Gaetano Armao.

Mancano circa due anni alla fine della legislatura e nonostante i mugugni dei parlamentari che, a grande maggioranza, sono convinti che il proseguo dell’esperienza Crocetta continuerà a portare alla Sicilia negatività siamo più che convinti che si proseguirà fino alla fine e cioè al baratro. Questo perché chiaramente i deputati regionali in sella vogliono completare la legislatura. Per non parlare degli esponenti del PD, che hanno paura di andare alle elezioni anticipate e consegnare il nuovo governo al Movimento Cinque Stelle.

Ora è tempo di NCD. Una forza politica che fino a ieri era annoverata tra le forze di opposizioni si

francesco cascio

Francesco Cascio

appresta ad aggiungersi alla maggioranza e a fare da stampella al governatore Crocetta. E se è vero che NCD si appresta ad entrare nel governo sorge spontanea una domanda: cosa ne penseranno gli elettori moderati che hanno votato gli alfaniani pensando che mai e poi mai i loro voti sarebbero stati utilizzati per sostenere un governo di centrosinistra? Riportiamo una battuta al vetriolo di Francesco Cascio su Crocetta (Blog Sicilia 7 aprile 2015): “Crocetta è un folle, scollegato dalla realtà e dobbiamo cacciarlo in ogni modo, ovviamente lecito”. E ha aggiunto: “Se si votasse oggi, Crocetta prenderebbe l’1% e sarebbero voti di chi riceve prebende e posti sottogoverno. Lui, invece, è convinto di essere popolare”.

E Crocetta come risponde? Preannunciando querela:

“Ho querelato per diffamazione una sola volta – dice Crocetta – ma sinceramente oggi, di fronte alle ennesime offese personali che Francesco Cascio fa nei miei confronti, lo voglio fare. Così, per educarlo alle buone maniere. Quelle buone maniere che non riesce ad avere, nonostante quella faccia da bravo ragazzo della Prima Repubblica. Quando è troppo, è troppo. Così chissà, forse la prossima volta magari farà ragionamenti politici senza insultare”.

Non pubblichiamo quanto affermato nel tempo dagli altri deputati sulla gestione Crocetta perché dovremmo riempire molte pagine di questo giornale. Ma in politica e, in particolare, nella nostra Sicilia del Gattopardo tutto è possibile. E infatti giorno dopo giorno si sussegue il dibattito dentro il Nuovo Centro Destra e anche nel PD.

Se tra i deputati regionali del Nuovo Centro Destra sembra emergere la volontà di accaparrarsi poltrone di governo e nelle commissioni, arriva un monito da parte di due esponenti nazionali del partito. A parlare sono il Senatore Bruno Mancuso e il parlamentare nazionale, Alessandro Pagano.  

“Sembra che l'NCD – dice Mancuso – abbia siglato un patto di governo con il PD e l'UDC in appoggio a Crocetta, addirittura con la presenza di un proprio rappresentante nell'esecutivo. Ritengo questa scelta quanto meno scellerata e in controsenso rispetto alle posizione di aperto contrasto a visioni politiche antitetiche alle nostre, sia sotto il profilo dei metodi che delle condotte gestionali applicate da un governatore inadeguato a guidare una Regione così difficile e complessa come la Sicilia. Capisco che i parlamentari siciliani e lo stesso presidente hanno poca voglia di interrompere anticipatamente la legislatura che verosimilmente proseguirà fino alla scadenza naturale, ma questo non può esimerci dal continuare a svolgere un'opposizione vigile e responsabile e, semmai, offrire una collaborazione parlamentare utile ad appoggiare riforme necessarie ad evitare un definitivo affossamento della nostra Regione. Ma questa è altra cosa rispetto ad un ingresso a pieno titolo dell'NCD nell'alleanza di governo che difficilmente verrebbe compreso dai cittadini siciliani che ci hanno votato, proprio perché alternativi e distanti dalle idee e metodi della dottrina crocettiana, fondata su clientelismo e visione oligocentrica della conduzione politica, priva della necessaria capacità progettuale e riformatrice di cui la Sicilia ha bisogno”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Alessandro Pagano: “Non posso che essere d’accordo con il collega Mancuso – dice – quando si augura che la legge sui liberi consorzi e città metropolitane approvata dal Parlamento siciliano venga impugnata dal governo nazionale per evidenti profili di incostituzionalità. Ma quello che davvero grida vendetta e che non è ammissibile che si stia commettendo una vera e propria ‘truffa’ ai danni dei cittadini ai quali da una parte si dice che le Province sono state abolite e dall’altra si cambia loro soltanto nome per tenerle ancora in vita”.

“In altre parole – aggiunge Pagano – con l’approvazione della riforma costituzionale in tutta Italia le Province saranno solo un ricordo, eccezion fatta per la Sicilia che continua a dimostrarsi ‘speciale’ e non solo per il suo Statuto. È giunto davvero il momento di mettere fine questo tipo di politica che pensa soltanto al proprio istinto di sopravvivenza: Crocetta impari a far buon uso dello Statuto speciale, per i siciliani e non per se stesso”.

Intanto, forse per evitare una spaccatura nel partito, è intervenuto il Ministro Alfano. Per precisare che NCD non entrerà nel governo Crocetta. Rimarrà davanti la porta, per approvare – nel Parlamento siciliano – le leggi che riterranno giuste; e per ‘bocciare’ quelle che verranno ritenute sbagliate. Per ora, almeno, l’orientamento è questo. Un colpo al cerchio e uno alla botte…   

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Raffa

Carmelo Raffa

Dopo una vita vissuta nel mondo bancario, nel Sindacato e in attività di carattere sociale, da alcuni anni mi diletto a scrivere note su Economia e Politica, con particolare attenzione per le problematiche che affliggono la Sicilia, dove vivo, e il Mezzogiorno d’Italia. A sessant'anni suonati continuo quasi quotidianamente a chiedermi in che modo posso contribuire per rendere più vivibile la mia terra? E poi… cosa si può fare per un mondo più giusto?

DELLO STESSO AUTORE

Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

byCarmelo Raffa
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

byCarmelo Raffa

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro PaganoAngelino AlfanoBruno MancusoCarmelo RaffaFrancesco CascioNCDNuovo centrodestra democratico
Previous Post

Il cambio dei cavalli, l’ultimo gioiello drammaturgico di Franca Valeri

Next Post

Shakira all’ONU per i bambini canta “Imagine” ai giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

papa francesco onu

Ho sognato che papa Francesco veniva “suicidato”

byCarmelo Raffa
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

byCarmelo Raffa

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Taranto dove le madri spacciano droga. E Palermo dove la giustizia non è uguale per tutti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?