Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 17, 2015
in
Zibaldone
March 17, 2015
0

Dall’Italia un altro ‘regalo’ di 8 miliardi di euro all’Unione europea

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Il capo del governo italiano, Matteo Renzi, con l'ex presidente della Commissione europea, Barroso

Il capo del governo italiano, Matteo Renzi, con l'ex presidente della Commissione europea, Barroso

Time: 4 mins read

Da mesi i media e i cervelli degli italiani vengono bombardati di inviti ad acquistare i titoli emessi dalla CDP, sigla che sta per Cassa Depositi e Prestiti spa. Si tratta di una società per azioni partecipata per l’80,1% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, per il 18,4% da alcune fondazioni bancarie e il restante 1,5% in azioni proprie. La sua nascita risale al 1850 nel Regno di Sardegna. Già allora la principale finalità della società avrebbe dovuto essere l’utilizzo dei capitali, raccolti attraverso il risparmio privato, per realizzare opere di pubblica utilità. Un'attività sostanzialmente uguale a quella che ha o, meglio, dovrebbe avere ancora oggi.

CDP, inoltre, gestisce una parte consistente del risparmio postale (buoni fruttiferi e libretti degli italiani custoditi dalle Poste italiane). Soldi che la CDP impiega (come si legge sul sito ufficiale) “a sostegno della crescita del Paese” per il “finanziamento degli investimenti della Pubblica Amministrazione”, come “catalizzatore dello sviluppo delle infrastrutture” e “a sostegno dell’economia e del sistema imprenditoriale  nazionale”.

L’invito della Cassa Depositi e Prestiti spa per l’acquisto di bond per un miliardo di euro (che potrà essere aumentato di ulteriori 500 mila euro) ha alcune caratteristiche “particolari”. A cominciare dal fatto che i titoli offerti non sono garantiti dallo Stato. È strano che un ente praticamente “statale” non “garantisca” i soldi che chiede ai cittadini. Ma non basta: ad acquistare questi titoli non potranno essere investitori qualunque, ma solo le “persone fisiche residenti in Italia”. Se un soggetto straniero oppure un fondo di investimenti, straniero o nazionale, volessero “beneficiare” di questa opportunità, non potrebbero farlo. Gli unici a poterne “beneficiare” sono i cittadini del Belpaese.

Un’idea da far invidia a il Gatto e la Volpe di Collodi: i bond saranno destinati, ma “solo a titolo esemplificativo”, si badi bene, al “finanziamento diretto agli enti pubblici, al supporto all’economia, infrastrutture di interesse pubblico”. Nessuno, in realtà, sa esattamente in cosa potrebbero consistere questi investimenti. Rileggendo lo scopo che questi fondi dovrebbero avere, sorge un sospetto. Sul sito della CDP è riportato che questi fondi saranno destinati al “finanziamento diretto agli enti pubblici, supporto all’economia, infrastrutture di interesse pubblico”. Come mai, mentre prima la CDP ha ritenuto necessario specificare che a comprare le obbligazioni potevano essere “solo persone fisiche residenti in Italia”, ora non è stato specificato che gli investimenti dovranno essere destinati “solo” ad opere realizzate nel Belpaese?

Torna in mente che, ‘casualmente’, proprio nei giorni scorsi, il premier Renzi ha annunciato che il Governo contribuirà (utilizzando i soldi degli italiani) al Piano Juncker con 8 miliardi di euro proprio “attraverso la Cassa Depositi e Prestiti”. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha spiegato che "l'idea generale è di far confluire le risorse in piattaforme di investimento che sono di interesse nazionale, anche se c'è chiarezza sul fatto che i criteri di allocazione dei fondi del Piano Juncker non devono essere di tipo geopolitico". In altre parole, i soldi versati all’Unione Europea dall’Italia non saranno destinati ai singoli Paesi in base a quanto hanno versato, ma saranno utilizzati secondo la selezione fatta da una “Commissione per gli investimenti” che sceglierà i progetti da finanziare. Quindi, non esiste alcuna garanzia che, degli 8 miliardi di euro presi dalla Cassa Depositi e Prestiti spa (e quindi dalle tasche degli italiani), all’Italia resti anche solo un centesimo.

L’ ‘osannato’ Piano Juncker (che, tanto per restare fedeli a Collodi, potrebbe assumere il ruolo di “Mangiafuoco”, dato che gestisce baracca e burattini) utilizzerà i soldi “investiti” dai cittadini. La Commissione europea parteciperà con soli 13 miliardi di euro (anche questi tirati fuori dalle tasse degli europei) a cui si aggiungono 8 miliardi di euro riallocati da altri fondi rimasti inutilizzati (in altre parole, i fondi strutturali del periodo 2007-2013 che, come in Italia, i vari esemplari di HOMO POLITICUS non sono stati capaci di utilizzare). Tutto il resto verrà prelevato, come sempre, dalle tasche dei cittadini. Magari dietro la promessa di finanziare il “supporto all’economia, infrastrutture di interesse pubblico eccetera…”.

Grazie ai fondi che il premier Renzi preleverà dalla CDP, l’Italia (nonostante la crisi economica che attraversa) sarà il quarto maggiore finanziatore del nuovo Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis). Il Belpaese parteciperà con la stessa somma messa a disposizione da altri Paesi come la Germania, che, però, non sono in crisi. È per questo che il vicepresidente della commissione UE, Jyrki Katainen, ha lodato l’impegno del governo e si è detto “lieto” del contributo.

Ora i conti tornano. Con l’offerta d’acquisto della CDP, un governo ‘collodiano’ – il governo Renzi – ha chiesto ai cittadini italiani di tirare fuori dalle proprie tasche (ormai quasi vuote) denaro “fresco” senza offrire la garanzia dello Stato. Contemporaneamente, ha deciso di finanziare un piano europeo i cui finanziamenti, con tutta probabilità, andranno ad uno sparuto gruppetto di grandi imprese. Il resto dei soldi finirà, invece, negli altri Paesi europei. La cui gratitudine è già stata manifestata dall’Ecofin che ha approvato il 'quadro generale' sul fondo per gli investimenti del Piano Juncker e si è detto pronto ad avviare il negoziato con il Parlamento europeo.

Alcuni anni fa un celebre cantautore riscrivendo la storia de “il Gatto e la Volpe” scrisse: “Dacci solo quattro monete/ e ti iscriviamo al concorso per le celebrità” … Ora le “monete” sono alcuni miliardi di euro e, più che da Collodi, questa vicenda sembra essere stata disegnata da Machiavelli… 

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriCassa Depositi e PrestitiCDPCollodiIl Gatto e la VolpeItaliaJyrki KatainenMinistero dell’Economia e delle FinanzePiano JunckerPier Carlo PadoanPoste Italianepremieri Renzi
Previous Post

Il Vino Nobile di Montepulciano in tourné in America

Next Post

Afghanistan: l’ONU prolunga di un anno la missione, il processo di pace continua

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Titina Maselli, Palazzo e semaforo verde, 1968, acrilico su tela, cm 124 x 146, Collezione Iasilli Roma

Titina Maselli e la sua arte “urbana” tra Roma e New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?