Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 6, 2014
in
Zibaldone
May 6, 2014
0

Italiani (di Crimea) brava gente. Ma l’Italia li ha scordati

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
Time: 5 mins read

La tragedia sconosciuta degli Italiani di Crimea, scritto da Giulio Vigliotti e da Giulia Giacchetti Boiko (residente a Kerch), e Puglia, oltre il Mediterraneo di Tito Manlio Altomare, rappresentano le testimonianze più recenti di una memoralistica dispersa dal tempo, come la loro storia. Ne La lingua dei pugliesi in Crimea (1930-1940), oggi introvabile, furono pubblicate le traduzioni degli articoli scritti da Sismarev, grande studioso della comunità italiana in Crimea. A Kerc esiste la Casa d’Amicizia Tavrika, dove ogni associazione nazionale registrata della città ha una sua cameretta. E’ qui che i pochi italiani sopravvissuti e i loro discendenti si riuniscono per continuare la lotta per il proprio diritto all’italianità. Dispersi nell’Europa che coccola le sue differenze e che chiude gli occhi sulla fame di “italianità” di chi è stato ingiustamente cancellato dalla cittadinanza tricolore. Ma loro non demordono!

Sono pochi e sono stanchi di promesse non mantenute. Sono italiani fino all’ultimo cromosoma ma devono vivere con un passaporto diverso. Amano l’Italia perché da lì partirono i loro avi, odiano l’Italia che si è dimenticata di loro e delle loro traversie. Sperano ancora, sperano flebilmente: la storia forse si ricorderà di loro prima che l’ultimo venga portato via dalla morte. Ma combatteranno per i loro diritti, finché avranno il fiato in gola.

Gli italiani emigrati in Crimea e deportati durante l’ultimo conflitto mondiale in Russia, Kazakistan e Uzbekistan, vengono visti dalle istituzioni italiane quasi con fastidio, nella speranza che il silenzio della morte porti via la voglia di battersi per un diritto negato dall’evidenza della Storia.

Quella degli italiani di Crimea è una storia dolorosa, segnata da ferite che stentano a chiudersi, nonostante la chiara volontà di disperdere nelle nebbie della storia le loro storie. Sono italiani scomodi che vogliono vivere in Europa nel nome della loro italianità e delle loro tragedie, provocate semplicemente dalle scelte politiche e dalla coscienza di politici dal cuore miope.

Se oggi qualcuno cita la città di Caffa, probabilmente nessuno saprebbe ricordarne la collocazione e men che meno saprebbe ricordarne le origini. Eppure appartiene a una fetta gloriosa di storia italiana, questa città fondata sulle rive del Mar Nero dai sudditi della Repubblica di Genova. Una città italiana in Crimea.

Caffa rappresentava un vivace angolo genovese sulle rive del Mar Morto. Della città genovese oggi rimangono i resti all’interno del perimetro urbano di Feodosia, ma proprio l’antica presenza marinara legittimò, forse, nel 1830 e nel 1870, le due ondate migratorie italiane. A scegliere l’avventura in Crimea furono soprattutto agricoltori, marinai e addetti alla cantieristica navale e la città fulcro di tale spostamento divenne Kerc, costruita sullo stretto omonimo che congiunge il Mar Nero con il Mar d’Azov. Nel 1840 30 famiglie italiane costruirono e consacrarono una chiesa cattolica romana (progettata dall’architetto Alessandro Digbi) la cui lapide commemorativa, scritta in italiano e latino, fu distrutta dal regime stalinista negli anni ’30 del Novecento. Italiani provenienti da Molfetta, Trani, Bisceglie, Bari formarono una comunità stimata intorno alle duemila unità, rinnovando un legame che già si era creato nel XVI secolo, attraverso le migrazioni dalla Campania e dalla Liguria. E tra loro vi era perfino un nipote di Giuseppe Garibaldi, fucilato negli anni ’30.

Incoraggiati dal governo zarista che inviava emissari in Europa Occidentale, gli italiani si stabilirono anche a Simferopol, a Feodosia e in altri porti del Mar Nero e del Mar d’Azov. Ai primi del ‘900 essi ammontavano a 4.000 unità, costituivano il 3% della popolazione, avevano anche una scuola elementare e media, un circolo ricreativo e la biblioteca. Una colonia unita e prospera dedita alle attività marittime nella flotta peschereccia o nella flotta del Mar Nero.

Una presenza scomoda per il regima stalinista che nel 1939 impose la cittadinanza sovietica agli emigranti italiani che ancora non erano rientrati in Italia. Qualcuno riuscì a fuggire ma la maggior parte rimase bloccata in quella che sarebbe diventata una vera trappola politica. Per 2.000 emigranti si aprirono le porte del kolkos (comunità agricola) Sacco e Vanzetti, nel quale arrivarono anche fuoriusciti antifascisti pronti a catechizzare la piccola comunità tricolore. Tra essi figura Pietro Robotti, cognato di Togliatti. Fu proprio Robotti ad ottenere la chiusura della scuola e della Chiesa e l’espulsione del parroco italiano.

Nel gennaio 1942, dopo la “liberazione” di Kerch da parte dell’Armata Rossa tutti gli italiani, anche le famiglie miste, vennero deportati, dai lattanti ai vecchi. Costretti a radunarsi in sole due ore, portando con sé solo otto chili a testa di effetti personali, furono concentrati a Kamysch Burun, sobborgo di Kerch e imbarcati nelle stive per la traversata dello stretto, poi in vagoni piombati fino a Bakù, fatti attraversare il Mar Caspio, poi ancora in vagoni piombati fino in Kazakistan. Alcuni (come la famiglia De Martino) arrivarono a Kolyma sul Mar Glaciale Artico, altri nell’arcipelago delle Solovki (come ad esempio Giacomo Pergolo e Bartolomeo Evangelista). Metà di loro (soprattutto vecchi e bambini) morirà durante il tragitto di stenti, di fame, per i maltrattamenti. Un altro terzo muore in Kazakistan per il freddo e per la fame. E tutti spariscono dalla storia italiana…inghiottiti dai gulag o da città come Karaganda, da cui era impossibile entrare e uscire senza permessi speciali.

La morte di Stalin permise a qualcuno di tornare ma la libertà arrivò solo con Krusciov: dei 4.000 emigranti stivati nei treni piombati soltanto 200 rientrano in Crimea per constatare che tutti i loro averi erano stati confiscati dallo Stato. All’ultimo censimento, 365 persone in Kazakistan hanno dichiarato la nazionalità italiana. Altri si sono sparsi in Russia e perfino in Uzbekistan. Agli italiani di Crimea furono sottratti tutti i documenti, compresi i passaporti italiani, e neanche la caduta del comunismo è riuscita ad alleviare le sofferenze di questa diaspora volutamente dimenticata da tutti. L’ambasciata italiana di Kiev non riconosce infatti loro neanche una risposta alle lettere accorate per tornare in possesso dell’antica cittadinanza e per veder riconosciuto lo status di deportato politico.

A ricordare il sacrificio degli italiani in Crimea c’è una lapide posta nel Parco Valsesia di Milano a cura del Comitato della Foresta mondiale dei Giusti. Nessuna lapide ricorda le famiglie pugliesi emigrate in Crimea e dissolte per mano di Stalin. E nessun governo vuole riconoscere ufficialmente la deportazione degli italiani di Crimea (al contrario di quanto accade per i Tartari, i tedeschi, i Bulgari, gli Armeni e i Greci), permettendo ai discendenti un riconoscimento etico ed economico per le sofferenze subite senza nessuna colpa al di fuori dell’italianità.

 


Nota della redazione: In questi mesi una mostra itinerante, partita dall'Università Ca' Foscari di Venezia, sta girando l'Italia per raccontare la storia di quella comunità spazzata via dalla storia. La foto in apertura è parte della mostra. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Tags: Armata RossaCrimeaemigrazione italianaitaliani di CrimeaRussiaStalinUcraina
Previous Post

Giada Valenti, la voce che unisce i due mondi

Next Post

L’Italia sotto le bombe, d’acqua. L’82 per cento dei comuni italiani è a rischio idrogeologico

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La cultura italica tra cielo e terra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?