Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
December 9, 2012
in
Zibaldone
December 9, 2012
0

Nostalgie di Natale

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

E’ cominciata in queste ore la sarabanda che con molta probabilità liquiderà il Governo Monti. La nostra classe politica ricomincia così a dare di se stessa uno spettacolo poco edificante. E non s’accorge della noia che ci procura. Di sé non dubita! Uomini formidabili tutti o quasi tutti: Berlusconi, Alfano, Bersani e compagnia bella. Ben più saldi e più tenaci di Cesare… Augusto… Carlomagno… Alfredo il Grande… Federico di Prussia… Napoleone… Churchill…

L’Italia vive in povertà, il numero di ‘nuovi poveri’ è in costante aumento, di investimenti stranieri, di quelli buoni, di quelli che creano lavoro, manco l’ombra. Ma Lorsignori seguitano a discettare, seguitano a motteggiare, ad atteggiarsi a salvatori della Patria. Non parliamo di loro, stavolta. Non se ne ha più voglia… Ripensiamo magari per 5 minuti (quanti ne può durare la lettura di questo articolino) a quando in Italia la vita era “più dolce”, di certo molto più sicura rispetto a oggi. Siamo a dicembre. Mancano meno di 3 settimane al Natale. Ai primi di dicembre Firenze (la città in cui nacqui e crebbi) si presentava già addobbata, c’era già aria di festa e nell’aria di festa vibravano belle emozioni. Parliamo del periodo che grosso modo va dal 1956-1957 al 1970 o ’71.

Non erano solo gli agiati a spendere; vale a dire le famiglie di notai, avvocati, dentisti, alti funzionari dello Stato, industriali, grossi commercianti. Spendeva belle cifre anche il bancario, l’operaio specializzato, il barbiere, la segretaria, la centralinista. Da “Calderai”, per esempio, la più raffinata pizzicheria fiorentina, c’era la ressa: intorno al 21-22 dicembre per entrare ci toccava aspettare sul marciapiede.

Molto diffuso, anche altrove, e in particolare a Milano, Torino, Bologna, un senso di grande benessere interiore, un senso, appunto, di sicurezza. S’era nell’Italia che sgobbava, creava, esportava, esportava in mezzo mondo capolavori della Tecnica. Catania era chiamata “la Milano del Mezzogiorno”! C’era lavoro “anche” a Catania, la borghesia catanese era una delle più grosse e più floride d’Italia. Insomma, si produceva “anche” a Catania e nella città scorreva una bella liquidità. C’è un film che rappresenta molto bene quella Catania: “Il bell’Antonio”, con Mastroianni, la Cardinale, la Morelli; diretto da Mauro Bolognini, uscito nel 1960.

Ma “tirava” bene anche Bari: la Fiera del Levante portava quattrini, parecchi quattrini. Anche a Bari fervevano le attività. Nel 1960 Bari era più ricca di Udine, più ricca di Rovigo. Già a dicembre o a gennaio si cominciava di nuovo a pensare alle vacanze al mare della prossima estate. Era consigliabile prenotarlo a gennaio o, al più tardi, a febbraio, l’albergo; a marzo si sarebbe rischiato di non trovare una sola camera libera. Così almeno era a Firenze e nel resto della Toscana. Ricordo mia madre che a gennaio o a febbraio andava a visitare alberghi e pensioni al Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta, Forte dei Marmi. Partiva la domenica mattina, pranzava in Versilia, rientrava a Firenze nel tardo pomeriggio. S’aveva tempo ed energia per un mucchio di cose!

La mamma di alberghi ne visitava anche 3 o 4 nella stessa tornata: poi, appunto, sceglieva. Non era donna dai gusti semplici… L’hotel o la pensione dovevano essere ombreggiati, dovevano essere provvisti di giardino, arredati in stile Novecento, ancor più ingentiliti dalla presenza dei ‘tavoli verdi’ – e non distare più di 100 o 200 metri dalla riva! Trecento metri erano già troppi: “Non è mare!”, diceva. Quell’Italia non c’è più. Ma non s’è mica dissolta… Non è mica evaporata, così… Qualcuno l’ha distrutta. Qualcuno l’ha assassinata.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INTERVISTA/ Pietro Grasso:

Next Post

VISTI DA NEW YORK/ Quella spinta dall’estero per il Cavaliere

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Media, ‘Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto’

Il DOGE risparmia 160 miliardi di dollari, ma i conti non tornano

byMassimo Jaus
Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Terzo giorno del processo a Sean ‘Diddy’ Combs: Cassie fa calare il silenzio in aula

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

VISTI DA NEW YORK/ Quella spinta dall'estero per il Cavaliere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?