Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 25, 2012
in
Zibaldone
November 25, 2012
0

LIBRI/ Buzzati messo a nudo

by
Time: 8 mins read

Attraverso gli anni Franco Zangrilli (in foto) si è rivelato uno studioso serio e sensibile che con ritmo instancabile ci ha sorpreso con numerose pubblicazioni su una serie di argomenti di critica letteraria, comparata e inerente alla poetica di scrittori contemporanei. Con saggi singolari si è interessato anche degli scrittori classici, in particolare dei tragici greci e di Cervantes. Dopo averci dato «La penna diabolica. Buzzati scrittore-giornalista», in questo suo ultimo studio – «Muse di Buzzati. Realtà e mistero» – ritorna a trattare della poetica buzzatiana, affrontando argomenti nuovi, finora ignorati dalla critica. Il libro è composto di cinque capitoli, più un’Introduzione che fornisce le coordinate biografiche principali dello scrittore, dalla sua formazione all’attività di giornalista e scrittore, e illustra le principali direttrici dello studio. Si incomincia ad entrare nel mondo buzzatiano attraverso alcune riflessioni stilistiche che si soffermano sulla tecnica narrativa dello scrittore e mettono in rilievo come Buzzati (nella foto in basso), attraverso uno stile giornalistico scaltrito e attraente, affidi sempre a qualche evento imprevedibile, scelto perché capace di introdurre al fantastico, il doppio compito di sollecitare l’attenzione del lettore e trasportarlo nell’irreale. Da questo punto di osservazione privilegiato, egli analizza la realtà, di cui riesce a cogliere sempre l’assurdo, l’ambiguità, la contraddizione per arrivare a formulare sferzanti giudizi ironici e moralistici.

 

L’indagine vera e propria – che muove da una conoscenza a tutto tondo dell’opera buzzatiana – si snoda a partire dal secondo capitolo: “Angeli e Dèmoni nei racconti di Buzzati”. Il sentimento religioso di Buzzati è squadrato da ogni angolazione, da quella familiare che prende le mosse dalle radici cristiane della sua formazione – l’infanzia dominata dalla religiosità della madre, figura angelicata e pia, dedita con fervore alle pratiche della fede – fino all’avvento della ragione che segna, per Buzzati, la nostalgica e talora infastidita consapevolezza di un’illusione perduta. Zangrilli ne indica, di volta in volta attraverso puntuali riferimenti al testo, la presenza latente, tra contraddizioni, certezze razionali, dubbi di chi, pur professando l’ateismo, avverte un senso di religiosità che permea tutta la sua produzione, nella convinzione dell’opportunità di un inganno necessario.

L’analisi, che taglia trasversalmente ed esaustivamente la produzione dello scrittore, passando in rassegna la “foresta di simboli” intricatissima che cresce rigogliosa in ogni angolo della narrazione, mira a dimostrare che Buzzati si serve della religione (ma anche, come vedremo più avanti, del surreale, degli animali o della metamorfosi) per descrivere la complessità dell’animo umano. E se ripensa alla figura materna con la nostalgia e la disillusione che ricorda lo sguardo disincantato del Pascoli di “Ultimo viaggio”, non manca di far notare la lontananza della Chiesa dall’uomo, pur costellando la narrazione di simboli divini come l’acqua, il mare, la montagna e la morte, protagonista di numerosi racconti.

Sempre dalla tematica religiosa prende le mosse il terzo capitolo che Zangrilli dedica al “Natale nei racconti di Buzzati”, per evidenziare come il fascino di questo evento risieda, per il narratore, nella fusione tra realtà sociale e mistero universale, considerandolo un complesso “simbolo cronotopico” (p. 73) che scandisce l’anno. L’evento è descritto sempre con un’attenzione all’anomalia e all’assurdità, in toni talvolta anche parodici ma diretti sempre a porre in rilievo una società avida, contraddistinta da una fede che ormai ha perso di vista l’insegnamento del Vangelo. E lo fa ponendo l’accento sullo stridore corrosivo, postmoderno, che nasce dal confronto ravvicinato tra l’antico Natale, con le sue illusioni e la sua fede, e la modernità, squallida, travolta dal consumismo. Nel capitolo IV, invece, si affronta un tema molto diffuso nella narrativa di Buzzati: “L’animale nei racconti di Buzzati”, con l’intento di analizzare la funzione e il ruolo rivestito dagli animali che popolano i suoi racconti, talvolta surreali, enormi o soggetti a metamorfosi inaspettate, indispensabili per illuminare le inquietudini e le ansie degli esseri umani. La rassegna è forse la più affascinante del libro perché penetra più da vicino e più a fondo la simbologia buzzatiana. Zangrilli mette a nudo una tecnica ricorrente: quella di descrivere gli animali con le caratteristiche di altri animali o di criticare, attraverso la descrizione dei loro comportamenti, gli esseri umani, stratagemma utile allo scrittore per assumere un punto di vista straniato da cui guardare la realtà e smascherare la cecità della Chiesa, i cattivi comportamenti, gli scongiuri e le false credenze degli uomini. Talvolta ci si sofferma a studiare l’animo femminile, come nella “Moglie con le ali” (p. 120), uno dei tanti racconti in cui Buzzati fa uso della metamorfosi, costatagli il raffronto con Kafka (p. 107), che non infastidì solo Emilio Cecchi come “cosa fastidiosa […], presenza larvale, ma perentoria, inquietante” («Storia della Letteratura Italiana, Il Novecento», Milano, Garzanti, 1969, p. 694), ma Buzzati stesso (p. 139). Nel capitolo successivo, “Il pirandellismo nei racconti di Buzzati”, torna un tema caro a Zangrilli, già affrontato magistralmente in altri studi come nel già menzionato «Scrittori allo specchio. D’Annunzio e Pirandello»: i rapporti, gli influssi, l’eco di uno scrittore nell’altro (per citare solo il più recente, ma si potrebbe pensare anche a «Pirandello, presenza varia e perenne», in cui si studiano, tra gli altri, i rapporti tra Pirandello e Papini e Pirandello e Landolfi). Si parte dalla figura materna, presente nei due autori, fino ad evidenziare tutti i temi che li accomunano, quali il sogno, l’illusione, la pazzia, ma anche l’irreale insito nel reale, l’impossibilità della comunicazione, l’incomunicabilità tra i personaggi, lo sdoppiamento, lo s p e c c h i o , l’umorismo, la morte sociale in opere come «Il fu Mattia Pascal», le «Novelle per un anno» e «L’erroneo fu» di Buzzati. Nella Conclusione, infine, Zangrilli f o r n i s c e un’accurata ricognizione della produzione drammatica dello scrittore, con particolare riferimento a temi ricorrenti quali la condizione della società postmoderna e l’inquietudine che si ingigantisce di pari passo con l’avanzare del progresso e del consumismo. L’essere umano, immerso in una rete di misteri, si consuma in un’attesa senza fine e cade costantemente in crisi, diviso tra la globalizzazione, che attraverso le mani di pochi potenti distrugge le culture e la civiltà, e le follie, le superstizioni, le Sfingi, le Meduse e tutti i misteri da cui tenta invano di sfuggire perché riposti, ormai stabilmente, nella propria psiche.

Lo scrittore esce da queste pagine a tratti nitidi e rigorosi, con una fantasia ridimensionata e cosciente che nasce dalle pieghe più riposte della realtà e della razionalità per tornare alla realtà stessa, dopo funamboliche escursioni nel surreale. Simboli, figure, chimere svelano il mondo interiore dello scrittore in un testo complesso e stratificato fruibile, come Zangrilli dice per Buzzati, a vari livelli. Da quello più discorsivo e piacevole che introduce allo studio dell’autore illustrandone, con dovizia di citazioni, la produzione narrativa attraverso uno stile sempre fluido e accattivante, si può arrivare a godere del più complesso, destinato agli studiosi, che sonda i misteri della simbologia buzzatiana, per farne quasi un’indagine iconologica, indispensabile per chi voglia addentrarsi nello studio di Buzzati narratore, un’accuratissima rassegna che passa in esame tutte le figure ricorrenti, le loro funzioni e la loro genesi. Si illustrano così le fonti dell’ispirazione e della tecnica narrativa nei minimi dettagli, fino a ricavarne un’immagine di bizzarra e austera sobrietà non lontana, forse, da quella che Buzzati stesso immaginava e ricercava quando tratteggiava i propri quadri.

«Muse di Buzzati. Realtà e mistero», di Franco Zangrilli, pp. 196, Metauro Edizioni, Pesaro, 2012

Share on FacebookShare on Twitter

DELLO STESSO AUTORE

LIBRI/ Buzzati messo a nudo

by

A PROPOSITO DI...

Previous Post

SPECIALE PRIMARIE CENTROSINISTRA/ Gli appelli dei candidati agli italiani all’estero

Next Post

CONFERENZE/ Falcone, l’eroe morto per la giustizia

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In foto la conferenza stampa di Inter Campus presso l'Auditorium dell'ONU

CALCIO E SOLIDARIETÁ/ Inter campione di sviluppo e pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?