Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 25, 2012
in
Zibaldone
November 25, 2012
0

ISTRUZIONE/ Austerità e dissenso a scuola

AurimpiabyAurimpia
Time: 4 mins read

Il 14 Novembre è stato in gran parte dell’Europa un giorno di manifestazioni contro le politiche di austerità perseguite dai governi europei. In Italia gli studenti hanno fatto sentire con fermezza il proprio dissenso per i tagli alla scuola pubblica.

Gli scontri di Roma, le violenze sia da parte di alcuni manifestanti che delle forze di polizia testimoniano quanto sia scottante e impossibile rimandare una seria riforma della scuola. In questi ultimi vent’anni abbiamo assistito a riformine tampone per tirare a campare visto le esigue risorse finanziarie messe a disposizione della scuola pubblica. Abbiamo sentito soprattutto ministri della Pubblica Istruzione parlare e straparlare, annunciare provvedimenti legislativi inapplicabili sul piano operativo.

La loro attenzione è apparsa concentrata sull’organizzazione amministrativa della scuola stessa e del personale piuttosto che sui contenuti e sul metodo. Hanno contratto posti di lavoro sopprimendo o accorpando più classi, hanno disfatto ciò che avevano fatto i predecessori modificando continuamente le modalità di reclutamento del corpo docente, che è apparso sempre più disorientato.

Sui contenuti sono intervenuti solo per potenziare lo studio dell’informatica e delle lingue quasi che le altre discipline fossero residuali. E’mancata in sostanza una équipe di pedagogisti e esperti del settore in grado di proporre una riforma organica. La scuola italiana non è stata messa in grado di adeguarsi ai mutamenti sociali che nel dopoguerra caratterizzarono l’intera Europa per le forti resistenze di una burocrazia ministeriale e di una classe docente ancorata alla riforma Gentile voluta da Mussolini.

Solo sul finire degli anni Sessanta dietro la spinta dei movimenti studenteschi si ebbero importanti innovazioni quali l’istituzione della scuola materna statale e la liberalizzazione degli accessi universitari. Una ventata di democrazia soffiò negli anni Settanta sulla scuola pubblica fino ad allora espressione soprattutto delle classi più abbienti , ne fu la prova il superamento del dualismo storico tra maschi e femmine, l’introduzione dei Decreti Delegati, la scuola elementare a tempo pieno, l’incremento degli istituti tecnici. Gli anni Ottanta videro l’altalenarsi di provvedimenti dettati di volta in volta dalla politica del compromesso tra la Democrazia Cristiana, referente della chiesa cattolica, e il Partito Socialista.

Ad eccezione della riforma di Luigi Berlinguer il cui obiettivo era il riassetto in senso europeo della scuola pubblica, gli ultimi anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio hanno registrato un forte ridimensionamento della scuola statale a vantaggio di quella privata. La Chiesa attraverso ministri quasi tutti ex democristiani ha bloccato i seri tentativi di riforma dell’istruzione pubblica al fine di mantenere i privilegi economici e il controllo formativo dei giovani. Lo ha fatto fin dal 1943 quando nella Sicilia liberata il pedagogista americano Carleton W. Washburn, tentò di attuare una revisione profonda dei programmi scolastici italiani fortemente improntati alla cultura fascista a carattere confessionale.

L’opposizione della Curia fu netta in quanto il progetto di Washburne eliminava l’obbligatorietà dell’ora di religione cattolica ottenuta nel 1929 con i Patti Lateranensi. Si arrivò ad un compromesso il cui risultato furono tante belle parole sul piano dei princìpi e pochissime innovazioni sul piano dei contenuti. Solo negli anni Ottanta fu abolito l’obbligo dell’ora di religione. In cambio, però, il Vaticano ottenne denaro pubblico attraverso la pratica dell’otto per mille e notevoli agevolazioni fiscali. In tempi di crisi tutto questo agli occhi dell’opinione pubblica appare anacronistico e poco cristiano.

La scuola pubblica, però, nonostante la crisi resiste contro la poca cura e l’inesistente interesse della politica. Resiste per merito di professori che credono di avere un ruolo importante nella formazione dei giovani nonostante siano malpagati e ignorati, resiste perché predilige ancora un approccio analitico della conoscenza invece di quello sintetico intuitivo della maggior parte delle scuole europee. Resiste soprattutto alla moda dei test, attraverso i quali si pretende di attestare la conoscenza degli studenti. I test possono solo facilitare la verifica sul possesso dei contenuti non certamente il percorso di apprendimento, non la capacità elaborativa e di analisi dello studente per arrivare a quei contenuti. E’ un modo per evitare che l’intelligenza umana diventi sempre più robotica.

Share on FacebookShare on Twitter
Aurimpia

Aurimpia

DELLO STESSO AUTORE

ISTRUZIONE/ Austerità e dissenso a scuola

byAurimpia

Salomone nel XXI secolo

byAurimpia

A PROPOSITO DI...

Previous Post

SPECIALE PRIMARIE CENTROSINISTRA/ Gli appelli dei candidati agli italiani all’estero

Next Post

CONFERENZE/ Falcone, l’eroe morto per la giustizia

DELLO STESSO AUTORE

OPINIONI/ Politica e banche

byAurimpia

PANE AL PANE…/ In nome della famiglia

byAurimpia

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In foto la conferenza stampa di Inter Campus presso l'Auditorium dell'ONU

CALCIO E SOLIDARIETÁ/ Inter campione di sviluppo e pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?