Un viaggio iniziato 40 anni fa e ancora in corso. E condito dai migliori sapori della gastronomia italiana. Potrebbe essere questa in sintesi la descrizione di un’avventura editoriale che dall’Italia muove verso le comunità italiane sparse nei Continenti e che ha per titolo “Un sogno chiamato Italia”. Edito da Tabula Fati di Chieti, il volume rappresenta un vero e proprio percorso plurimo realizzato da Renato Di Carlo, apprezzato chef della cucina internazionale. Gusto e olfatto camminano di pari passo con la memoria attraverso un percorso italiano segnato da tappe personali dell’autore e da tuffi temporali nella storia sociale e culinaria del luogo oltre che nelle leggende e nei miti persistenti sul territorio.
Attraversare l’Italia si sa, è di per se un viaggio attraverso decine di strati culturali. Il percorso descritto da Di Carlo attraversa i sedimenti culturali senza tralasciare anche una vena polemica sulle regole che a tutti costi tentano di ingabbiare l’arte della cucina e la ricerca del gusto entro parametri rigidamente protocollati. Per un autore che nella cucina trova la propria fonte di talento e che non accetta la subordinazione delle regole all’istinto, il viaggio letterario rappresenta il percorso ideale per raccontare in prima persona l’humus nel quale nasce la radice di quella gastronomia dai tratti inimitabili che in tutto il Mondo trova entusiastici proseliti.
Tra i primi ad accogliere il lavoro editoriale racchiuso in “Un sogno chiamato Italia” è stata l’associazione dei cuochi italocanadesi che a Toronto ha celebrato l’annuale festa gastronomica d’autunno. Nella giornata che ha festeggiato San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi (4 novembre) i professionisti della cucina si sono riuniti presso il Riviera Parque di Concord (nell’area di Toronto) per dare dimostrazione della loro bravura ai fornelli.
Il libro di Renato di Carlo, nell’occasione, è stato annunciato dal presidente e fondatore dell’Association of Italian Chefs of Canada, Gianpiero Tondina. Maestro di cucina dal 1999, master chef della Federazione italiana Cuochi e destinatario di numerosi riconoscimenti professionali (nel 2002 è stato eletto chef dell’anno) nonché insegnante presso il George Brown College di Toronto, Tondina illustrerà al pubblico e ai giornalisti l’itinerario editoriale racchiuso ne “Un sogno chiamato Italia” che nel giro di poche settimane ha già raccolto numerose prenotazioni tra gli italiani in Argentina, in Cile, in Paraguay e in Australia. Il percorso editoriale di Renato Di Carlo farà conoscere l’Italia attraverso un percorso ideale unendo le tipicità gastronomiche e stralci di vita vissuta dipingendo attraverso le parole un percorso umano vissuto girando i 5 continenti. Imbarcato giovane sulle navi crociere della compagnia Costa, l’autore ha scalato i gradini professionali fino a ottenere il titolo di chef di bordo (equivalente al grado di sottufficiale) e certificazioni di alto prestigio nel campo della cucina. Di Carlo ha lavorato molti anni anche sulle navi della Princess Cruise, alternando il lavoro a bordo con quello nei ristoranti e negli alberghi.