Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
October 28, 2012
in
Zibaldone
October 28, 2012
0

Un Uragano per la Sicilia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Mentre a New York, in queste ore, ci prepariamo all’impatto con la tempesta Sandy, osserviamo l’uragano politico che si sta per abbattere nelle stesse ore sulla Sicilia. Le elezioni regionali nell’Isola sono il primo, grande test elettorale prima delle elezioni politiche nazionali del prossimo aprile.

Era già successo agli albori della Repubblica italiana, quando nell’aprile del 1947 i siciliani elessero un parlamento esattamente un anno prima delle storiche elezioni politiche nazionali del 1948, le prime dalla caduta del fascismo. Anche allora l’Italia tremò, infatti in Sicilia, inaspettatamente, vinse il “Blocco del popolo” (comunisti e socialisti) con la maggioranza relativa dei voti.

Neanche un mese dopo da quelle elezioni, ecco la strage di Portella della Ginestra che inaugurò la lunga catena dei “misteri” della Repubblica italiana, con conseguenze che si trascinarono fino alla morte di Falcone e Borsellino del 1992.

Le elezioni di oggi in Sicilia potrebbero avere la stessa valenza politica nazionale del 1947, con scosse capaci di frantumare o rinsaldare le alleanze tra partiti nazionali che si preparano alle elezioni nel 2013. La Sicilia appare libera di svoltare e rifondare il rapporto tra cittadini ed eletti al governo di un’Isola sprofondata nei debiti.
Per una Sicilia, ormai da anni non più bloccata dagli equilibri della Guerra Fredda, il 28 ottobre 2012 è l’ultimo esame a disposizione per poter ripensare il suo ruolo in Italia e in Europa. Con le ‘casse’ della Regione svuotate e l’impossibilità per i partiti tradizionali di ottenere il consenso con le solite promesse clientelari (ci provano ancora, ma a tasche vuote: chi gli crede più?), su queste elezioni siciliane si sono aperti scenari impensabili prima.

L’elezione del presidente della Regione è a turno unico e non è previsto alcun ballottaggio. Sarà eletto il candidato che avrá ricevuto il maggior numero di preferenze.

In testa, secondo i sondaggi, fin dall’inizio, c’è il candidato del centrodestra, Nello Musumeci, ex missino, che ha governato anni fa bene – per lo standard in Sicilia – la provincia di Catania e gode di una reputazione di politico al di sopra di ogni sospetto. Subito dietro erano previsti il candidato del Pd-Udc, l’ex sindaco di Gela, Rosario Crocetta, e l’ex ministro di Berlusconi, Gianfranco Micchiché. Un po’ staccata, ma in rimonta, la candidata della Sinistra, Giovanna Marano, sindacalista della Fiom-Cgil e poi giù tutti gli altri.

Beppe Grillo, dopo aver riempito con i comizi-show le piazze siciliane, avrebbe rilanciato il consenso nei confronti del candidato di Movimento 5 Stelle, il 37enne Giancarlo Cancellieri, geometra di Caltanissetta, che avrebbe scavalcato gli altri e sarebbe addirittura a ridosso di Musumeci e di Crocetta. E l’uragano “Grillo” si starebbe abbattendo anche sulla scelta dei 90 deputati per Palazzo dei Normanni (o Palazzo Reale), sede del Parlamento siciliano: un’affermazione del Movimento 5 Stelle come secondo o addirittura primo partito, porterebbe ad un terremoto politico in Sicilia che farebbe tremare i ‘Palazzi’ della politica nazionale.

Chi, da siciliano, scrive queste righe da New York non teme la tempesta in arrivo, anzi si augura che l’uragano “Grillo” colpisca gli equilibri politici della Sicilia in maniera “devastante”. Infatti, al punto in cui si era arenata la politica siciliana, dopo la definitiva condanna e incarcerazione per rapporti con la mafia del precedente governatore, Salvatore Cuffaro, e le accuse per ulteriori “relazioni pericolose” rivolte all’attuale governatore uscente, Raffaele Lombardo – solo come punte dell’iceberg di un sistema di potere ormai marcio e irrimediabile – siamo convinti che uno choc elettorale di portata epocale sia l’ultimo tentativo di ricostruzione del rapporto di fiducia tra i siciliani e le istituzioni democratiche. 

A questa eventualità si obietta che, con “l’antipolitica”, il voto di “protesta” che dà sfogo alla rabbia senza fornire programmi, si peggiora la situazione. Quando i candidati di Movimento 5 Stelle replicano che, da mesi, hanno on line le linee generali del loro programma politico, altri obiettano: ma non hanno nessuna esperienza…

Chi non si fida, contesta a Grillo soprattutto il suo linguaggio provocatorio, spesso scurrile. Ma come avrebbe potuto il comico prestato alla politica attrarre l’attenzione per dei candidati sconosciuti dove l’informazione, dalla stampa alla televisione, è controllata da chi si vorrebbe mandare a casa? Per raggirare la censura verso quei candidati che provengono da una società civile siciliana che cerca di responsabilizzarsi e di liberarsi dalla partitocrazia clientelare e mafiosa, lo show di Grillo ha funzionato.

Alla supposta accusa di “antipolitica” rivolta al Movimento 5 Stelle, la migliore risposta arriva proprio da Nello Musumeci che, sperando di riuscire a governare dopo il passaggio dell’“uragano”, ha teso la mano: “E’ chiaro che Grillo non è l’antipolitica, è la politica: semmai, come noi predichiamo, la buona politica sulla malapolitica… il Movimento 5 Stelle intercetterà un largo consenso di delusi… Dopodiché – ha proseguito Musumeci – apriremo un confronto anche con i grillini al parlamento, con la sinistra, con l’opposizione… La Sicilia brucia, è in ginocchio e qui ormai il ragionamento non può essere fatto in base a pregiudizi ideologici”.

Sull’assoluta inesperienza politica dei candidati grillini, ecco la risposta che ha dato lo stesso Grillo per le strade di Palermo: “Basta con questa classe politica, dobbiamo mettere le persone normali. Per carità, si può controbattere che le persone normali non hanno esperienza, ma sempre meglio dei mafiosetti. Sicuramente le persone oneste fanno meglio dei corrotti…”. E poi non basterà “sostituire una classe politica con un’altra”, bisogna “cambiare la mentalità della gente”.

Già, potrebbero essere enormi le conseguenze del passaggio di questo uragano sull’Isola più grande e finora più controversa del Mediteraneo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ITINERARI/ Carema: storia e vino

Next Post

New York in ginocchio fatica a rialzarsi

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Rome Hospital Shrinks Inoperable Tumor With Internal Radiotherapy

Rome Hospital Shrinks Inoperable Tumor With Internal Radiotherapy

byZoe Andreoli
San Diego, jet privato si schianta sul quartiere militare: “diverse” le vittime

San Diego, jet privato si schianta sul quartiere militare: “diverse” le vittime

byAnna Capelli

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Tracce del passaggio di Sandy a Brooklyn, all'angolo tra President Street e Quinta Avenue

New York in ginocchio fatica a rialzarsi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?