Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
October 14, 2012
in
Zibaldone
October 14, 2012
0

Pace in continente

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

La decisione di venerdì del Comitato norvegese del Nobel di assegnare all’Unione Europea il premio Nobel per la pace, premia sei decenni di testarda militanza delle istituzioni europee a favore della pacificazione tra i popoli, all’interno e all’esterno del vecchio continente. Si tratta di un atto politico di fortissima rilevanza, che contribuirà ad abbassare i toni del dibattito sullo stato dell’Unione, inaspriti negli ultimi tempi dalle difficoltà finanziarie di alcuni paesi membri. In troppi hanno dimenticato che il progetto di unire i popoli europei, superando il nazionalismo e gli egoismi degli stati nazionali responsabili delle due grandi guerre del secolo ventesimo, inizia a muovere passi concreti solo dopo che la carneficina della seconda guerra civile europea ha offerto la chance oggettiva per realizzare quello che da sempre hanno in mente uomini come Spinelli, Schuman, Monnet. La via delle comunità economiche, dalla prima del carbone e acciaio a quella del mercato comune, è strumentale fornendo i passi indispensabili per far convergere, intorno agli interessi, la volontà politica di costruire in Europa il nuovo modo di essere dell’entità stato. Questa novità merita di essere sottolineata. Mai prima nella storia umana è stata tentata l’aggregazione di popoli e stati fuori dall’opera bellicosa di uno stato o di un impero dominante, per volontà manifesta delle popolazioni. Non solo: l’esperimento avviene nel rigetto dello stato tradizionale, da sempre aggressivo e spoliatore, a suo agio nell’anarchia del sistema internazionale e nella difesa strenua del cosiddetto interesse nazionale, che è poi interesse dei soli ceti dominanti. Lo ricorderà con chiarezza il presidente francese François Mitterrand nel discorso pronunciato al Parlamento europeo di Strasburgo quando il 17 gennaio 1995, mentre sta morendo di cancro alla prostata, incita i deputati ad andare avanti:

 

 

“Bisogna vincere la nostra storia e pertanto se non la vinciamo, bisogna sapere che s’imporrà una regola, il nazionalismo, cioè la guerra! La guerra non è soltanto il passato, può essere ancora il nostro avvenire”.

La politica internazionale è tuttora basata sul realismo della forza. Il regionalismo economico europeo, con i suoi vagiti di regionalismo politico e di sicurezza, traccia la strada che il mondo contemporaneo dovrebbe seguire: smorzare gli egoismi nazionali, creare unioni regionali, armonizzare le loro esigenze in un concerto che tenda a dare risposte agli immensi problemi dei nostri tempi come l’arsenale batteriologico e nucleare, il riscaldamento globale, il sottosviluppo.

Le maggiori potenze della nostra epoca, perse nel culto dell’hard power, operano con strumenti vecchi di due secoli, e non hanno nessuna intenzione di imparare dalla lezione europea. Negli Stati Uniti, giusto dieci anni fa, è addirittura circolata la storiella, firmata dal politologo Robert Kagan in un articolo sulla rivista Policy Review, di un’Europa Venere opposta al Marte statunitense. Il Nobel all’Ue è il giusto riconoscimento che l’alto istituto norvegese tributa alla

resipiscenza di un continente che ha generato mostri quali il colonialismo, il nazifascismo e il comunismo, e che sulla consapevolezza delle proprie colpe ha scelto di rigettare la guerra, e dare ai suoi popoli il welfare prima del warfare. La costruzione della forza che stati come Usa, Cina e Russia continuano a mettere in cima alle priorità appartiene al mondo hobbesiano dove ogni stato è lupo all’altro. In Europa si sta tentando di edificare il mondo del diritto e delle istituzioni dove l’impellenza di sicurezza si allarghi anche al sociale, nel che Kant indicò con la Federazione della “pace perpetua”. E’ interesse di tutti che quel modello risulti vincente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Informazione e legalità

Next Post

Salomone nel XXI secolo

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 Celebrates Enduring Identity and Innovation

byFilomena Troiano
AI / Ansa

Le AI comunicano tra loro e sviluppano pregiudizi

byLuna Goletti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L’UE come “incubo”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?