Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
October 14, 2012
in
Zibaldone
October 14, 2012
0

Gran voglia di Sinistra

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Scriviamo mentre il segretario nazionale del Partito Democratico Pierluigi Bersani si appresta a divulgare il programma del proprio partito pensando alle elezioni in Sicilia, pensando al dopo-Monti. Ci viene riferito che il “manifesto” presenta “idee” e “linguaggio” di sinistra. Benissimo: c’è un disperato bisogno di sinistra in questo Paese devastato dalla destra, screditato dal berlusconismo, greppia per gli “intraprendenti”, per le “intraprendenti”, paradiso degli “yes men”, dei parvenu, degli arrampicatori sociali che però non hanno un grammo della classe di Paul Newman nel celebre film “The Philadelphian”. E nemmeno di George Peppard nei panni del tenente tedesco Bruno Stachel (“The Blue Max”) che nella Grande Guerra s’impone come pilota fra i più efficienti “anche” perché le vittorie sui piloti inglesi contribuiscono al suo riscatto sociale. C’è voglia di sinistra in Italia, sissignori – almeno per noi. Con l’avvento del berlusconismo, con l’ingresso della Reazione nei ‘quartieri alti’ del Potere (politico ed economico-finanziario) non abbiamo compiuto un balzo indietro di 50 anni (magari lo si fosse eseguito…); siamo tornati indietro di 120 anni. Dallo stato di cose in cui si trovava l’Italia più di un secolo fa nacque il Partito Socialista. Il Partito Socialista procurò subito fortissimi mal di testa ai reazionari, ai conservatori, dette una grossa scossa morale, politica, sociale; portò finalmente aria fresca in una Nazione ingessata, soffocata dai borghesi. Che poi si perdesse in disquisizioni dottrinarie e non riuscisse a conquistare col voto il Potere, è un altro discorso. La vogliamo eccome la Sinistra in Italia. Ma non vogliamo la Sinistra (ricordate?) del voto politico al Liceo e all’Università. Non vogliamo una sinistra come quella che oltre 40 anni fa spalleggiava a brutto muso laureandi in Architettura i quali, con sussiego e tracotanza borghesi (!) presentavano tesi sulle tende dei nomadi persiani… Non vogliamo una sinistra che passi il tempo a spaccare in quattro il capello…

Non vogliamo una sinistra parolaia, salottiera, borghese, la quale ci venga a dire che il “business” i suoi diritti ce li ha… Certo che li ha, e deve averli, ma non a detrimento della vita di milioni e milioni di cittadini italiani. Il “business” non può essere uno “Stato” nello Stato, non può essere una forza antinazionale, appoggiata, blandita, ossequiata in Parlamento. Non vogliamo una sinistra fatta di tizi molto cattedratici, di quelli che in inverno vanno in giro indossando cappotti di Loden e all’altezza dell’ascella stringono voluminosissimi mazzi di giornali e riviste, così, per farsi vedere, per darsi un tono, per richiamare attenzione, ammirazione… I reazionari sono loro! Hanno voglia a dire che Saitta e Chabod furono storiografi di classe eccelsa e Clement Attlee un ‘gigante’ del Novecento: all’atto pratico, nel comportamento e nell’assetto mentale, sono più vicini a De Maistre, a Solaro della Margarita, a Giovanni Malagodi. Solo che non se ne accorgono…

Noi vogliamo una sinistra in maniche di camicia, indifferente al ‘fascino’ del denaro, indifferente all’idea di “successo personale”. Una sinistra la quale riesca finalmente a capire che l’abbattimento delle frontiere e l’ingresso in Italia di moltitudini di individui interessati solo a delinquere o a svolgere commerci incompatibili con le leggi di questo Paese, colpiscono proprio gli italiani meno agiati, gli italiani meno abbienti. Vogliamo una sinistra la quale, tornando magari al potere grazie al voto popolare, re-introduca i contratti di lavoro a tempo indeterminato e non confonda più la libertà con l’arbitrio. Una sinistra i cui campioni vivano in appartamenti, spaziosi e ben rifiniti, certo, ma pur sempre appartamenti; e non inseguano la villa, lo yacht…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Informazione e legalità

Next Post

Salomone nel XXI secolo

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’UE come “incubo”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?