Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
August 5, 2012
in
Zibaldone
August 5, 2012
0

OPINIONI/ Addio a Vidal, “de Tocqueville” d’America

Carlo Di StanislaobyCarlo Di Stanislao
Time: 6 mins read

Considerato uno dei giganti della letteratura americana, è morto il 31 luglio scorso, a 86 anni , nella sua casa di Hollywood Hills, con ai polsi il suo oggetto-feticco: un paio di gemelli che gli aveva regalato Paul Newman, a cui aveva rubato, molti anni prima, Joan Woodward, la prima a ricevere una stella nella famosa Walk of Fame di Hollywood, nel febbraio del 1960. Nella sua lunga vita, con una larga fetta (30 anni), passata in Italia, prima dietro Largo Argentina e poi nella “villa più bella del mondo”, sulla costiera amalfitana, aveva scritto brutti gialli con lo pseudonimo di Edgar Box e autentici capolavori, come La statua di sale, che, nel 1948, aveva sconvolto e scandalizzato l’America puritana e il mondo intero, con il lirico racconto di un amore omosessuale.

È stato amato ed odiato, spesso assieme e dalle stesse persone, Gore Vidal, aristocratico bevitore di whisky, con verve al vetriolo come Shaw, Wilde e Caward, capace di “cadute” come nei noiosi romanzi dell’Impero americano o nel pedante “Giuliano”, ma anche di impennate verticali come il racconto “Myra Breckinridge”, pubblicato, come tutta la sua opera, da Fazi per il nostro Paese. Proveniente dalla migliore borghesia americana, è stato un radicale convinto ed un contestatore pertinace, che ha cercato di smantellare i contenuti vacui della sua nazione e della sua classe sociale dal di dentro.

Figlio di un istruttore militare a West Point, non appena inizia, giovanissimo, la carriera letteraria, sceglie come nome il cognome del nonno materno: Thomas P. Gore, senatore democratico dello stato dell’Oklahoma e, in fondo, suo modello per la vita (come lo Keats in poesia). Dopo la morte, nel 2005, del fedele amatissimo compagno Howard Austen, vendette la sua villa La Rondinaia a Ravello e fece ritorno a Los Angeles ed ora, come da sua volontà, è stato tumulato nel cimitero di Rock Creek a Washington D.C, in una tomba comprata anni fa, accanto al suo Howard.

Dopo La statua di sale, cominciò a lavorare come autore televisivo e teatrale (due sue commedie The Best Man e Visit to a Small Planet si imposero a Broadway e vennero in seguito adattate per la TV) e, nel frattempo, continuò a scrivere, dando alle stampe Il giudizio di Paride (1952) e la satira Messiah (1954). Assunto come autore alla MGM nel 1956, tre anni più tardi era a Roma, a Cinecittà, dove William Wyler stava girando il remake di Ben-Hur, con Charlton Heston.

Accettò, insieme con lo sceneggiatore Christopher Fry, di rivedere lo screenplay originale di Karl Tunberg, a patto che la Metro Goldwin Mayer acconsentisse a rescindere il suo contratto con due anni di anticipo, così da potersi dedicare nuovamente alla narrativa. Ed è grazie al suo apporto che si insinua, nella storia, un sospetto di appassionato innamoramento di Messala nei confronti di Ben Hur, una spina nel virilismo americano, ammantato da latente e mai confessata omosessualità, come nel cinema di Hughes, John Huston o Robert Aldrich. Ed è al cinema che da la sua parte migliore, con partiture indimenticabili come in “Improvvisamente l’estate scorsa” (1959) di Mankiewicz, adattamento della pièce teatrale di Tennessee Williams e, l’anno prima, in “Furia selvaggia” di Arthur Pean, con Paul Newman, a cui, allora, portò via la ragazza. Ha ragione Goffredo Fofi, è stato l’equivalente, nel secolo XX e per l’America, di quello che fu Alexis de Tocqueville, un secolo prima, per la Francia e l’Europa. Un rivoluzionario che non credeva nella violenza né nel terrore ed affermava, sempre e comunque, come valore supremo la libertà. Ha sempre avuto un grande interesse per la politica ed è stato sul punto di divenire governatore della California. Dopo il divorzio, la madre sposò Hugh Auchincloss, che più tardi divenne il patrigno di Jacqueline Kennedy e fu così che Gore divenne, a tempo debito, consigliere personale del presidente JfK ed anche, il suo consigliere migliore. Ha sempre dichiarato apertamente le sue idee politiche, sia nelle sue opere che nella vita e negli ultimi tempi gran parte della sua produzione è stata dedicata alla saggistica politica, con le celebri prese di posizione contro l’amministrazione Bush sugli attacchi dell’11 settembre, che a suo avviso furono previsti dai servizi di intelligence americani.

Continuo a pensare che, se se ne vuole cogliere la grandezza, occorre leggere Myra Breckinridge, che, quando uscì nel 1968, in pieno clima di contestazione, vendette 3 milioni di copie, per poi essere completamente dimenticato. In Italia lo pubblicò Bompiani (nel 1989) ed oggi (dal 2007) è pubblicato da Fazi. Il libro racconta la vicenda di Myron Breckinridge il quale, dopo un’operazione di cambiamento di sesso, diventa l’affascinante Myra. Giunto ad Hollywood si presenta alla scuola di recitazione di suo zio, fingendosi la vedova di se stesso, per ottenere in tal modo l’eredità che gli spetta. Il suo obiettivo, giunto nella “capitale” del cinema, è quello di distruggere il mito del “Maschio Americano”.

Scritto come un diario, il libro ci costringe a ragionare sui ruoli sessuali e relative lotte, sulla natura del potere, sulla funzione della letteratura, la facoltà dichiaratamente mitopoietica del cinema, ma anche sul mefistofelico binomio cultura-denaro. E ci costringe a comprendere come si può facilmente scivolare dall’edonismo al superomismo al fascismo e quanto davvero valgano eroi (vecchi e nuovi), come Daniele Molmenti, che dopo aver vinto l’oro olimpico con la canoa, ha semplicente detto “ho finito il lavoro”.

Nel 2007 Vidal fu intervistato da Fabio Fazio nella trasmissione “Che tempo che fa” e parlò del suo ultimo libro, Navigando a vista, uscito dopo più di 12 anni di silenzio. E parlò dell’ignoranza come la prima nemica della umanità e di cinema, del cinema che aveva amato e scritto, come Dimenticare Palermo, in cui Francesco Rosi, dopo trent’anni da “Mani sulla città”, torna a parlare di collusioni fra criminalità organizzata e politica. Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Edmonde Charles-Roux, sceneggiato da Vidal con Tonino Guerra, costato 15 miliardi e girato fra New York e Palermo, con un cast internazionale in cui figurano James Belushi, Mimi Rogers, Vittorio Gassman, Joss Ackland e Philippe Noiret, contiene una “citazione” del Gattopardo di Visconti da antologia.

Il protagonista è un italo-siciliano che reca su di sè tutti i segni di una appartenenza antropologicamente fatta di gelosia, amore per la famiglia e per le donne e con una vena democratica molto fragile, pronta e disposta a lasciare spazio alla Santa Madre Mafia.

Per questo sia New York che Palermo sono descritte nelle loro degradate periferie, nel pieno del loro degrado sociale, metafore di un molto più radicato ed ampio. Nella sua prestigiosa carriera di romanziere, saggista e autore per il cinema, aveva avuto anche qualche piccola parte da attore e Federico Fellini lo volle per interpretare se stesso in “Roma” e mi sono riguardato quella sezione, alla moviola, presso la Cineta de la Lanterna Magica de L’Aquila. In quel cammeo c’è tutto il suo spirito, catturato dal grande Fellini, lo spirito di un moderno Voltaire, in grado di commentare le follie della sua nazione e dei contemporanei con spirito sagace e sferzante. Nel 1997 comparve in “Gattaca” di Andrew Niccol, pellicola di fantascienza, con titolo ideato combinando le lettere iniziali delle quattro basi azotate che compongono il DNA, in cui si parla di un futuro prossimo venturo attraversato da lotte di classe tra chi è nato programmato geneticamente e chi, invece con un patrimonio naturale. E, si dice, è grazie a lui, ai suoi suggerimenti, che il film, che nello stile degli abiti, delle acconciature, nella architettura degli edifici e delle carrozzerie delle automobili si rifà ai primi anni Sessanta, con alcuni richiami al film Agente Lemmy Caution, missione Alphaville di Jean-Luc Godard, con cui condivide anche alcune tematiche sul contrasto fra sentimenti e fredda tecnologia; riesce a creare un contrasto di elementi visivi fortissimo e tale da farne un capolavoro del genere steampunk, che introduce una tecnologia anacronistica, all’interno di un’ambientazione storica, con una avvincente e non banale mescolanza di gotico, punk e rivet.

Share on FacebookShare on Twitter
Carlo Di Stanislao

Carlo Di Stanislao

DELLO STESSO AUTORE

Dall’India missili contro il Pakistan: “Colpiti siti terroristi”

Fuoco tra le montagne: l’India colpisce il Pakistan e riapre il fronte del Kashmir

byCarlo Di Stanislao
Generazione a rischio: l’allarme sociale dietro la violenza giovanile

Generazione a rischio: l’allarme sociale dietro la violenza giovanile

byCarlo Di Stanislao

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Comunista “di destra”

Next Post

PSICOLOGIA/ Uniti nelle difficoltà economiche

DELLO STESSO AUTORE

Arriva l’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia

La nuova frontiera per salvare il clima: oscurare il Sole con 66 miliardi di dollari

byCarlo Di Stanislao
Nella foto, il segretario di Stato Hillary Clinton incontra il presidente nigeriano Goodluck Jonathan

NIGERIA/ Le stragi cristiane dimenticate

byCarlo Di Stanislao

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

C’era una volta il Partito socialista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?