Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 15, 2012
in
Zibaldone
July 15, 2012
0

È toccato anche a Suu Kyi

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 4 mins read

Il conflitto tra sfere privata e pubblica nei personaggi della storia, è prepotentemente alla ribalta con la vicenda di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991, chiamata dai birmani semplicemente “la signora”, titolo che Luc Besson ha scelto per il film che ne racconta la vita. Avvenimenti recenti hanno mostrato come la statura rimarchevole della “lady” di Rangoon risultasse indecifrabile per membri della famiglia, segnatamente figlio e fratello, uniti a Suu Kyi dal vincolo biologico ma estranei al bagaglio di religiosità, etica personale, passione politica e patriottismo che hanno reso l’esile eroica figurina di 50 chili, che da sola ha resistito al feroce esercito di 300 mila uomini, icona dei nostri tempi.

I drammi della famiglia di Suu Kyi coincidono con l’andamento della lotta per il potere nel suo paese. La futura premio Nobel perde nel 1947, a due anni di età, il padre, generale Aung San, eroe dell’indipendenza dagli inglesi e leader progressista, assassinato in un agguato. Sua madre continua l’opera del marito ed è ambasciatrice in India.

Lei la segue e si laurea ad Oxford in Filosofia, Scienze Politiche ed Economia. Continua a studiare a New York ed entra alle Nazioni Unite. Al college aveva conosciuto lo studioso di culture tibetane Micheal Aris che sposa nel 1972 facendone il padre di Alex e Kim. Da Oxford, dove il marito insegna, rientra in patria nel 1988 per assistere la madre malata, e si ritrova nell’inaspettato orrore della rivolta e della repressione nel sangue. In sintonia con il marito che le dona affetto e complicità, fonda la Lega Nazionale per la Democrazia. Segue gli insegnamenti di Gandhi sulla non violenza e oppone le ragioni sue e del popolo alla brutalità di una giunta che cambierà persino il nome del paese in Myanmar.

E’ costretta agli arresti domiciliari, mentre il regime inscena elezioni burla, che lei, anche nel ricordo della gloriosa figura paterna, stravince con un plebiscito di 392 seggi,. E’ il 1990: il risultano elettorale viene annullato, la leader della Lega di nuovo ai domiciliari. La giunta le consente di lasciare il paese, se lo desidera, ma è implicito che non le sarà consentito di rientrare. Suu Kyi sceglie di restare con la sua gente, rinunciando agli affetti familiari e alla vita di donna amata amante. Con brevissime pause la situazione repressiva interna rimarrà la stessa sino al 2010, quando i generali saranno costretti a cedere alle pressioni internazionali liberando il premio Nobel.

Nel frattempo Aris è morto di cancro alla prostata nel 1999: aveva rivisto cinque volte sua moglie in Birmania, ma non dopo che gli era stato diagnosticato il male perché, nonostante gli interventi delle maggiori autorità mondiali incluso il papa e il segretario generale dell’Onu, la giunta non gli aveva concesso il visto, premendo sulla moglie perché volasse ad abbracciare il marito morente. I figli sono cresciuti senza madre né padre. Quando a giugno Suu Kyi torna a Oxford per ricevere la laurea honoris causa, e viaggia in Europa, Alex, trentanovenne membro della comunità buddista dell’Oregon, è assente volontario.

Nel 1991 aveva letto per conto della madre il discorso di accettazione del Nobel, ma adesso non vuole vederla condannandola come madre e moglie. Al rientro a Rangoon altra sgradevole sorpresa per la “lady”. Il fratello, il californiano Aung San Oo, vicino alla giunta, ha vinto la causa per la comproprietà della casa dove lei è stata prigioniera per quindici anni, e la minaccia di sfratto.

Visto che Suu Kyi si è espressa nel solco di Gandhi, vale la pena ricordare che il primogenito del Mahatma, Harilal, fu per tutta la vita in fuga dall’immensa figura paterna, fallendo negli affari, scegliendo l’islam contro l’induismo, stordendosi con l’alcol.

Guadagnò a ragione il disprezzo dell’austero genitore. Nella vicenda della “grande anima” birmana c’è da considerare anche l’elemento femminile. Vi sono famigliari che non accettano in una donna tratti comportamentali (attaccamento alla professione, patriottismo, leadership politica, carisma) che si concedono a un uomo, quasi che la sfera degli affetti naturali sia il cerchio nel quale la donna debba restare rinchiusa per l’intera esistenza. In questo mariti e compagni, se e quando amano davvero, sono migliori di figli e fratelli.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

BROADWAY & DINTORNI/ Uomini da buttar via

Next Post

MOSTRE/ Novecento “targato” Anselmo Bucci

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ora si stabilizzano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?