Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 17, 2012
in
Zibaldone
June 17, 2012
0

Pallone sgonfiato?

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Non era mai successo. Mai successo che un campionato europeo di Calcio passasse inosservato, o quasi, nelle nostre italiche contrade. Eppure, così è. Gli Europei che in questi giorni si svolgono in una landa desolata chiamata Ucraina, non suscitano l’interesse della massa, della stessa massa che (per fare pochi esempi) aveva seguito con trepidazione le edizioni del ’68, del ’72, del’80. E’ di scena anche l’Italia in Ucraina. Ma nemmeno la Nazionale sembra accendere la fantasia di tanti nostri connazionali.

Nei bar di Via del Corso, a Roma, di Via del Tritone; nei ristoranti e nelle trattorie di Testaccio, Campo Marzio, Flaminio, “non” si parla di Calcio, non si parla degli Europei. A quanto ci risulta, i soli a interessarvisi sono i ragazzi, ragazzi fra i 10 e i 15 anni, ma non molti neanche loro. Proprio così, nulla del genere era mai accaduto in Italia. Il Calcio italiano s’è giocato la simpatia, il seguito popolare. Qualche avvisaglia al riguardo s’era avuta negli ultimi mesi, col sensibile calo d’affluenza negli stadi sia di Serie A che di Serie B e C. Ma ora il dato è netto, è incontrovertibile. S’ha la sensazione (e forse anche qualcosa di più) d’assistere alla fine di un’epoca. E pensare che gli italiani hanno “pazientato” (e per più di “quarant’anni”…). Ne hanno ingoiate di tutte. Si sono lasciati incantare, fuorviare, mentire. Dopo gli scandali del 1980 e del 2006, è arrivato lo scandalo delle scorse settimane: altre partite truccate, combine di ogni specie, dirigenti stessi che ai propri giocatori intimano di perdere la partita… Il bailamme è gigantesco, è rumoroso: assomiglia parecchio alla politica italiana confezionataci negli ultimi 20 anni. La retorica è la stessa, il protagonismo è lo stesso, la menzogna regna sovrana. S’offendono intelligenza e dignità degli italiani. Ma adesso lo scollamento fra Calcio e Paese è appunto avvenuto. Avrebbe dovuto avvenire parecchio tempo prima.

Il Calcio perde terreno in parecchie regioni a favore di altri sport, soprattutto a favore del Rugby e, in seconda battuta, del Basket e della Pallavolo. In numerosi vivai le fila si assottigliano, anche in quelli, tradizionalmente robusti, della Toscana, dell’Emilia, del Piemonte. Ma c’è un’altra ragione all’origine del fenomeno: la gravissima crisi economico- finanziaria, il precariato che attanaglia milioni e milioni di italiani, la tragedia dei quasi 400mila “esodati”, cittadini rimasti senza lavoro e/o senza pensione, insomma il sempre più pesante clima d’incertezza diffuso in tutto il Paese, non si salvano nemmeno Veneto e Friuli.

Una volta si diceva, ed era vero, che a molti il Calcio rendeva la vita un poco meno aspra, meno difficile. Lo si diceva ai tempi di Amadei, Boniperti, Rivera, Riva e compagnia bella. S’andava la domenica allo stadio e tutto si dimenticava. Ma quella era un’“altra” Italia. Poteva “dimenticare” il capofamiglia assediato dalle cambiali, poteva “dimenticare” l’operaio non molto ben retribuito, e anche l’impiegato “d’ordine” statale, o parastatale, grazie alla sua Roma o alla sua Juve, grazie alla Nazionale, per un’ora e mezzo si liberava di ansie e affanni e magari la speranza di un domani migliore

s’accendeva anche in lui, come s’accendeva nell’operaio.

Semplice spiegare il perché di tutto ciò: quelli erano lavoratori italiani i quali a fine mese il salario lo riscuotevano, magari un salario non alto, parecchie cose, almeno fino al 1956-1957 non c’entravano; erano lavoratori che avevano sottoscritto contratti a tempo indeterminato. Eccoci! Quella era l’era del contratto a tempo indeterminato. Sotto i nostri piedi, una base c’era, la sentivamo. Ora è diverso… Ora, stretti nella morsa dell’incertezza, nulla si può scordare. Non s’ha neanche più voglia (troppo è lo scoramento) di dedicare tempo e attenzione ai frivoli “signori del pallone”. Alcuni dei quali ogni mese scommettono cifre da capogiro…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Armageddon in Siria?

Next Post

Anche l’euro andrà a p…?

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

At Least 28 People Dead After Storms and Tornadoes Tear Through the Midwest

At Least 28 People Dead After Storms and Tornadoes Tear Through the Midwest

byJonathan Baldino
Raccolte 20.000 siringhe in un mese: il successo del Community Syringe Redemption Program

Raccolte 20.000 siringhe in un mese: il successo del Community Syringe Redemption Program

byFederica Farina

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

“Scempio” Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?