Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 27, 2012
in
Zibaldone
May 27, 2012
0

Parma “grillina”

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Federico Pizzarotti. Parrebbero nome e cognome di un giocatore di calcio, d’un terzino o d’un mediano. O d’un commercialista. O d’un negoziante. Invece, Federico Pizzarotti da martedì scorso è il nuovo sindaco di Parma. E’ il sindaco grillino di Parma, di una delle città più belle d’Italia, d’una città un tempo opulenta, di quando con 100mila lire c’entrava di fare tante belle cosine e per mandare avanti in modo decoroso una famiglia di 4 persone, bastava lo stipendio di un bancario con almeno una quindicina d’anni d’anzianità.

Parma, la città di Bevilacqua. La città delle “belle donne”, del gaudio, del sommo gaudio d’una volta – e di rovesci finanziari e industriali come quello, in tempi molto più recenti, dei fratelli Tanzi, vale a dire della Parmalat. Parma: sintesi di un’Italia intraprendente, spigliata, piuttosto legata al voluttuario, alla materia, quindi, al superfluo; ma anche intrisa di “sapere” (il termine “cultura” ci piace poco, molto poco…), volitiva, concreta, ma, al tempo stesso, languida, abbastanza ‘decadente’; in sintonia più coi colori dell’inverno che con quelli dell’estate.

Parma, città di gente estrosa. Anche coraggiosa. Basti ricordare l’Oltretorrente difeso dagli Arditi del Popolo, che fascisti non erano, anzi: erano socialisti, anarchici. Nell’Oltretorrente le camicie nere che si preparavano alla Marcia su Roma, non riuscirono mai a entrare, nonostante le rabbiose spallate che altrove avevano avuto successo. Fu la loro sola sconfitta. Parma. Legittimista (quindi conservatrice, filoasburgica) fino alla Prima Guerra d’Indipendenza (1848), ma risorgimentale (come Torino, Milano, Mantova, Bologna, Firenze, Livorno) a partire dalla Seconda Guerra d’Indipendenza (1859). Interventista nel 1914, 1915, ma poco fascista ancora nel 1936, l’anno del consenso popolare a Benito Mussolini con la vittoria in Etiopia.

Ecco la Parma schierata quasi interamente con la Resistenza, ma tutt’altro che disposta a genuflettersi davanti agli americani che nella primavera del ’45 vi entrarono con le loro sigarette, le gomme da masticare, il “corned beef”.

Parma “la borghese”, Parma “la sibarita”, la Parma dell’Oltretorrente, attraverso tutta la sua Storia, come ben si vede, non ha fatto che stupire. Ha sempre preso in contropiede quanti credevano di conoscerla bene. Nella sua gente dev’esserci proprio questo, anche se talvolta può non apparire evidente: il desiderio, magari anche un poco mondano, di stupire, sissignori. Non tollera che, entrandovi, si diano nei suoi confronti troppe cose per scontate…

Così, Parma in questi giorni ha voluto come suo primo cittadino un grillino, il Pizzarotti, appunto, 39 anni, una fisionomia “antica” che ricorda l’espressività di Ardengo Soffici e quella di Massimo Bontempelli, due giganti della Letteratura italiana d’un secolo fa; del Pensiero italiano d’un secolo fa. Due spiriti liberi. Due italiani che seppero sempre prendere posizione (quando tanti altri non la prendevano…), ma rivendicando, e sfoggiando, appunto, libertà interiore, indipendenza di giudizio.

Ma non parliamo ora di “esperimento” grillino, di “esperimento” parmense. Il termine, il concetto, non ci piacciono: non si procede a “esperimenti” sulla pelle degli italiani, specie in tempi bui come quelli che siamo chiamati ad affrontare (mentre la Casta cade sempre in piedi…). “Esperimento” nel suo spirito corrente (corrente da una quarantina di anni) è salottiero, è frivolo; è classista. Di tutto questo non abbiamo bisogno. Di tutto questo abbiamo orrore. Bene: Federico Pizzarotti ci fa ora sapere d’aver l’intenzione di creare nel suo Comune una moneta “parallela”, in contrasto con l’Euro.

Il neo-sindaco di Parma crede anch’egli che l’Euro sia il più grosso dei nodi scorsoi che si stringono intorno al collo di noi italiani. Eppure, non parla di “esperimento”… Certo che uno come lui ora la meriterebbe la copertina di “Time”.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ESTERI/ Italia-India, duello all’Onu

Next Post

Un “nuovo” Vaticano?

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quando c’era l’URSS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?