Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 8, 2012
in
Zibaldone
April 8, 2012
0

L’INTERVENTO/ Mal d’Italia: la fuga all’estero e quella nostalgia che ti fa tornare

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Time: 4 mins read

Una celebre iscrizione visibile sulle quattro facciate del Palazzo della Civiltà Italiana che si erige nel quartiere EUR di Roma, riporta queste parole piene di orgoglio: Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori.

 

Credo che non si potessero utilizzare parole migliori eppure ogni volta che passo di lì non posso fare a meno di leggere quelle epigrafi e sospirare, pensando alla situazione che stiamo vivendo in questi ultimi anni. Oggigiorno infatti, sono molti gli italiani e parlo soprattutto dei giovani ad aver perso l’ottimismo e la fierezza di un tempo. Ormai la frase che si sente di più in giro per il Bel Paese è: “qui non c’è più futuro, meglio andarsene all’estero” e il bello è che questa esclamazione accomuna sia giovani laureati che pensionati che non arrivano a fine mese.

Tempo fa mi è capitato di leggere on line in un noto quotidiano nazionale un articolo sul fatto che molti pensionati soprattutto nel Nord Italia hanno mollato tutto e sono andati a vivere all’estero. Le mete più gettonate dalla maggior parte di questi intrepidi avventurieri restano i paesi caraibici, dove grazie ad un clima invidiabile per tutto l’arco dell’anno e un costo della vita molto più basso rispetto all’Italia, con pensioni ordinarie possono vivere per usare un’espressione da gratta e vinci “alla grande”. La famosa fuga verso l’estero qui in Italia c’è stata e c’è tutt’oggi ma non solo nell’ambito della ricerca – la nota fuga dei cervelli – ma anche in altri settori partendo dall’ingegneria fino al turismo. Eppure non c’è da meravigliarsi, siamo un popolo conosciuto per la nostra ingegnosità e per il nostro sapersi arrangiare in qualsiasi circostanza e questo non può che renderci fieri. Come possiamo benissimo riscontrare facendo una ricerca su Internet, noi italiani siamo davvero ovunque, tuttavia la presenza italiana nel mondo resta preponderante in Europa, America Latina e nei paesi anglosassoni d’oltre oceano. Ad ogni modo benché il mito degli Stati Uniti risulti la prospettiva più diffusa soprattutto per i giovani, molte persone come imprenditori grazie a vari fattori sempre più spesso lasciano l’Italia per aprire attività all’estero usufruendo nei nuovi mercati quali il continente Africano per citarne uno su tutti.

I giovani laureati sono la fascia più colpita dalla crisi infatti non trovando lavoro nel loro ambito di specializzazione, vengono continuamente “sfruttati” in tirocini, stage, collaborazioni, internship – come li vogliamo chiamare – quasi sempre non remunerati e il più delle volte pur avendo anche eccellenti curricula non vengono assunti dall’azienda o dall’istituzione, dove per mesi e mesi hanno dato il massimo ricoprendo gli stessi incarichi di alcune persone che vuoi la fortuna vuoi la faccia tosta in alcuni casi continuano soltanto a riscaldare una poltrona. Bè d’altronde se ognuno di noi potesse mettersi nei panni di un datore di lavoro, anche noi pur con tutti i nostri buoni propositi forse penseremmo di più a come poter massimizzare i nostri profitti e ridurre le spese soprattutto in questi tempi di crisi invece che pensare al nostro giovane tirocinante alle sue prime esperienze nel mondo del lavoro… e poi a pensarci bene avere sempre a disposizione “gratuitamente” personale altamente qualificato con un ricambio continuo ogni 3 o 6 mesi è una opportunità da non lasciarsi scappare. Fortunatamente questa non è sempre una consuetudine anche se sono davvero poche le aziende o istituzioni che assumono al termine dello stage. Ma come dice il noto conduttore di Striscia la Notizia, Ezio Greggio: C’è crisi, c’è crisi!.

In queste ultime settimane, i mass media non parlano d’altro che del tira e molla tra governo e sindacati inerente la riforma sul lavoro, questa riforma che sta tanto facendo discutere politici, parti sociali, studiosi, giovani e cittadini. Tranquilli comunque, perché il nodo verrà sciolto. L’unica amarezza di tutto ciò è che alla fine, ancora una volta, gli unici a rimetterci saranno sempre le solite persone, quelle per la quale si dice di combattere per migliorare le loro condizioni.

In conclusione, tornando al discorso sul cercare fortuna all’estero, sebbene si guadagni il doppio o il triplo, ci siano svariate condizioni favorevoli per restare nel nuovo paese, un migliore stile di vita, alla fine una cosa accomuna tutti gli italiani che vivono per anni e anni all’estero, il fatto di non sentirsi come a casa.

È proprio per questa nostalgia del Bel Paese – ma soprattutto la mancanza dei nostri cari, del clima mediterraneo, dei sapori culinari, delle innumerevoli meraviglie naturali, storiche e artistiche – per non parlare poi della bellezza e musicalità della nostra lingua e dei nostri dialetti – che molti alla fine ritornano in uno dei luoghi più affascinanti al mondo: l’Italia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ College USA, problemi di credito

Next Post

INTERVISTA/ Quei “nemici” in business

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

DE GUSTIBUS../ L’oro verde del made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?