Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 1, 2012
in
Zibaldone
April 1, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Caramelle non ce n’è più

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 6 mins read

Monti ama smarcarsi, a quanto pare. Dalle posizioni o dalle condizioni su cui, di volta in volta, pare si stia soffermando o che lo definiscano. Si è smarcato, ancor prima di nascere come Governo, dalle regole ordinarie della democrazia rappresentativa: munito della benedizione e del laticlavio di Napolitano, si è imposto come dues ex machina ad un Parlamento colpevolmente ridottosi in stato di minorazione politica. Mettete la vostra firmetta qui in basso e togliete il disturbo, che devo mettere a posto l’Italia. Venuto sulla scena però, si smarca subito da questa prima posizione "marziana": e bacia le mani ai partiti e alla politica, di cui afferma la indispensabilità democratica.

Trova così, come accade nella politica "normale", sostenitori e avversari: i primi, fra coloro che, abbagliati dal merito implicito di avere concorso alla "deposizione" di Berlusconi, supponevano di poterglisi amabilmente accostare, esprimendogli la loro gratitudine per la felice missione terminale e, già che c’erano, guidandolo con il loro stesso sostegno: Gruppo De Benedetti in testa. I secondi, a dispetto della formale fiducia parlamentare, si potevano trovare soprattutto fra la ex maggioranza di centro-destra; ancora attonita per l’anomalo disarcionamento del Cavaliere, frutto anomalo dell’attivismo quirinalizio e dell’anomala speculazione ammonitrice dei mercati finanziari: entrambi, Quirinale e "investitori internazionali", sia pure da itinerari e per scopi diversi, ritrovatisi tuttavia a cingere d’assedio l’ordinata dinamica democratica. Neanche il tempo di guardarsi in giro e verificare le posizioni, e il buon Prof. Monti, agilmente divenuto attore "dentro" la politica, si smarca di nuovo: e spiazza le posizioni di favorevoli e contrari. Parla spesso e volentieri di continuità con il precedente governo, esclude tabù in materia di lavoro. A Repubblica storcono subito il naso, il sindacalismo barricadero si rianima, nel PD si apre una faglia, Di Pietro e sinistrismo rivendicante gongolano: per il ritrovato cannibalismo sugli incauti alleati, loro essenziale ragion d’essere. Dirimpetto tirano sempre più frequentemente sospiri di sollievo, quando addirittura non gorgheggiano conclamati riconoscimenti di paternità: specie sulla sempre central questione del lavoro. Sta facendo quello che volevamo fare noi e che Fini e la Lega hanno sempre sabotato.

Questa, pertanto, si rinserra all’opposizione perché si scopre senza fissa dimora, valorizzando a più non posso la strenua difesa delle "pensioni" purchessia. Fini, non pervenuto. Lo spread si abbassa, Monti sale e si smarca per la quarta volta. Nega un suo futuro politico, ribadisce di essere estrinseco alla politica ufficiale ma, giorno dopo giorno, comincia a far "parte per sé stesso", avviando la sua trasformazione: da depositario transitorio della normalità democratico-parlamentare a suo consapevole dominatore, naturalmente sotto le insegne sempre più appariscenti di Napolitano. La cui presenza sulla scena della politica attiva, d’altra parte, corre parallela e quotidiana alla sempre più vistosa autocrazia

del Governo: doppiandone i contenuti e l’essenza, forse suo malgrado, istituzionalmente innovatrice.

Se ne accorgono tutti: i partiti in primo luogo e, fra i partiti, il più vigile e provveduto sotto il profilo tattico: "Repubblica". Che lancia il manifesto del Prof. Zagrebelsky (tempi saturi di poenergie cattedratiche, questi) sul "dipende da noi": a difendere i partiti dalle movenze autonomistiche di Monti; e molla gli ormeggi con la Spinelli, pur fra la dissonante voce di Scalfari (sono cose che capitano: ma poi passano, non c’è da temere).

Alfano, impegnato a sprofondare nella coltre organizzativa, incalzato dal test delle vicine elezioni amministrative (che minaccia di registrare vistose flessioni), converge.

Gli incontri periodici con Bersani e Casini tessono una condivisione profuga, culminante con l’abbozzo di riforma elettorale, generica nei contenuti reali quanto precisa nella funzione messaggistica: se non ci diamo una mossa, si dicono i tre, qui finisce che ci liquidano tutti. Si torna al proporzionale, a contare i voti, forse pure le tessere: ma, quale connessione effettiva con i cittadini, sarà sempre meglio, pare abbiano pensato, che collezionare comparsate da questo o da quello. Ospiti sempre meno graditi, apolidi rappresentanti dell’umore televisivo: frutto marcio ma necessario del palio perenne imposto dal maggioritario. Il migliore fra i sistemi maggioritari è peggiore del peggiore fra i proporzionali: quelli volti al palinsesto, questi al territorio.

Ovviamente è questione di misure e di preponderanze, non di assoluti. E’ un’ipotesi interpretativa non peregrina e che merita di essere approfondita. Ma ci sarà modo di tornarci, naturalmente. A questo punto della storia si sono aperte biforcazioni, che sembrano accentuare le tinte del quadro: da un lato, Monti riscopre e approfondisce la distanza battesimale dalla politica ufficiale, brandendo esplicitamente dal Giappone l’arma (tuttavia sempre infida) del consenso degli italiani, a lui favorevole e sfavorevole "ai partiti"; dall’altro, mentre abborraccia una comune difesa sul fronte della riforma elettorale, la "politica" risponde innescando il count-down per il Prof., in crescente e insostenibile ripresa di allure anomala: a sinistra, con il pretesto della riforma del lavoro; a destra, inseguendo il movimento di ritorno della morsa fiscale.

Il Professore, con il Ministro Fornero necessariamente in prima linea, insiste: la metafora delle caramelle, che questo governo non distribuirà, sprigiona clamoroso disprezzo per i partiti, viceversa presentati come pronti ad ogni irresponsabile lusinga; disprezzo certo più paludato, ma sostanzialmente identico al corrivo "fanno schifo" del collega Riccardi.

Ora, però, potrebbe essere la "politica" a smarcarsi dalla sua minorità, e rispondere che non c’è problema se non si distribuiscono caramelle: perché, come cantava Mina, magari "caramelle non ne voglio più".

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ATTUALITÀ/Bamboccioni made in USA

Next Post

ATTUALITÀ/Gli American Psycho a Wall Street

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

ATTUALITÀ/Gli American Psycho a Wall Street

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?