Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 20, 2012
in
Zibaldone
March 20, 2012
0

LINKSICILIA/Rita Borsellino e i farisei del Pd

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 6 mins read

Ricordate? A un certo punto Fabrizio Ferrandelli dice: “Partecipo alle elezioni primarie”. Quando lo dice ha già ‘chiuso’ l’accordo con la ‘triade’ del governo regionale: con il presidente, Raffaele Lombardo, con il capogruppo all’Ars del Pd, Antonello Cracolici, e con il parlamentare nazionale, sempre del Pd, Giuseppe Lumia. In quei giorni Pier Luigi Bersani sembrava il segretario nazionale del Pd preso in contropiede dal segretario del Pd siciliano, Giuseppe Lupo, ‘reo’ di aver convinto i vertici nazionali del partito a designare Rita Borsellino candidata ‘unica’ del centrosinistra a sindaco di Palermo.

In quei giorni, quando sembrava che tra il Pd siciliano di Cracolici e Lumia e la segretaria nazionale non corresse buon sangue, questo giornale ha ipotizzato una mezza-possibile sceneggiata: e, cioè, una finta ‘lite’ tra Cracolici e Lumia da una parte e Bersani dall’altra parte: i primi due ad appoggiare Ferrandelli, mentre Bersani fermo in difesa di Rita Borsellino.

Noi, in quei giorni, abbiamo manifestato il dubbio. Oggi abbiamo la certezza: il Pd, con in testa Bersani, ha preso per i fondelli Rita Borsellino e i partiti del centrosinistra. E’ stata una sceneggiata in grande stile, degna del vecchio Pci degli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso, quando all’Ars dicevano di essere contro le esattorie gestite dai Cambria di Messina e dai Salvo (Nino e Ignazio) di Salemi, per poi uscire dall’Aula al momento del voto.

I comunisti siciliani, tranne poche eccezioni, non sono mai cambiati. Tra il 1956 e il 1957 chiesero l’istituzione della commissione antimafia a Sala d’Ercole. La commissione venne istituita, ma non operò mai. Perché di lì a poco la mafia si impossessava del secondo governo regionale presieduto da Silvio Milazzo – con il Pci a ‘gestire’ l’operazione da dietro le quinte – per consentire ai già citati Nino e Ignazio Salvo e ad alcuni giovani imprenditori di Catania (che nei primi anni ‘80 sarebbero passati alla storia come i Cavalieri del lavoro di Catania) di impadronirsi di ‘pezzi’ importanti della Sicilia. Uno dei pochi ad opporsi all’operazione Milazzo, proprio perché già nel secondo governo i mafiosi che lui conosceva bene dettavano l’agenda politica, fu Girolamo Li Causi. Che venne messo a tacere. Anche allora, come oggi nel Pd, gli affari prima di tutto. Così come oggi al Pd siciliano ‘alleato’ di Lombardo non interessa Rita Borsellino, allora al Pci siciliano, in piena operazione Milazzo con la mafia che faceva il bello e il cattivo tempo, non interessava più la commissione antimafia. E infatti l’antimafia regionale non si riunì mai. Così come oggi Rita Borsellino è stata messa fuori gioco con le ‘primarie’ chiacchierate del 4 marzo.

Non sono mani cambiati, i comunisti siciliani. Mai. Come quando, negli anni ‘70, dicevano che Pio La Torre aveva la ‘fissazione’ della mafia. Nel 1980, a ‘fischiare’ il ritorno di Pio La Torre alla segreteria regionale del Partito – a ‘fischiarlo’ perché La Torre era pur sempre un ‘migliorista’ – c’erano i soliti ‘movimentisti’, quelli che gestivano, per esempio, le associazioni dei produttori di agrumi: quelli, per intendersi, che portavano le arance e i limoni allo ‘scafazzo’, nei centri Aima dislocati tra Palermo, Bagheria e Villabate: quelli, ‘ovviamente’ che con la morte di Pio La Torre “non c’entrano nulla”.

Erano solo, alla fine, dei ‘compagni’ che portavano le arance e i limoni al macero nei centri Aima dove si frodavano i centinaia di miliardi di vecchie lire alla Cee. Quelle truffe che, guarda caso, Pio La Torre aveva scoperto e denunciato. Da solo. Come, sempre da solo, aveva cercato di far uscire da questo ‘giro’ almeno il suo partito, in una Sicilia dove i partiti di maggioranza e di opposizione dell’epoca si dividevano – con il manuale ‘Cencelli’ – la gestione dei centri Aima.

Le cose giuste: oggi la situazione è migliorata. Non ci sono più i centri Aima. Ma in compenso c’è la formazione professionale che viene divisa, tra maggioranza, opposizione e sindacati, con gli stessi criteri con i quali venivano ‘lottizzati’ i centri Aima. Sono i ‘corsi e i ricorsi’ truffaldini di una Sicilia irredimibile. Dove, non a caso, i sindacati tengono bordone alla Siciilia di Lombardo, Cracolici e Lumia. Il ‘piatto’ è unico (Avviso 20 docet).

Potremmo continuare con il ‘Patto per i produttori’, con la ‘cresta’ sui fondi pubblici destinati all’editoria (giornale L’Ora). Non sono mai cambiati, i comunisti siciliani Farisei allora, farisei oggi.

Nauseante quello che hanno fatto a Rita Borsellino. Hanno finto di litigare. Bersani che diceva di difendere Rita Borsellino. Però, quando è venuto a Palermo, al teatro Zappalà per sostenere Rita Borsellino, all’incontro c’erano pure Cracolici e Lumia. Una recita a soggetto.

Non si sono fermati nemmeno davanti ai brogli elettorali. Nemmeno davanti a un’indagine della magistratura. Nemmeno davanti alle dichiarzioni del procuratore della Repubblica di Palermo che ha già individuato il reato e chi lo ha commesso durante le operazioni di voto. Nemmeno davanti al sequestro degli atti del seggio di Piazza Indipendenza. Nemmeno davanti alla notizia che quei voti potrebbero essere stati ‘taroccati’. E che Ferrandelli potrebbe non essere più il vincitore. La verità è che il copione era stato scritto prima. E qualcosa – chissà, magari Davide Faraone che ha preso troppi voti e infatti è stato subito ‘punito’ – non ha funzionato. Tanto che c’è stato bisogno di qualche aggiustamento ‘in corso d’opera’. Ma tutto si aggiusta: le cose, come si sono ‘aggiustate’ a Catania, si ‘aggiusteranno’ a Palermo.

Ma, alla fine, l’operazione è riuscita. Tutta la ‘macchina’ – allestita da Lombardo, Cracolici e Lumia con la ‘benedizione’ sottobanco, di Roma – ha funzionato a meraviglia. Tutti hanno ‘recitato’ per bene la propria parte. Da Roma a Palermo. Da Roma una sola indicazione: il candidato è Ferrandelli. Da Palermo si sente addirittura la voce di Enzo Di Girolamo, il segretario provinciale del Pd che, fino a poche ore fa, aveva delegato tutto a Cracolici e Lumia. Un segretario di ‘polso’, questo Di Girolamo. Dopo la ‘brillante’ operazione Ferrandelli merita senz’altro di andare all’Ars. Magari  per sostenere il governo Lombardo. La faccia ce l’ha.
Ragazzi, diciamolo chiaramente: il vero Pd siciliano è questo: è il Pd che difende Lombardo inquisito a Catania per mafia: è il Pd che lascia gestire ai privati l’acqua, in barba al referendum per ridurre al verde i Comuni: è il Pd che -naturalmente insieme con i sindacati ‘officiali’, con i finiani siciliani alla Briguglio e perfino con ‘pezzi’ del Pdl – si ‘mastica’ i corsi di formazione professionale.

Questo Pd non ha nulla a che vedere con Rita Borsellino. Ed è giusto che questo partito non esprima Rita Borsellino candidato a sindaco di Palermo. Alla resa dei conti la stessa Rita Borsellino ci ha anche guadagnato.

*pubblicato su www.linksicilia.it

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

POLITICA ESTERA/ ’Disarmati’ in Afghanistan

Next Post

L’INDRO/ Se gli americani non ci credono più

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei
At right, Google's new “G” logo

Google Updates Its “G” Logo After 10 Years, Signaling Its Evolution Towards AI

byLuna Goletti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ Se gli americani non ci credono più

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?