President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 18, 2012
in
Zibaldone
March 18, 2012
0

Imprese feudatarie

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Time: 4 mins read

E sopportiamo feudatari. Solo che non servono nessuno, essendo il regno acefalo. Ognuno porta avanti la propria impresa che costituisce il suo feudo, ma è atopica: non sta in nessun luogo e in tutti i luoghi, benché si professi italiana. Mi spiego meglio. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata era in India ad accompagnare degli imprenditori, che dovevano fare i loro business là, proprio quando sono stati arrestati i due marò, e quindi si sarà trovato imbarazzato quando ha chiesto la consegna alla giustizia italiana, dovendo allo stesso tempo portare a buon fine la missione economica.

Il regno è acefalo perché siamo tutti fuori di testa: non si sa chi comanda e chi crede di comandare è alla completa mercé del dio denaro. Il che non è neppure giustificabile con un ritorno economico per lo Stato italiano, considerato che gli imprenditori vanno all’estero a fare i loro personali interessi, spesso de localizzando le proprie attività che comportano licenziamenti di lavoratori italiani in massa.

Quindi, a parte il fatto disdicevole che si è dato più valore al guadagno personale degli imprenditori anziché a due vite umane di nostri militari in missione anti-pirateria, ci siamo prostrati davanti agli indiani per ottenere degli investimenti che, se vantaggiosi – lo ripeto – per il tal imprenditore, lo sono ancor più per l’India che con tutta la gente che ha, non sa proprio come sfamarla e ce la cede volentieri per un bianco e un nero. Risultato: i nostri imprenditori vanno a fare i feudatari lì, perché sfruttano i lavoratori indiani pagandoli pochi dollari, poi importano il prodotto finito in Europa e lo vendono al prezzo del made in Italy, ormai scomparso. Ora mi direte: sono le leggi del mercato, dobbiamo fare dei prodotti più tecnologici e lasciare a quei paesi il lavoro di manodopera.

In teoria, ma in pratica non possiamo pensare di avere un popolo di geni in Italia (ma il discorso vale per tutti i Paesi, compresa l’America che è stata la prima a delocalizzare le produzioni), che tutti siano altamente specializzati, laureati, indottrinati, ecc.: il popolo è ignorante, anche se spesso ha qualche titolo di studio, vuole fare un lavoro normale, come l’operaio o l’impiegato, e non è in grado di essere competitivo. Cosa devono fare queste persone che perdono il lavoro? Saranno costrette a emigrare nei Paesi del terzo mondo per poter continuare a farlo e guadagnare 150 dollari il mese. In caso contrario, resteranno in Italia e si costituiranno in bande andando a caccia dei feudatari che li hanno licenziati. I ricchi vivranno in cittadelle fortificate, super protetti da sistemi di sicurezza ed eserciti di guardie del corpo.

Insomma, il Medio Evo tecnologico. La Germania, ovviamente visti i trascorsi, vorrebbe rifondare il Sacro Romano Impero, dove romano e sacro furono un marchio acquisito con il sangue e la sottomissione. E adesso vi sembra tanto diverso, anche se l’impero è tecnologico e finanziario? Ridicolizzata la cultura umanistica greca, che certo non è la Grecia di oggi, è stata umiliata tutta la cultura che ha posto le fondamenta dell’Europa con l’assurdo gioco d’azzardo della borsa, dove oggi vali 100 e domani 10. I soldi sono un’arma sanguinaria e ora invochiamo l’etica senza renderci conto che sono due sistemi di vita incompatibili.

Sotto il nome democrazia si esercita un regime di governo diverso in ogni Paese, ma di fatto la democrazia non esiste più. Perché non esiste più il potere del popolo, quella forza umana che lo sosteneva e lo legittimava nell’autogoverno. Ecco che dobbiamo affidarci a un governo di tecnici, perché i nostri rappresentanti politici sono gli operai della parola e gli impiegati dal posto fisso, impreparati e inadeguati a far fronte alla congiuntura economica: non servono più. Eppure nessuno li licenzia. Anzi, si permettono pure il lusso di mettere i paletti al governo Monti, dicendo che si deve occupare solo di risolvere il problema economico. Monti potrebbe delocalizzare il Parlamento, per esempio nelle proprietà della Lega in Tanzania, e mandarli tutti là. Chissà se qualche signore feudale sarebbe disposto a pagarli 150 dollari il mese per muovere la lingua. Altro non sanno fare.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis
Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ECONOMIA/ Unire il Mare Nostrum

Next Post

POLITICA ESTERA/ ’Disarmati’ in Afghanistan

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis
Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

byElisabetta de Dominis

Latest News

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

byAmanda James
È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

byLa Voce di New York

New York

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

POLITICA ESTERA/ ’Disarmati’ in Afghanistan

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In