Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
February 5, 2012
in
Zibaldone
February 5, 2012
0

L’americano che cercó l’anima della Sicilia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 8 mins read

All’inizio della lettura del viaggio alla ricerca della Sicilia di John Keahey,  non avevo aspettative su chissà quale "scoperta" potesse arrivare. In questo caso é tipico del siciliano, come colui che sta scrivendo queste righe, sentire salire la stessa arroganza mostrata da quel venditore di limonata nella piazza di Castelvetrano, che all’inizio del film "Salvatore Giuliano" di Francesco Rosi, al giornalista che fa troppe domande sul "bandito" ucciso, risponde: "Scusasse, ma da unni veni lei? Da Roma? E che ni po’ capiri da Sicilia unu ca veni da Roma!". Ecco, il sentimento con cui iniziavo la lettura era…. "e che ne può capire della Sicilia e dei siciliani uno che arriva da Salt Lake City!".

Il libro di John Keahey, "Seeking Sicily. A Cultural Journey Through Myth and Reality in the Heart of Mediterranean"  (Thomas Dunne Books, St Martin’s Press, New York, 2011) riesce invece a tenere fermo un lettore siciliano come se fosse davanti allo specchio. E tra punte di orgoglio ma anche non poche vergogne, incredibilmente si finisce per scoprire che quel giornalista-scrittore venuto dal Far West, riesce nel suo viaggio fino ad addentrarsi nell’animo della Sicilia e dei siciliani. Alla fine di quest’opera di scavo culturale,  si capisce che Keahey non pretende di aver capito o scoperto tutto, anzi. La sua soddisfazione sembra essere l’aver trovato il percorso per continuare ad esplorare oltre tremila anni di numerose (troppe?) civiltà incastrate una su l’altra e tutte rimaste vive come forse da nessun altra parte del mondo. Toccherá poi al lettore americano e internazionale continuare questo percorso di conoscenza in un prossimo viaggio in Sicilia. Giá perché Keahey, nonostante questo suo non nasca come libro di promozione turistica,  riesce alla fine ad attrarre interesse verso la Sicilia attraverso l’itinerario più logico e che non dovrebbe deludere il viaggiatore più esigente: la cultura. Perché per chi si lascia coinvolgere dai meccanismi interpretativi presenti nel libro di Keahey,  il "mistero Sicilia" non sarà più tale, e sarà quindi più godibile scoprirne monumenti e stranezze artistiche, così come antichi sapori e aromi, fino a spingersi quasi a toccare, senza sentirsi mai spinti a condannare o assolvere, l’essenza della "sicilitudine".

Keahey dimostra di essere un giornalista che crede nel potere liberatorio del romanzo, che le interpretazioni piú resistenti al logorio del tempo sono quelle sprigionate dalla letteratura, da quella "fiction" che, soprattutto nel caso della Sicilia, riesce più della storia ad avvicinarsi alla verità. Così in "Seeking Sicily" si usa la letteratura come grimaldello per scardinare i lucchetti arrugginiti e mai piú aperti del passato siciliano. Keahey, attraverso l’opera di grandi scrittori del passato, siciliani e stranieri, si fa condurre e ci conduce attraverso i luoghi e le tradizioni dando poi la sua personale impressione e interpretazione ma tenendo sempre conto di cosa, prima di lui, certi "grandi" avevano scritto nel loro diario di viaggio, come  alla fine del settecento Johann Wolfgang von Goethe o dell’Ottocento Guy de Maupassant. Keahey nei suoi numerosi viaggi in Sicilia, dal primo del 1986 fino all’ultimo del 2010, si corazza presto delle letture di Verga, Pirandello, Lampedusa, persino di Camilleri per avere quelle preziose tracce su cosa e come cercare. Ma é soprattutto l’opera di Leonardo Sciascia che ha più influenza di qualunque altra nel percorso intrapreso dal giornalista-scrittore orginario dell’Idaho (Keahey ha vissuto la sua carriera di giornalista a Salt Lake Ciy, Utah, ma é nel suo stato di nascita, lo Idaho, in cui durante l’infanzia, nella biblioteca di Nampa, avviene la sua "prima scoperta" della Sicilia).

Così ecco che un intero dei capitoli del libro é dedicato a Racalmuto. Quel paese dove nasce e si trova la tomba del – come non essere d’accordo con Keahey –  “il piú grande” degli scrittori siciliani, certamente non una meta tradizionale delle guide turistiche sulla Sicilia, invece Keahey sente che deve dedicare tempo e spazio al viaggio che tenta di catturare lo spirito dei siciliani. E nel capitolo seguente dedicato alle "Zolfare", oltre che il Verga di "Rosso Malpelo" o nel diario di fine Ottocento di Guy de Maupassant, é soprattutto con Sciascia che tocchiamo la sofferenza “del sale nelle ferite”. Keahey, qui porta anche le testimonianze di un precedente viaggiatore Americano, Booker T. Washington, che visita l’isola nel 1910. Lo scopo del suo viaggio in Europa é quello di comparare la situazione degli afro-americani in America con quella dei lavoratori e contadini in Europa. Washington, afroamericano dell’Alabama, nel vedere la condizione dei minatori in Sicilia, dei “carusi” che lavorano nelle “zolfare”, ma anche dei contadini, arriva all conclusione che “the Negro is not the man farthest down”. E quindi ecco che Keahey sempre nel Paese di Sciascia, andrá a visitare la sede della Lega Zolfatai Salinai Pensionati Racalmuto, dove troverá gli ultimi vecchi rimasti a testimoniare un’epoca che all’apparenza, con la chiusura di quelle miniere mezzo secolo fa, sembra scomparsa ma le cui ferite sono rimaste profonde nell’animo dei siciliani e che, infatti, influenzano tutta l’opera di uno scrittore come Sciascia (il nonno aveva fin da bambino lavorato giú in quell’inferno).

E poi ancora tanto scavare nel libro di Keahey sugli effetti della Santa inquisizione spagnola finita da oltre quattro secoli ma che non poteva lasciare un indelebile traccia in certi atteggiamenti di diffidenza nei confronti del potere. E via via nel viaggio si giunge alle molteplici vicende che hanno scolpito il carattere dei siciliani  (ovviamente non poteva mancare la mafia, ma forse questo é il capitolo meno riuscito nel libro, diciamo il piú superficiale almeno per chi legge “da siciliano”).

Ma l’autore mostra talento nel saper alternare il racconto delle angosce portate dalla storia siciliana di un passato ancora troppo presente, con la magnifica contemplazione di certi paesaggi o col cedimento ai sapori di una cucina irresistibile, anche per chi si considerava immune a certe “tentazioni”. “Io non avevo mai mangiato pesce in vita mia, pensavo di non poterlo neanche assaggiare. In Sicilia l’ho gustato senza freni”, ci confessa Keahey in un breve incontro che abbiamo avuto qui a New York, dove si trovava recentemente per presentare il suo libro in un paio di eventi in cui hanno partecipato moltissimi americani di origini siciliane.

“Ho scoperto che durante le letture del libro” ci dice l’autore, “l’amore degli americani di origine siciliana per la loro isola é rimasto forte e cosí passionale. Molti di loro sono giá tornati a visitare quei villaggi ancestrali, altri promettono che lo faranno. E durante la lettura di certi capitoli, alcuni siciliani d’America, di terza e persino quarta generazione, hanno espresso questo loro amore con le lacrime. Ne sono rimasto veramente commosso”.

Una di queste letture é avvenuta lo scorso mese al ristorante siciliano “Scopello”, a Fort Greene, Brooklyn. Qui riportiamo uno dei passaggi che forse colpisce di piú dopo le notizie giunte nei giorni scorsi sulla “rivolta dei forconi”. Fa parte del capitolo “Sicilitudine,” quello che si spinge piú  lontano nel tentativo di “Seeking Sicily”.

L’autore incontra a Roma Francesca Corrao, figlia del senatore Lodovico, che mostra le sue idée battagliere sulla “sicilitudine” e poi ad un certo punto dice:

 

“There was not even this feeling we have now of the word ‘identity’” Corrao says. The peculiarity of being an island is that you cannot run away; you are stuck to the site… the invasions make you rich, in a sense, because you can take the best from the outsiders, but it makes you enclose yourself because you have to struggle to preserve your identity. To do that, you have to be very much attached to your core, and your real core is your heart.

“If you are able to touch this humanity, you become a great person. Otherwise you become aggressive and violent.”….

 

“Because you are surrounded by water”, Corrao continues, “it deeply and psychologically means that you must talk to your humanity, so no matter who comes and goes, you have nowhere to run away.  The moment you are there, you have to look within yourself, and that’s why you’re closed and you’re open. You are closed the moment the invader is coming to deprive, but you are open because when he is here, you have to deal with him, and you do it in order to survive.”

A questo punto Keahey tira le sue conclusioni ancora una volta trovando aiuto in Sciascia:

The entrapment of Sicilians and the whipsawing of cultures gradually brought generations to an identity born out of the insecurity that Sciascia described in his writings: arrogance, distrust, pessimism. In many ways, this identity becomes a virtue, and, say Corrao, “this virtue becomes pride, and it becomes attached to our way of being.”

“The people” she says, “are like the island itself, like our volcano. It is so beautiful, the soil is so rich and it produce a wonderful bounty, but it can destroy you in an instant. You always have to find a middle way in this two opposite faces of Sicily. It is so dry and yet it is so full of flowers; so kind and gentle and yet so violent. The greatness of Sciascia is that he says in words what is impossible for me now to explain how these opposites can coexist.

“The violent and the sweet; the sweet and sour. You find it all throughout his books.”

Abbiamo chiesto a John Keahey se alla fine, con il libro “Seeking Sicily”, quella Sicilia che cercava l’avesse finalmente trovata. “Certo che no, chissá quanto tempo ancora ci vorrebbe, ma ho cominciato a capirla. Il magnifico del viaggio in Sicilia é proprio questo, continuare a cercarla mentre si impara a comprenderla”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ELEZIONI USA/ L’America geopolitica

Next Post

INTERVISTE/ Marchionne: “Con Monti qualsiasi azienda si rafforza”

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump Accuses Biden Aides of Treason, Claims They Governed in His Place

byPaolo Cordova
“Joe sei licenziato!”: Trump revoca a Biden l’accesso alle informazioni riservate

Trump contro i collaboratori di Biden: “Traditori, governavano al posto suo”

byPaolo Cordova

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Nella foto di Riccardo Chioni, il Ceo Fiat Sergio Marchionne. Alle sue spalle, l’ambasciatore Claudio Bisogniero

INTERVISTE/ Marchionne: “Con Monti qualsiasi azienda si rafforza”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?