Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
February 5, 2012
in
Zibaldone
February 5, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Parlamento e magistratura, la guerra continua

Fabio CammaleribyFabio Cammaleri
Time: 6 mins read

Ci risiamo. Il bubbone istituzionale costituito dalla magistratura legibus soluta torna al centro della scena.

E’ e rimarrà inevitabile fino a quando non se ne verrà a capo. E nell’unico modo possibile per una democrazia: con la rimozione di questa stabile anomalia istituzionale e il ripristino delle sue funzioni fisiologiche.

E’ nota la questione: la funzione giudiziaria, cioè lo stabilire chi, in una contesa civile, ha ragione e chi torto, o chi, in un processo penale, è colpevole o innocente è necessaria componente di una democrazia ben ordinata. La funzione inquirente invece non è funzione giudiziaria: ma è del pari necessaria. Solo che, in Italia, accusare e giudicare sono assolte da un unico corpo di funzionari statali: i magistrati.

I quali tutti non rispondono personalmente dei loro errori, ma godono di una manleva obbligatoria per legge, a carico dello Stato. A differenza di ogni altro funzionario statale che invece, quando determina un ingiustificato esborso a carico dell’amministrazione di appartenenza, risponde di persona. Si chiama danno erariale.

Ora, nel caso dei magistrati, non vi sarebbe motivo di prevedere esoneri da responsabilità personale, cioè immunità. Naturalmente, la loro responsabilità patrimoniale, per gli eventuali danni arrecati a terzi nell’esercizio illegittimo delle loro funzioni, andrebbe accuratamente disciplinata, così da evitare effetti inibitori. Chiedete ai medici, a meno che non ci sia qualcuno che voglia negare la delicatezza e l’essenzialità della funzione sanitaria, specie se pubblica. Eppure, quando sbagliano, rispondono: eccome.

Ma il nulla (nulla che tocchi, che faccia male, quando deve), come invece si pretende, oltre che malamente diseducativo e protervo, tradisce solo un ingiustificato privilegio che, per i giudicanti, lascerebbe la giurisdizione libera di trasformarsi in arbitrio, e per gli inquirenti, autorizzerebbe una funzione irresponsabile, quindi, incontrollabile e, perciò, fonderebbe, come fonda, una presenza istituzionalmente anormale e autoritaria.

Questi sono principi da seconda elementare in un ideale corso di democrazia. Ora, grazie all’emendamento dello scandalo, la Camera ha approvato una norma che prevede la responsabilità civile, anche diretta, dei magistrati. Naturalmente è una norma simbolica, perché, se anche il Senato la confermasse, e, dunque, entrasse veramente in vigore, il riconoscimento della responsabilità rimarrebbe raffrenato da una così fitta trama di limiti e condizioni concernenti il comportamento in ipotesi dannoso, da limitare eventuali condanne a casi-limite.

Senza contare che, se anche tali limiti non bastassero, sarebbero pur sempre magistrati a giudicare altri magistrati. E bisognerebbe allora pensare a dei Grand Jury o, comunque, ad organi di controllo liberi da condizionamenti corporativi; giacchè i 4 casi di condanna su 400, e per giunta a carico finale dello Stato, registratisi dal 1988 ad oggi, chiariscono senza equivoci lo stato dell’arte.

Ma, nonostante tutto questo, l’emendamento dello scandalo animerebbe pur sempre un simbolo, e i simboli, da che mondo è mondo, possono muovere le montagne.

Ecco perché tanto chiasso. Ecco perché "Repubblica" ringhia, ecco perchè l’ANM straparla di norma incostituzionale, ecco perché il Parlamento e la sua centralità rimangono il vero problema, ecco perché, alla fine, conta chi viene votato. Ed ecco perché un oligarchia "soi disant illumineè" non permette quel naturale ed ovvio riequilibrio; perché teme e maledice e dileggia e avvelena l’espressione del consenso democratico, quando non si allinea a convalidare supinamente, come in un plebiscito, l’assetto di potere nel quale prolifera e che sancisce la sua supremazia.

E’ noto infatti, ma non ci stancheremo mai di ripeterlo come, da Mani Pulite in poi, la funzione inquirente sia stata inserita attivamente nelle dinamiche della politica. E quando la scure e i ceppi, la gogna e il sospetto, l’infamia e la tortura, si fanno strumento di potere politico, divenendo espressioni legittime del potere ibrido, quando si vestono, con spirito fariseo, del candore innocente e indifeso del diritto, si precipita nel buio più buio del terrore, dell’asfissia civile, del regresso verso i recessi più infimi della barbarie e della superstizione. Barbarie e superstizione che tutto semplificano e tutto riducono a misura di un consolante e incessante J’accuse. Il più pulito ha la rogna, se io sto male la colpa è di un altro, con questi ci vuole la mazza, tutti al muro. Di questa tragica riduzione, di questa mostruosa costruzione, l’inquisizione onnipotente è stata ed è il braccio, la ridda di un certo giornalismo ruffiano e acritico il banditore, il grumo di interessi economico-finanziari riconducibili ad un certo cotè sabaudo-meneghino (e poi anche elvetico), con note e certificate alleanze in, per nulla segreti, indirizzi bancari internazionali, ad un tempo la testa, il cuore e l’insaziabile stomaco.

I rappresentanti dei partiti politici, non tutti, ma sempre troppi, sembrano fare a gara per demeritare: in iniziativa, in credibilità, e forse anche in onestà. Ma se, nella critica e nell’invettiva, si passa dai singoli alle istituzioni, dalla censura concreta alla scomunica, se i luoghi della rappresentanza sono, ogni giorno di più, additati come il male dei mali, prima o poi e, con la stretta delle crisi economiche, è sempre stato più prima che poi, verrà qualcuno a parlare di "bivacco di manipoli" e di "aule sorde e grigie". Dal "Parlamento degli inquisiti" in poi ci siamo incamminati per questa strada. Se le dirigenze politiche non cesseranno di dare spazio a "nani e ballerine", accadrà che, come ha già fatto, si diceva, al tempo dei nostri nonni, la grande borghesia parassitaria del ganglio transpadano renderà quella strada senza sbocco.

Se non l’ha già fatto.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammaleri

Fabio Cammaleri

DELLO STESSO AUTORE

Le dimissioni di Lupi. La resa di Renzi

byFabio Cammaleri

FUORI DAL CORO/ Parlamento e magistratura, la guerra continua

byFabio Cammaleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ELEZIONI USA/ L’America geopolitica

Next Post

INTERVISTE/ Marchionne: “Con Monti qualsiasi azienda si rafforza”

DELLO STESSO AUTORE

FUORI DAL CORO/ Il sogno di un processo rapido e soprattutto vero

byFabio Cammaleri

OPINIONI/ Resiste il Porcellum

byFabio Cammaleri

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto di Riccardo Chioni, il Ceo Fiat Sergio Marchionne. Alle sue spalle, l’ambasciatore Claudio Bisogniero

INTERVISTE/ Marchionne: “Con Monti qualsiasi azienda si rafforza”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?