Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 3, 2011
in
Zibaldone
July 3, 2011
0

FUORI DAL CORO/ Un’indagine che sa di nuovo, anzi d’antico… e chi deve capire, capisce!

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 7 mins read

A sinistra Massimo D’Alema, ex presidente del Consiglio e ancora uno dei maggiori leader del PD  

Sembra avere un’aria nuova quest’indagine Enac, puntata sul Partito Democratico. Non è la prima da quelle parti. Tutt’altro. Ma alcuni suoi tratti specifici, riguardanti i magistrati che la conducono, gli indagati e la vicenda, paiono delineare una nuova fase nel conflitto fra magistratura e politica, questa nostrana lotta per le investiture formato terzo millennio. Gli inquirenti, in primo luogo: Paolo Ielo, Luigi Cascini. L’uno, già enfant prodìge del Pool Mani Pulite, esternatore sommario nei confronti dei suoi indagati, (“Craxi è un criminale matricolato” rubricò), impavido front-man in indagini storiche (nel caso Squillante-Previti apparve a condurre personalmente le perquisizioni negli uffici giudiziari romani); l’altro, Segretario del potente sindacato unico dei magistrati, l’ANM, e anch’egli rumoroso censore: nella superiore qualità, ha recentemente comiziato sull’indegnità morale del Centro-Destra. Ora virano compatti sul Pd. Perchè la Legge è uguale per tutti? Certo. Ma vediamo meglio.

Gli indagati. Sono un consigliere dell’Enac (l’Ente supervisore dell’aviazione civile), Franco Pronzato; un suo collaboratore, Giuseppe Smeriglio; un lobbista o “faccendiere”, nel corrente lessico moraleggiante, Vincenzo Morichini, in realtà titolare di un agenzia di mediazione; e due imprenditori nella veste di corruttori, Viscardo e Riccardo Paganelli, padre e figlio. La vicenda, in breve, pare questa. I Paganelli, proprietari della Rotkopf Aviation Italia, erano interessati ad aggiudicarsi l’assegnazione di una rotta low cost fra l’Elba e Roma, Pisa e Firenze. Occorre però un certificato che attesti la qualità di Operatore Aereo. E alla svelta, altrimenti non si farà in tempo a partecipare alla gara per l’assegnazione delle rotte. Tuttavia, in seno all’Enac, sorge una questione interpretativa, nel puro stile delle burocrazie inefficienti e irresponsabili (Chi firma?, è, infatti, la domanda delle domande per qualsiasi travet nostrano): giacchè i Paganelli dispongono solo di aerei monomotore e pare che la circostanza non si incaselli con facilità nella visione del mondo a moduli, regnante anche in questo pubblico ufficio. Situazione, si ripete tipica, in cui sempre, sempre, in Italia può incappare qualsiasi sventurato che si ingegnasse di fare alcunché.

Solo che in Italia, come in tutto il mondo, le soluzioni si trovano; e non è detto che siano necessariamente soluzioni criminali. Possono essere costose e pletoriche, ma non necessariamente criminali. Così, per esempio, se devi partecipare ad un bando per un finanziamento, europeo o d’altra derivazione, che fai? Vai sul sito, colorato, friendly, stabile e veloce dove c’è tutto, ovviamente; ma poi ti rivolgi a quello studio, perché lì c’è un gruppo di professionisti competenti e, sopratutto, ben introdotti, che ti possono aiutare a istruire la pratica senza errori e magari facendoti risparmiare tempo: così le chances di ottenere il risultato aumentano. Si badi: in casi del genere l’attività prestata è legittima. Magari uno si chiede perché debba sopportare, oltre al costo indiretto delle strutture pubbliche, alimentate dalle imposte, anche quello diretto dovuto a questa sorta di impropri outsourcing; come quando si paga la sanità pubblica, però, se si teme il peggio, si corre dal privato, sperando sia bravo. Cioè, uno si accorge che è una struttura sistemica votata allo spreco, ma poiché, volendo concludere qualcosa, bisogna pur concludere, allora si paga lo studio introdotto o il luminare privato. E’ inefficienza, non è reato.

Ora nel caso Pronzato, c’è indubbiamente un elemento in più: la sua qualità di consigliere Enac. Sicchè all’orizzonte appare un’area grigia, intermedia fra lecito ed illecito. Si vuole infatti che per sbloccare il Certificato (il COA), Morichini il “faccendiere”, che comunque espressamente parla di “lungaggini” per ottenerlo, non di illegittimità, abbia suggerito ai Paganelli di largire una gratifica a Pronzato (Consigliere Enac): 40.000 Euro, trattenendone 20.000 per sé. Le somme, peraltro si aggiungerebbero ad altri 28.000 euro già bonificati alla Ri.Energy di Smeriglio, segretario di Pronzato, a fronte di un contratto di consulenza fra quest’ultima società e i Paganelli. I Pubblici ministeri ritengono il contratto falso, perché in un primo momento non è stato rinvenuto, presso la Ri.Energy, alcun contratto di consulenza, viceversa poi “magicamente riapparso”, secondo la sarcastica espressione dei Pubblici Ministeri.

 L’area è grigia perché comportamenti come questi sono contigui al lobbying. Ma cos’è un’attività lobbistica? E soprattutto, è legittima? All’uopo può soccorrere un utile precedente, riguardante, nientemeno, Romano Prodi.

Come si ricorderà, quando, nel 2002, venne sottoposto ad indagine per la cessione delle aziende Cirio-Bertolli-De Rica, Gruppo IRI (compiuta durante la sua seconda presidenza dell’Istituto), si era dubitato che la qualità di consulente del compratore Unilever, ricoperta fino a poco prima dell’operazione, potesse aver influito sulla correttezza dell’affare. Tanto più che le consulenze non si erano mai compendiate in alcun documento (un parere, una relazione, uno studio e così via) specificamente inerente alle prestazioni oggetto dei vari pagamenti. Nondimeno fu chiesta l’archiviazione, perché, secondo quel Pubblico Ministero, l’assenza di supporti materiali che dessero corpo a tali consulenze era “plausibilmente spiegabile…con la natura delle prestazioni di consulenza oggetto degli accordi…giacchè l’apporto del consulente internazionale si sostanzia nella spendita del proprio bagaglio di esperienza, autorevolezza e conoscenze interpersonali.

Spendita del proprio bagaglio di esperienza, autorevolezza e conoscenze interpersonali che, nei paesi anglosassoni, si chiama appunto lobbying, da lobby, corridoio, sala per il pubblico e, quindi, per traslato, luogo in cui si riuniscono persone per le c.d. “manovre di corridoio”. Anche Prodi emise fattura.

Nella realtà concreta di un’indagine per “deviazioni funzionali”, allora, il discrimine fra illecito e lecito pare più rimesso alla volontà di chi dirige l’investigazione che non ancorato a saldi e oggettivi contenuti normativi. Non appaia brutale semplificazione, ma è quanto dimostra l’osservazione ravvicinata del magma “giustizia”. Così, per Pronzato, se si vorrà valorizzare il reato, si potrà dire che il denaro ha remunerato direttamente “l’Atto di Ufficio” e che, pertanto, vi è stato mercimonio della funzione pubblica, cioè corruzione. Se, viceversa, non si vorrà, si potrà sostenere che il denaro non ha remunerato direttamente il certificato, ma tutta una serie di attività di consulenza, relative alla qualità di Operatore Aereo, alla disamina della letteratura scientifica in argomento, ai documenti e così via, e che l’atto dell’ufficio è rimasto estraneo a questo complesso di attività, essendo unicamente derivato dalla procedura, da cui costoro hanno solo espunto ostacoli e dubbi contenutistici che ne avrebbero frenato lo svolgimento.

Non è qui rilevante stabilire la fondatezza delle due teoriche possibilità, ciò che conta è constatare l’ineliminabile ambivalenza delle valutazioni possibili: e, soprattutto, che tali valutazioni tecnico-giuridiche, una volta assunte concrete vesti giudiziarie, specie nella delicatissima e decisiva fase delle indagini preliminari, si possono agevolmente tradurre nel presupposto gnoseologico dell’arbitrio. Perché, si ripete, in nome del diritto, se non ci sono morti per terra (e, a volte, anche se ci sono, come insegnerebbero le ultime clamorose incertezze emerse nei casi Strauss-Khan e Meredith-Sollecito) si può tutto e il suo contrario. Basta volere. Gli atti dovuti non esistono, se non nella più bieca propaganda. 

E infatti Morichini afferma che lui, Pronzato e i Paganelli si incontrarono una decina di volte, prima che il certificato venisse rilasciato e che l’invito alla largizione seguì questo momento. Sarebbe stato cioè remunerato un compendio indefinito ma decisivo di “conoscenze interpersonali”, riassunto nel rude ma veritiero concetto dell’essere “a disposizione”, come Pronzato si sarebbe espresso secondo Morichini il quale, a sua volta, offriva i suoi “buoni rapporti con esponenti del Pd…(e)…quelli stretti in virtù della collaborazione prestata alla Fondazione Italianieuropei».

E allora quale potrebbe essere lo spazio di quest’area grigia e, soprattutto, in che contesto potrebbe mantenersi tale e non colorarsi subito di nero o di bianco?

Pronzato era, al momento del suo arresto, Responsabile del PD per il trasporto aereo civile ed era stato diretto collaboratore del Bersani Ministro dei Trasporti, nei Governi D’Alema e Amato II; Morichini, secondo gli elementi investigativi appena ricordati, sembrerebbe strettamente legato alla Fondazione Italianieuropei, cioè a D’Alema. Pendono disegni di legge sulla responsabilità civile dei magistrati e sulla riforma “radicale” dell’ordinamento giudiziario, autentico Godot del Centro-Destra. D’Alema, in materia di giustizia, da tutta la pubblicistica filo-manettara, sin dai tempi della Bicamerale, è indicato come un potenziale berluscoide, Wikileaks a parte, ora anche insieme a Violante. La situazione politica è assai fluida e Bersani, dopo il corale tripudio elettoral-referendario, se vuole realmente coltivare speranze di gloria, deve smarcarsi proprio dalle aree più retrive; e sull’attuale situazione castale della magistratura il consenso nel Paese è più diffuso di quanto si voglia far credere, sicchè, proprio su questo terreno, potrebbe tentare sortite non gradite ai gazzettieri cultori degli atti “voluti”, spacciati per atti “dovuti”. L’ANM, su entrambi i fronti legislativi, ha alzato le barricate.

Secondo un’indiscrezione sapientemente reticente e allusiva, a Paganelli padre sarebbe stato sequestrato un appunto, in cui sarebbero annotate delle cifre con accanto nomi di alcuni politici, anche di rilievo nazionale. Così, in questa partita appena aperta, chi deve capire, capisce: nei corridoi e altrove.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Lo spirito di una legge e le origini di New York

Next Post

L’INDRO/ Dove la giustizia non puó essere diabolica

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

At Newark Airport, Once Again Air Traffic Controllers Lose Contact with Planes

byEmanuele La Prova
Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

byDania Ceragioli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ Dove la giustizia non puó essere diabolica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?