Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 29, 2011
in
Zibaldone
May 29, 2011
0

FUORI DAL CORO/ Milano, ieri oggi e domani

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 6 mins read

Letizia Moratti e Giuliano Pisapia si stringono la mano 

 

 Concluso il primo turno delle votazioni, Pier Luigi Bersani è andato ripetendo che in queste elezioni, a Napoli e a Milano, il suo partito è stato al servizio del riscatto democratico italiano, o qualcosa del genere. E così ha detto due cose.

La prima è più semplice: anche per il Partito Democratico, cioè, quelle specifiche elezioni possiedono rango nazionale. Il riconoscimento è stato tardivo, ma sempre utile. E poco importa se sia giunto solo dopo il prospettarsi di una vittoria. La tattica integra legittimamente la battaglia politica; del resto Berlusconi, pensando di vincere, quanto meno a Milano, vi ha copiosamente dispiegato tempo ed energie. E bene avrebbe fatto Bersani ad accantonare anche l’argomento che fin qui pare abbia sostenuto un pavido minimalismo; secondo cui le elezioni sarebbero state amministrative, ma proprio Berlusconi ne avrebbe trasformato la natura, imprimendovi un c.d. “valore politico”. Berlusconi non vi ha impresso un bel niente. E’ dal 1993 che le elezioni dei sindaci hanno assunto dimensione politica nazionale; il sistema elettorale degli enti locali, allora rinnovato, nelle grandi città addensa sui candidati voti in centinaia di migliaia: ne è venuta una forza intrinseca del consenso mai vista prima. Per questo, sin da quell’anno le elezioni comunali hanno segnato sia carriere politiche di livello nazionale, sia lo svolgimento della stessa vita politica nazionale. Perciò Berlusconi non ha inventato né ha manomesso nulla. Semmai, oltre al già citato accorgimento tattico, questo iniziale riduzionismo di Bersani dice più di quanto vorrebbe. E veniamo così alla seconda delle due cose. La più complicata e rilevante. Per intenderla, occorre considerare che né Pisapia, né De Magistris sono candidati del Partito Democratico; il porsi “al servizio” e, che so, non “al comando,” del riscatto democratico, denota chiaramente la consapevolezza, in Bersani, di avere occupato le retrovie nei due maggiori confronti di queste elezioni. Proprio questa è la seconda implicazione che si può trarre dalle sue parole; a Milano come a Napoli esse svelano un fatto politico imponente, a prescindere da chi vincerà. Che, per il Partito Democratico, rimarrà comunque il fatto politico centrale. L’eventuale vittoria dei candidati di sinistra ne accrescerebbe il valore problematico. Infatti, sia Pisapia che De Magistris sono carichi di stratificazioni, di simbologie, di contenuti culturali e sociali così intimamente connessi ai loro profili personali, da farne emblemi perfetti della sciagurata minorità politico-culturale in cui versa attualmente la sinistra italiana. 

De Magistris sgorga, limpidamente reazionario, dal bollore questurino e inconcludente presente ab imis in un certo tratto dell’identità italiana e, da circa tredici anni, consolidatosi nella posticcia veste programmatica dell’Italia dei Valori. Nota la radice, come gli innesti. Da “Mani Pulite” in poi, si è formato una sorta di mercato di nicchia, in cui becerume qualunquistico e frustrazione trovano interessato ricetto. Celata dallo sfuggente paradigma della c.d. legalità (summum ius, summa iniuria ammoniva Cicerone), a dire di costoro “valore” primo di quest’area socio-politico-umorale, si agita in effetti l’eterna tragicommedia di ogni masaniellismo, non meno vana che pericolosa. I suoi portabandiera provengono da quelli che un tempo il vecchio P.C.I. chiamava, con una buona misura di consapevole e comprensibile sospetto, “I Corpi separati dello Stato”: a significare la tolleranza, necessaria ma sofferta, di un grumo di interessi, di procedure, di organizzazioni, distinte dal cuore pulsante delle dinamiche democratiche. Questo dato, da solo, tradisce, con impudica chiarezza, la confusione equivoca e involuta che presiede alla stabile alleanza fra il Partito Democratico e simili derivazioni. E’ uno dei tanti frutti marci che vengono alla Sinistra italiana dalla finzione schizzofrenica e furtiva con cui è stata condotta la fecondazione del post-comunismo italiano. Dovevano urgentemente appropriarsi delle matrici riformiste valorizzate da Craxi, e invece hanno preferito perdutamente abbandonarsi alle oligarchie lobbistiche di Repubblica & Son.: violentando e, forse, definitivamente disperdendo un prezioso patrimonio di conoscenze, di analisi, di sensibilità nutrite ed elaborate lungo mezzo secolo di difficile, ma autentica, presenza nazionale e popolare.

Con le oligarchie e il notabilato passiamo a Milano. Ora, va ribadito che Giuliano Pisapia è un autentico galantuomo di sinistra; galantuomo nel senso di membro della upper class, figlio del Prof. Giandomenico, iscritto nell’ideale Pantheon culturale italiano. Esprime in particolare il tratto profondamente amendoliano di una tipologia dirigenziale di origine comunista: quella cioè del liberal-borghese, svincolatosi dalle ipoteche del verticismo hegeliano e quindi pervenuto alla social-empirica creatività gramsciana. Idealtipo fattosi così interprete, non esclusivo ma certo consapevole, della vita italiana. Ne ha il profilo, le maniere, la visione. Ma di Giuliano Pisapia non inquieta l’indubbia selettività dell’origine, stemperatasi lungo una trama storica e personale intrisa di immediatezza e di sperimentata quotidianità; ciò che inquieta invece è la presenza, accanto e dietro il suo profilo, di fattori estrinseci a quella tradizione, questi sì, autenticamente notabiliari, che ne ostacoleranno ogni positiva esplicazione. Infatti, i suoi fianchi non sono stretti da malconci epigoni delle scorribande in Eskimo. Né dalle socialità antagonistiche, alle quali, peraltro, anche e soprattutto in un’ottica moderata e legittimamente conservatrice, si dovrebbe guardare, oltre che come ad una questione di ordine pubblico, pure con maggiore curiosità analitica: vi fosse mai una matassa di bisogni e di istanze, disordinatamente impigliate a miraggi e a moti anarcoidi. E tentare di districarla, a prevenire il rischio di involuzioni stabilmente violente, sarebbe il segno di una visione coraggiosa e lungimirante, come quella di Walter Tobagi. Né, infine, pare che Pisapia possieda l’ineffabile capacità di moltiplicare i fenomeni migratori o i problematici insediamenti che ne scaturiscono. Anche in questo caso, sarebbe auspicabile che dalle parti di Berlusconi ci si accostasse all’argomento con un piglio adeguato alla dimensione storica, culturale, specialmente umanistica, di una nobile e antica nazione come quella italiana, piuttosto che cedendo alle lusinghe di una isteria tremebonda e angustiata da paturnie valligiane.

No. Le stratificazioni, i contenuti e i simboli che circondano e stringono Pisapia, che ne mineranno l’azione politica, sono altri. E ben altrimenti insinuanti e corrosivi. Rameggiano dagli endorsement ricevuti: esemplari quelli di Piero Bassetti (Bocconi, London School of Economics, primo Presidente, democristiano, della Regione Lombardia, deputato), di Giulia Crespi (storica, quasi mitica proprietaria del Corriere della Sera diretto da Piero Ottone, animatrice del suo celeberrimo salotto, l’archetipo di ogni salotto, in cui s’incontrarono, per poi crescere e moltiplicarsi, la società dello champagne e quella dei Mario Capanna), di Milly Moratti (insuperata sintesi di radici petrolifere e anima ecologista, militante con i Verdi, presidente della fondazione Emergency); endorsement formulati dall’intera cerchia familistico-oligarchica che a Milano è passata indenne attraverso tutte le fasi storico-politiche più significative dell’ultimo secolo: fascista con i fascisti, cattolica e popolare all’instaurarsi della Repubblica, bohèmien e divertita movimentista dalla fine degli anni ’60, comunista e oltre dal ’75 fino a Craxi, flessuosamente rampante nella Milano da bere, manettara con Tangentopoli, ambiguamente possibilista col Cavaliere e oggi, al suo evidente epilogo, sua irriducibile avversaria. Tuttavia, sempre ben attenta a non smarrire la verità del suo più profondo essere: il danèe.

Impareggiabile metafora di questo mondo, così apparentemente modaiolo ma in realtà inseparabile dal suo status, è Anna, interpretata dalla magistrale Sofia Loren di “Ieri, Oggi, Domani”, il capolavoro in tre episodi diretto da Vittorio De Sica: la ricca signora milanese che per scapricciarsi insieme al fascinoso Mastroianni, lì icona del dilemmatico intellettualoide male in arnese, con degnazione mascherata da disinvoltura egualitaristica, si avvia sulla sua utilitaria; quando però la sua macilenta condizione li lascia in panne, non esita ad esibire le sue credenziali (nome del marito) in favore di un “cumenda”, nel frattempo sopraggiunto su quella stessa strada; il quale, alacremente fattene accomodare le grazie sulla sua Rolls Royce, la riporta a casa e nel suo mondo, lasciando l’illuso Mastroianni solo e irrimediabilmente appiedato. Non a caso la sceneggiatura fu di Alberto Moravia, fra i più acuti e intransigenti critici di quelle che allora si chiamavano “le ipocrisie borghesi”.

Questo capolarato notabiliare, che incombe su Pisapia, ipotecandone l’eventuale ruolo, a ben vedere allunga la sua ombra sclerotizzante pure su Berlusconi, imponendogli un’inaspettata eteregonesi dei fini. Pour case, il Sindaco uscente, in cerca di improbabile conferma, simmetricamente esprime quello stesso ambiente. Averla scelta ha rappresentato un tarlo per il moto libertario e originale annunciatosi nel 1994, magari disordinato e pieno di nodi irrisolti, ma nuovo e certamente lontano e, soprattutto, inviso a quest’establishment. Per chi crede a quelle che Giorgio Galli chiama le “coincidenze significative”, forse nessuno, meglio di Letizia Moratti, poteva rappresentare il crepuscolo di Berlusconi. Che a Milano, comunque vada, nel 2011, cede le armi della sua briosa e impavida eterodossia di comando all’inamovibile grumo d’interessi cui aveva lanciato la sua sfida. La sinistra, per il momento, ne sarà il maggiordomo.  

 
Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tempo di meditazioni

Next Post

Un paese e il suo destino

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Repubblica che piú non c'é

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?