Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 15, 2011
in
Zibaldone
May 15, 2011
0

Kosovo, lezione per la Libia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

 Le notizie sulle crisi di questo mondo, per essere comprese dai cittadini di paesi democratici, dovrebbero avere una continuitá nel giudizio etico-morale con cui vengono messe in risalto. Cioé, ad un civile che protesta disarmato in Siria e che viene torturato e ucciso dal suo governo, andrebbe data la stessa rilevanza di quello in Libia. Perché se in un paese democratico la politica dei governi puó essere condizionata dalle loro opinioni pubbliche, allora l’informazione di cui queste usufruiscono dovrebbe essere indipendente ma anche credibile.

Da settimane bombardieri della Nato, eseguendo la risoluzione 1973 dell’Onu, attaccano Tripoli e colpiscono altri obiettivi militari in Libia, per "proteggere i civili" dal proprio governo. Le opinioni pubbliche dei paesi Nato hanno avuto bisogno di una giustificazione morale a questi atti di guerra. Colpiamo Gheddafi affinché lui non massacri piú il suo popolo che prima gli manifestava contro e che ora lo combatte con le armi. Per aiutare una parte contro l’altra, noi cittadini democratici e quindi "mandanti" delle azioni dei nostri governi, dobbiamo sentirci dire che stiamo dalla parte dei "buoni" contro i "cattivi".

La norma che tocchi alla comunitá internazionale la "responsabilitá di proteggere" i civili di uno stato non piú protetti dal proprio governo, é recente. Il genocidio in Rwanda del ’94 e il mancato intervento internazionale aveva scaturito un dibattito che poi ebbe lo sfogo nella guerra della Nato contro la Serbia per la crisi del Kosovo, quella che passó alla storia come la prima "guerra umanitaria". Da lí siamo arivati oggi all’intervento in Libia.

Per queste "guerre umanitarie", non puó venire a mancare la certezza che stiamo conbattendo dalla parte delle "vittime" per difenderle dai "carnefici" .  Ma quando accade un qualcosa che mette in discussione questa certezza? 

Il Procuratore della Tribunale internazionale dell’Aja Luis Moreno Ocampo rivela, come ha fatto ai giornalisti al Palazzo di Vetro una settimana fa, che in Libia sta raccogliendo prove su crimini di guerra e contro i diritti umani che potrebbero essere stati commessi anche dai ribelli di Bengasi. Potrá Ocampo portare a termine il suo lavoro senza che qualche grande e potente interesse riesca a farlo desistere?

Purtroppo i precedenti non sono incoraggianti quando si sospetta che le vittime per le quali abbiamo combattuto possano essersi a sua volta trasformate in carnefici.

Cosa é veramente accaduto in Kosovo? Si tornerá finalmente ad indagare e a perseguire, oppure si fará finta di nulla insabbiando possibili elementi di prova? Quale é stato e continua ad essere il ruolo dei paesi che combatterono quello guerra "umanitaria" nel mancato accertamento di crimini terribili e dei loro responsabili?

Nel 2004 il tribunale internazionale per i crimini sulla Ex Jugoslavia inizió in Kosovo una indagine su un traffico d’organi umani che avrebbe avuto per vittime dei prigionieri serbi dei kosovari albanesi. Ma quelle indagini furono presto interrotte  e alcuni possibili reperti di prova che erano stati recuperati nel luogo degli orrori in Albania, dove i prigionieri sarebbero stati "macellati", inspiegabilmente vennero distrutti. Poi per altri cinque anni il silenzio.

Da circa cinque mesi, a causa delle gravissime accuse contenute nel "rapporto Marty", dal nome del senatore svizzero che lo ha redatto ed é riuscito a farlo approvare dall’assemblea del Consiglio d’Europa, l’attuale premier del Kosovo Hashim Thaci é sospettato di essere tra i responsabili di un traffico d’organi organizzato da membri dell’Esercito di liberazione del Kosovo (Uck), di cui Thaci era il leader politico.

In questo giornale tre mesi fa avete letto l’intervista con l’ambasciatore Lamberto Zannier, responsabile della missione Onu in Kosovo che allora, nel presentare il suo rapporto periodico al Consiglio di Sicurezza, aveva considerato il "rapporto Marty" una indagine seria che non si poteva ignorare. Questa settimana c’é stata un’altra riunione del Consiglio di Sicurezza dedicata al Kosovo, e ancora una volta é stata "molto tesa", come ci ha confermato lo stesso Zannier. Dopo il suo intervento, infatti, ci sono sono stati quelli del ministro degli Esteri serbo, Vuk Jeremic, e di quello kosovaro Enver Hoxhaj. Jeremic, nel richiedere un’indagine penale indipendente organizzata dal Consiglio di Sicurezza sul presunto traffico d’organi, ha citato una lettera di appoggio del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki moon. Secondo Belgrado, le Nazioni Unite non possono non occuparsi di fare luce su crimini così efferati, ma lo scontro resta aperto su chi dovrebbe condurre l’inchiesta: Eulex, la missione civile dell’Ue in Kosovo, come sostengono le autorità di Pristina, appoggiate da Usa, Francia, GB, Germania  o un organismo creato ad hoc dal Consiglio di Sicurezza come invece chiedono i serbi, con l’appoggio della Russia, la Cina, l’India, il Brasile?

Giovedì la tensione al Palazzo di vetro era ai livelli di massima: se le accuse contenute nel "rapporto Marty" fossero fondate, ciò vorrebbe dire che da dieci anni il Kosovo sarebbe governato da criminali di guerra il cui potere sarebbe sostenuto dalle principali democrazie occidentali e protetto dalle armi della Nato. Un epilogo che, se verrá dimostrato da una indagine "autorevole, credibile e indipendente", potrebbe rivelarsi una dura lezione anche per la Libia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nel tunnel del dolore

Next Post

Obama e la primavera araba che aspetta e spera

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

New Orleans, 7 detenuti ancora liberi. Le autorità: “Siamo sulle tracce giuste”

New Orleans, 7 detenuti ancora liberi. Le autorità: “Siamo sulle tracce giuste”

byFederica Farina

Telefonata Trump-Putin: “alcuni progressi fatti”, ma nessun cessate il fuoco

byMassimo Jaus

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Obama e la primavera araba che aspetta e spera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?