Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 20, 2011
in
Zibaldone
March 20, 2011
0

FUORI DAL CORO/Trascinati nella guerra politically correct

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 6 mins read

 

E’ cominciata una guerra. Un’altra. Un’altra di quelle politically correct, con tanto di deliberazione ONU, buoni, cattivi e copertura televisiva. E con un casus belli (la no fly zone pareva attendere solo di essere violata e dichiarazioni unilaterali di cessate il fuoco sono state accigliatamente ignorate) ad annunciare nuovi morti da video-game, che ci sono ma non pesano, anche se civili e non militari. Gheddafi è un despota, certo. Come il Re saudita Abdullah, d’altra parte. E la Cina ne è piena. Per non parlare della pantomima con Teheran, che si trascina da anni. E si potrebbe lungamente continuare. Pertanto, non sarebbe male chiedersi, e francamente, perché Francia e Inghilterra abbiano agito con tanta determinazione verso questo despota e come l’Italia, nel caso, si stia conducendo. E se la soluzione militare sia l’unica ad esprimere sensibilità politica verso le ragioni dei civili, oppressi e repressi. Quest’ultimo punto può essere subito risolto. In primo luogo, perché masse di inermi bersagli hanno sufficientemente sperimentato quanto sappiano essere intelligenti i bombardamenti, di generazione più o meno avanzata. E poi, perché, se così fosse, la Germania risulterebbe avvolta nella barbarie. E sulla cautela mostrata dagli Stati Uniti, fino a due giorni fa, si stenderebbe un’ombra equivoca. Ma, soprattutto, se si istaurasse una perniciosa relazione fra gravità delle violenze inferte alle popolazioni e necessaria durezza dell’intervento, si manderebbe definitivamente alle ortiche, e proprio nei casi di maggiore importanza, lo strumento delle mediazioni tenaci e sapienti, della feconda mistura di azioni ufficiali e coperte, della simbiosi fra il detto e il non detto, cioè della politica. Che non è l’ultima risorsa delle comunità, ma la prima e l’unica capace di effetti duraturi.

 

Le cose però, forse sono più complicate di una mano di Risiko. E, per noi, oltremodo gravi. Infatti, nel Mediterraneo (che è un mare di guerra), dopo il secondo conflitto mondiale, i rapporti fra Italia, Francia e Gran Bretagna, sono sempre stati latentemente ma aspramente conflittuali, grazie anche all’ampio spazio di manovra strappato, con meritoria abilità, agli Stati Uniti dai nostri più lungimiranti uomini politici (Andreotti in chiaroscuro, con maggiore tenacia, Moro e, infine, Craxi). Washington, infatti, per un verso, riconosceva un nostro insopprimibile interesse geostrategico nell’area e, per altro verso, coltivando indulgenza verso le nostre politiche “corsare”, stringeva la museruola alle nostalgie imperialistiche britanniche. e all’irriconoscente bizzosità francese (che nel 1966, ricordiamolo, uscirà dalla Nato). Paradigmatico il nostro contegno nella vicenda Suez. Dopo l’occupazione militare anglo-francese del canale, conseguente alla nazionalizzazione voluta dall’Egitto di Nasser, la crisi fu risolta, com’è noto, grazie all’energica pressione esercitata dagli Stati Uniti, anche in quel caso rimasti defilati dal fronte. In sede ONU, l’Italia (che aveva già declinato l’invito a partecipare alla spedizione) votò a favore della mozione americana sul ritiro anglo-francese e, perché si capisse che non era una mammoletta ignara e pavida, in concomitanza alla crisi aveva celebrato la cooperazione italo-egiziana inaugurando, presenti Mattei e Nasser, gli impianti ENI, e con gli impianti, la prima di una serie di azioni vissute e percepite dagli inglesi come ostili verso i loro interessi petroliferi nella fascia nordafricana e mediorientale.

Durante la guerra d’Algeria, ancora Mattei (che con i suoi accordi 50/50 era la bestia nera anche per gli interessi petroliferi anglo-francesi nel Mediterraneo, fondati sulla politica del 70/30) fu fra i principali sostenitori del FLN (il Fronte di Liberazione Nazionale che guidò la guerra di indipendenza algerina) il quale potè pure contare sul supporto logistico e informativo dei nostri servizi segreti militari, attenti ad indebolire un nostro concorrente nel Mediterraneo.

 

 

 

 

La questione cioè, non è solo di rapporti con la Libia. Certo, il colpo di stato che depose il Re Idris (terminale dell’influenza britannica sulla Libia, impostasi su quella italiana dopo la guerra, e mai del tutto digerita dagli Stati Uniti che favorirono le indomite mire italiane) e portò al potere Gheddafi fu preparato in un albergo di Abano Terme, e già nel 1971 entrammo in urto con gli inglesi sabotando l’operazione Hilton (il tentativo di abbattere Gheddafi e di ripristinare il dominio britannico sulla Libia) sebbene le relazioni col Colonnello non siano state semplici e pacificamente proficue, come da più parti, con superficiale unilateralismo, si è sottolineato: hanno anche registrato tre gravi crisi, nel 1980 (uccisione di cinque oppositori al regime in territorio italiano, sequestro di pescherecci, arresto di tecnici italiani, sospensione del rifornimento di metano alla Saipem), nel 1986 (lancio di Scud su Lampedusa) nel 1991 (partecipazione all’embargo aereo ONU).

 

 

 

 

 

Ma il punto è che si sapeva cosa fare. Infatti le crisi furono sempre ricucite, essendo, per tutta la Prima Repubblica, sempre prevalsa una visione ampia e di lungo periodo dei nostri interessi. L’impressione che invece si ricava osservando lo scenario attuale è che si proceda a tentoni. Ed evidentemente non è in ballo il pur non trascurabile accordo del 2008, con i suoi non risibili effetti sul drenaggio dei flussi migratori: e ben più rilevante del goffo baciamani su cui si è entusiasticamente esercitato l’inesauribile estro critico-estetico dei nostri maitre à penser. Qui si tratta di stabilire, senza la protezione della Guerra Fredda e della preziosa rendita di posizione con cui l’abbiamo attraversata, se sapremo tradurre in discorso politico comprensibile le sette basi già in assetto di guerra; se il Governo saprà dire alla Nazione che non è uno scherzo, che ci stiamo incamminando per una strada nuova. che tutto questo potrebbe costare, e neanche poco. E che se Obama si è cavato dagli impicci in cui la pressione internazionale lo aveva stretto, spingendo i partner più importanti dell’area (cioè l’Italia) ad interpretare la prima linea di questo improvviso (o improvvido?) fronte, non è detto che dovessimo farlo mettendoci alla ruota di Parigi e Londra. Giacchè una radicale annichilazione dei rapporti con la Libia (anticipata dall’inedita rottura delle relazioni diplomatiche) avrebbe conseguenze devastanti solo per l’Italia, e non certo per Francia e Inghilterra che nel Colonnello hanno sempre visto un ambigua sponda per le nostra fastidiosa, autonoma e tenace presenza mediterranea: pegno di migliori condizioni nell’approvvigionamento energetico e, quindi, di una più solida statura internazionale, sullo sfondo, eternamente egemonico, dei rapporti fra Stati. In altri termini, così come stanno le cose, rischiamo di andare ad una guerra (poco importa quanto breve) che avrebbe il solo effetto finale e duraturo di sottrarci definitivamente ad uno strategico ruolo regionale, lungamente inviso ai nostri due agguerriti competitors, esponendoci, inoltre, alle conseguenze più pericolose e onerose dell’operazione (e non solo in termini economici, visto che siamo l’unico stato confinante della coalizione). Un capolavoro, non c’è che dire.

 

Che sia un pasticciaccio, d’altra parte, è risultato in modo imbarazzante anche dai volti tirati, offerti agli osservatori di mezzo mondo, con cui i nostri Ministri degli Esteri e della Difesa hanno comunicato il divisamento bellico. E Berlusconi? Dopo aver taciuto, si accoda, e si prepara ad affrontare gli immancabili ed indispensabili processi. Quanto all’opposizione, senza incarichi di rilievo, priva di orientamento e leader, attende, fiduciosa, nuova procura.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTE/ “L’Italia doveva fare di piu’…”

Next Post

FUORI DAL CORO/ Déjá vu in Libia

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

FUORI DAL CORO/ Déjá vu in Libia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?