Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
February 27, 2011
in
Zibaldone
February 27, 2011
0

150 anni d’Unità o di oblìo?

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

 La fortezza di Gaeta nel 1861

IL 17 MARZO si celebrerà il centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Ricorrenza che ha il suo peso, ha una sua portata. Ma trova dinanzi a sé il volto torvo della Lega Nord, trova dinanzi a sé individui “tagliati con l’accetta”, basta guardarli i capi del separatismo settentrionale, uomini politici il cui potere supera di gran lunga la consistenza elettorale del loro partito, o movimento, chiamatelo come meglio credete. Aria di secessionismo anche in contrade del Mezzogiorno, ma questo è un secessionismo che può vantare la nobiltà di cui sono invece privi i “Padani”. Forse fra i separatisti meridionali si aggira qualche personaggio il quale agisce più per convenienza bottegaia che per idealismo e senso della giustizia, ma in generale il sentimento è quello di italiani che si sentono traditi dalla Repubblica, di italiani secondo i quali il vittorioso Risorgimento per le masse del Meridione fu più una.

Probabilmente la verità è che dell’imprescindibile Unità d’Italia fu fatto un cattivo uso di cui pagarono

lo scotto soprattutto siciliani, campani, pugliesi, lucani, molisani, ma anche veneti, toscani, liguri. Tanto per fare un esempio, Livorno all’epoca in cui era porto franco si piazzava ai primi posti fra le città più ricche d’Europa e un certo benessere raggiungeva anche i ceti popolari; ma in seguito all’unificazione dell’Italia e all’abolizione del porto franco, Livorno si avviò a un lento, molto lento, eppur inesorabile declino.

Ci si accinge quindi a ricordare la proclamazione dell’Unità d’Italia (ma il 17 marzo 1861 mancavano ancora Roma, il Trentino, Trieste) in un clima già avvelenato, e questo avviene per colpa esclusiva della Lega. Uno dei suoi “campioni migliori”, il Calderoli, verso il quale proviamo un’avversione inevitabilmente epidermica, è incorso giorni fa in un sesquipedale sfondone, affermando che la celebrazione dell’Unità d’Italia, “è incostituzionale”.

Incostituzionale…? Il personaggio non sa quello che dice. Del resto l’Italia da un bel pezzo è nelle mani di individui i quali non sanno quello che dicono. Il 17 marzo è insomma alle porte. Noi ci auguriamo che nella solenne occasione vengano ricordati tutti gli italiani caduti fra il 1799 (anno di nascita e di morte della Repubblica Partenopea, i primi spari del Risorgimento) e il 1861 (anno della definitiva resa dei Borbone, avvenuta nella piazzaforte di Gaeta).

Ma non ci accontenteremmo di poche, generiche, fugaci parole. Vorremmo che si svolgessero mostre, convegni, si pubblicassero opere di alto valore civico e istruttivo. Opere soprattutto scientifiche, quindi rigorose, con dati, cifre inoppugnabili, riguardo, per esempio, al tenore di vita nella Sicilia del 1860, allo stipendio annuo di un Sergente dei Bersaglieri e di un Sergente dei Cacciatori borbonico, alla paga di un muratore milanese e alla paga di un muratore palermitano. Vorremmo che – spegnendo una buona volta i cellulari e ignorando le sciocche fiction televisive – ci si raccogliesse in onore dei caduti della Repubblica Romana del 1849, dei caduti di Novara, Solferino, Pastrengo, Calatafimi, Milazzo, Caiazzo; ma “anche” in onore degli italiani morti in combattimento con indosso l’uniforme borbonica.

Erano tanti, tantissimi gli italiani che servirono in armi la causa legittimista del Regno delle Due Sicilie. Erano siciliani, calabresi, pugliesi, napoletani. Non avevano gusti tanto dissimili da quelli dei fanti, dagli artiglieri che venivano dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Toscana. Si batterono sempre bene e il meglio di se stessi lo dettero i soldati agli ordini del Generale Bosco. Morirono in tanti, a Palermo, Milazzo, sul Volturno. Non sbandarono mai, anche se gli altri comandanti non avevano la stoffa di Bosco.

Questo dimostra che era alquanto alto il loro senso di disciplina: meno motivati di milanesi, fiorentini, torinesi, restarono però sul posto. Ignorarli il 17 marzo (come lo erano già stati il 17 marzo 1961), vorrebbe dire ucciderli ancora una volta.

Forse verranno uccisi un’altra volta ancora.

moc.liamgobfsctd-40552a@ilotnased.inoT

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Obama, Ban Ki-moon e la responsabilitá di proteggere il popolo libico da Gheddafi

Next Post

Il New York Times “licenzia” Berlusconi? Troppo facile…

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il New York Times "licenzia" Berlusconi? Troppo facile...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?