Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 29, 2007
in
Zibaldone
July 29, 2007
0

Falcone e Borsellino: quindici anni senza veritá

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 3 mins read

 Come un copione già scritto, l’ombra sinistra delle mancate verità di Stato si allunga anche sulla strage in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli uomini e le donne della sua scorta. La novità è che a questo "traguardo" tipicamente italiano si è arrivati dopo quindici anni. Da qui un paio di domande che, purtroppo, rischiano di apparire banali: ci voleva proprio tutto questo tempo per capire che dietro i fatti di via D’Amelio c’era qualcosa che andava al di là della mafia ufficiale? E fino a che punto queste indefinite "entità" – servizi segreti o, comunque, "pezzi" dello Stato più o meno deviati – possono essere considerati cose diverse dalla mafia che abbiamo conosciuto nella cosiddetta Prima Repubblica?
Dal caso del bandito Salvatore Giuliano in poi, le "deviazioni" sono sempre state una costante della storia italiana degli ultimi sessant’anni. Chi ha sparato allo stesso Giuliano? Il cugino Gaspare Pisciotta? O come raccontava Giorgio Pisanò, ed esplodere i colpi di arma da fuoco fu "l’uomo dal berretto floscio" che quella sera entrò nella casa di cortile Di Maria, a Castelvetrano, dove Giuliano riposava, un personaggio che il noto esponente politico del Movimento sociale italiano identificava in un giovane Luciano Liggio? Chi ha preparato il caffè "corretto" che spedì all’altro mondo Pisciotta? Sicilia chiama, resto d’Italia risponde: si è mai capito veramente chi c’era dietro il Piano Solo? E che dire delle deviazioni del Sifar? E, proseguendo, dove sono i responsabili delle stragi di Piazza Fontana a Milano e di Piazza della Loggia a Brescia? E come la mettiamo con la strage di Bologna? E l’elenco potrebbe continuare con i tanti morti di mafia che, partendo dai primi anni ’80, arrivano fino alle stragi dell’estate 1992.
Almeno fino al 1992, stragi diverse. E morti diverse. Vicende comunque legate da un denominatore comune: la vischiosità, le difficoltà, in certi casi insormontabili, incontrate dagli inquirenti. Lo capì perfettamente nei primi anni ’80 lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia, in quegli anni parlamentare nazionale e componente della commissione parlamentare d’inchiesta sul delitto Moro: "L’Italia – disse Sciascia – è un Paese senza verità".
E oggi? La verità resta un traguardo difficile. Con qualche elemento peggiorativo in più. Perché, bene o male, con il cadavere di Giuliano ancora caldo, fu un giornalista – il mitico Tommaso Besozzi – a scoprire la farsa che era stata inscenata dagli uomini delle forze dell’ordine. Bene o male, non ci volle molto tempo per intuire che la pista anarchica, nella strage di Piazza Fontana, era una bufala. Bene o male, nei grandi delitti di mafia degli anni ’70 e ’80 non c’era bisogno di essere maghi per capire che i mandanti di tali delitti andavano ricercati nel mare magnum dove mafia, Stato e, con molta probabilità, anche interessi internazionali, segnatamente americani, si incrociavano in un gioco di inestricabili labirinti. Lo ripetiamo: quasi sempre la verità non è saltata fuori. Ma sono emerse le tracce. Non sono mancati i processi, in qualche caso un po’ troppo temerari.
Con le stragi del 1992 lo scenario è cambiato (e il riferimento non è soltanto alla strage di via D’Amelio, ma anche al tritolo che, meno di un mese prima, aveva fatto saltare in aria Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e la scorta). La Prima Repubblica è morente. La Seconda Repubblica sta vedendo la luce. Una cesura, quasi uno spartiacque, divide la storia criminale italiana in due tempi: prima e dopo il 1992. Nella prima Repubblica – questo ormai dovrebbe essere assodato – la mafia siciliana fino ai primi anni ’80 e, dopo, un po’ tutta la criminalità del Sud d’Italia, benché con ruoli diversi (camorra campana, sacra corona unita pugliese, ‘ndrangheta calabrese e, per certi versi, anche la banda della Magliana) ha svolto un compito non certo secondario nel mantenimento degli equilibri politici. C’era da fronteggiare un insidioso pericolo comunista. E, soprattutto al momento del voto, non si andava tanto per il sottile pur di mantenere l’Italia nel quadro dell’alleanza Atlantica.
Nel 1992 lo scenario è mutato. E caduto il muro di Berlino. Ed è crollato "l’impero comunista sovietico". La criminalità organizzata italiana non è più una variabile dipendente dal sistema Atlantico. Alcune recentissime inchieste giudiziarie e giornalistiche descrivono legami di nuovo saldi tra criminalità statunitense di origine siciliana e mafia tradizionale. Il passaggio è importante. Perché nel 1992 questi legami tra Sicilia e Stati Uniti sembravano spezzati. O comunque flebili. Ciò significa che le stragi del 1992 potrebbero essere maturate in un contesto del tutto italiano. E dovrebbero essere ricondotte a personaggi che, in quegli anni, esercitavano il vero potere nel Belpaese.
Certo, la magistratura, nel cercare di spiegare le ragioni delle stragi del 1992, ha impiegato troppo tempo per individuare una pista che lascerebbe intravedere "pezzi" deviati dello Stato. Forse, rispetto a quanto avveniva nella Prima Repubblica, ha incontrato qualche ostacolo in più. Ma alla fine il filone d’indagine è stato individuato. Sarebbe opportuno, a questo punto, far lavorare i magistrati. Evitando interposizioni. La speranza è che, questa volta, la politica non cerchi di allontanare la verità, magari sollevando i soliti polveroni

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Segreti di Stato: cinema o storia?

Next Post

Italiani e italietta sulla Quinta

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Italiani e italietta sulla Quinta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?