In quella città ogni angolo è devoto al mare e in quelle stanze si respira la storia. Tra le pareti in legno con le coppe esposte e i volumi che raccontano anni di imprese e progresso tecnologico, l’eccellenza della nautica italiana si è data appuntamento in un luogo in cui tutti gli appassionati di barche sognano di entrare.
Sotto la guida del Trade Commissioner Antonino Laspina, la settimana di Italy on Madison si è spostata per una notte a Newport, nell’iconica location del NYYC Harbour Court, dove un gruppo di selezionatissimi ospiti, esperti del settore e alte cariche della marina hanno assistito alla presentazione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 Settembre.
Un’iniziativa particolarmente importante per ITA, che è riuscita a far avere all’Italia un posto nel tempio della nautica portando come relatori Stefano Pagani, Direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, Simone Meletti, Managing Director Ferretti Group of America e Paolo Trevisan, VP Design di Pininfarina of America. Tre rappresentanti di ciò che i nostri brand, in termini di qualità, sono in grado di creare.

Gli americani, a questo inconfondibile tocco di Made in Italy, non sanno resistere. Con la baia di Newport colorata dal rosso del tramonto sullo sfondo, allo Yacht Club sono stati i numeri a lasciare il segno. Gli Stati Uniti rappresentano infatti il primo mercato per la diportistica italiana nel mondo, con 10 anni di crescita a due cifre. l’Italian yachting ha nel mercato a stelle e strisce il luogo con i migliori risultati a livello internazionale: nell’anno del nuovo record di vendite, il 2022, la nautica ha fruttato 575 milioni di dollari, facendo segnare un +30% rispetto al 2021.
“Si dice che l’Italia sia un popolo di santi, poeti e navigatori – ha detto il Console Italiano a Boston Arnaldo Minuti – ma in questo caso, per noi, è un luogo comune di cui vantarsi. Anche Dante Alighieri nella Divina Commedia usò la metafora della navigazione per parlare della vita. La nautica è un mercato in cui l’Italia compete ad armi pari con gli Stati Uniti e ricordo vividamente da dove tutto è iniziato: era il 1983 e l’Azzurra di Cino Ricci, che arrivò terza all’America’s Cup, fece entrare l’Italia nell’immaginario della nautica di eccellenza”.
Da lì in poi, per chi ha nel cuore la navigazione l’Italia è diventata un punto di riferimento. “Abbiamo inserito Newport a pieno titolo nel programma Italy on Madison – ha spiegato il Direttore Laspina – perché il Salone Nautico Internazionale di Genova è un’eccellenza del Made in Italy per più ragioni: da un lato è una fiera in crescita e rivisitazione architettonica grazie al progetto di Renzo Piano che contribuisce a dare continuità al successo di pubblico ed espositori del 2022, dall’altro la nautica è la quintessenza della nostra produzione nazionale, perché il design si sposa con la tecnologia, i materiali con l’innovazione e i trend con la sostenibilità”.