Entrando al Padiglione Italia del Fancy Food, l’occhio cadeva subito sullo stand del Prosciuttificio Galloni.
Presenti alla fiera dal 1989, l’eccellenza parmigiana del salume ha lasciato il segno, attirando l’attenzione degli appassionati di gastronomia grazie alla sua maestria nell’arte del prosciutto di alta qualità.
“Il nostro prosciutto è stato probabilmente uno dei primi ad entrare negli Stati Uniti – spiega Luca Galloni – e New York è la terza città al mondo dove vendiamo più prodotto dopo Milano e Napoli”.
Eppure, dopo oltre trent’anni di attività, Galloni ha ancora tanti obiettivi di fronte a sé. “Il nostro interesse ora è quello di riuscire a rendere più capillare la nostra presenza negli USA – continua – East e West Coast sono ben consolidate: adesso vogliamo raggiungere altri territori”.
Galloni ha poi una storia da raccontare agli americani, che nel corso degli anni sono sempre più curiosi di comprendere nel dettaglio le caratteristiche di ciò che stanno mangiando.
La famiglia Galloni, infatti, da generazioni ha perfezionato l’arte del prosciutto, trasmettendo con passione e maestria il proprio savoir-faire alle generazioni successive. Ciò che lo rende speciale è l’attenzione meticolosa ai dettagli e l’approccio artigianale. Ogni passo del processo di produzione, dalla selezione delle migliori cosce di suino alla salatura e alla stagionatura viene portato avanti con cura e dedizione. Gli artigiani di Galloni sanno che solo il tempo e l’esperienza possono conferire al prosciutto il sapore e la consistenza inconfondibili che lo caratterizzano. “Dietro ogni fetta c’è un processo meticoloso e tradizionali – racconta Galloni – ed è nostro compito riuscire a spiegarlo, educando i nostri clienti”.
Oltre alla qualità del prodotto, il Prosciuttificio Galloni si impegna anche a ridurre l’impatto ambientale della propria attività. L’azienda adotta pratiche sostenibili nel riciclo dei materiali e nell’ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre gli sprechi. Questo impegno dimostra la volontà di Galloni di preservare l’ambiente per le generazioni future, senza compromettere la qualità dei propri prodotti.
La partecipazione del Prosciuttificio al Fancy Food non solo ha suscitato l’atteso interesse tra gli esperti del settore alimentare e gli appassionati di gastronomia, ma la qualità del loro prosciutto ha catturato l’attenzione dei visitatori internazionali che hanno avuto l’opportunità di degustare le fette appena tagliate dei loro prosciutti di Parma.