Unire alla vacanza il piacere della scoperta di luoghi magici e a volte nascosti, come i giardini. È quanto propone il network Grandi Giardini Italiani, che presenta il nuovo ingresso in Sardegna del Giardino di Sant’Efis Hotel a Pula (Cagliari).
L’evento porta a 145 il numero complessivo di grandi giardini del circuito nato nel 1997, che oggi conta circa centocinquanta tra i giardini più famosi nella storia dell’arte, da Villa d’Este a Tivoli, di proprietà dello Stato italiano, a giardini di proprietà privata come Villa Bell’Aspetto a Nettuno – creando così un itinerario dal nord al sud della penisola.
Non si tratta di un mero elenco di giardini, ma di una selezione di giardini di eccellenza: per entrare a far parte del network, le proprietà devono rispondere a rigorosi standard qualitativi in termini botanici, artistici e storici, con un alto livello di accoglienza turistica.
La new entry
All’interno del boutique hotel di Pula, il Giardino di Sant’Efis, che prende il nome da San Efisio, il santo martire venerato in tutta la Sardegna, è posizionato in modo strategico: si affaccia sul mare cristallino della baia di Nora nella costa Sud ovest della Sardegna, ed ha valorizzato ancora di più le bianche spiagge, incorniciandole con un verde lussureggiante che offre ombra e refrigerio in estate e piacevoli sorprese con colorate fioriture nei mesi più freschi.


Il progetto del giardino è stato affidato all’ingegnere paesaggista Maurizio Usai, che ha voluto portare avanti la tradizione sarda per le piante sub tropicali: infatti, la città di Pula nell’Ottocento era nota per le scoperte botaniche del Marchese di Villarmosa, che acclimatava piante scoperte principalmente in Argentina, Brasile e Uruguay, importando le prime Jacarande, i Ficus magnolioide e le Phytolacca. Tali piante si sono adattate perfettamente al clima della Sardegna. Quindi Usai ha integrato alle piante già esistenti, come le palme e i folti arbusti di Strelitzie, una collezione di Hibiscus tra le quali molte varietà provengono dal vivaio Sgaravatti. Vicino al mare si possono ammirare hibiscus di colore giallo, molto rari e di grande impatto.
Questo giardino va ad aggiungersi a un altro giardino sardo, presente da 3 anni all’interno del network: Beranu Froriu – Il Giardino di Turri, un parco caratterizzato dalla fioritura di splendi tulipani, nel centro dell’Isola.
“Anche in estate i giardini offrono un’occasione di svago, in cui ammirare la natura, ma anche scoprire il nostro immenso patrimonio artistico e culturale. – spiega Judith Wade, CEO di Grandi Giardini Italiani – Un’opportunità anche per trovare giovamento dall’afa e dalla folla delle località di mare”.
Sono numerosi i giardini sul mare che fanno parte del network Grandi Giardini Italiani, visitabili durante le vacanze estive, perfetti per una pausa.
LIGURIA
- Villa Marigola – Lerici, SP
- Villa Durazzo – Santa Margherita Ligure, GE
- La Cervara – Santa Margherita Ligure, GE
- Giardini di Villa della Pergola – Alassio, SV
- Villa Grock – Imperia
MARCHE
- Villa Imperiale – Pesaro
- Villa Caprile – Pesaro
LAZIO
- Villa Bell’Aspetto – Nettuno, RM
- Fondazione Nicola del Roscio Giardino Botanico – Gaeta, LT
CAMPANIA
- Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – Napoli
- Parco Idrotermale del Negombo – Ischia, NA
- Giardini La Mortella – Ischia, NA
- Villa San Michele – Anacapri, NA
SICILIA
- Giardino di Casa Pennisi – Acireale, CT
- Radicepura – Giarre, CT
- Orto Botanico di Palermo – Palermo
- Fondazione Casa Cuseni – Taormina, ME
- Villa Schuler – Taormina, ME
- Giardino dell’Impossibile – Favignana, TP
Per informazioni sui giardini visitabili e sugli eventi che vi si svolgono visitare il sito www.grandigiardini.it