Un modo tutto nuovo di promuovere e incentivare il turismo.
Al 152 West della 51ª strada, Travel#, sito specializzato nel settore dei viaggi e del turismo e rappresentato per l’occasione dal Founder&Chairman Nicola Romanelli, ha organizzato un workshop in collaborazione con Ita, ENIT e il Ministero del Turismo, per presentare alcune realtà italiane di nicchia. Città, regioni e località che, pur senza essere parte dei classici itinerari della penisola, nascondono meraviglie difficili da dimenticare.
“L’essenza dell’Italia è il suo territorio, il suo cibo e le sue persone”, introduce il Console Italiano a New York Fabrizio Di Michele. Basta prendere la macchina e partire, scegliendo sulla mappa un territorio qualsiasi. Questo è il bello dell’Italia: un Paese che, da Nord a Sud, non smette mai di stupire.
Tre luoghi si presentano a New York. Il primo è Cremona, piccola città lombarda nel cuore della pianura padana famosa per essere la patria della musica. A farne le veci è il sindaco Gianluca Galimberti, in carica dal 2014.

“È la città delle cinque anime – racconta – quella dei compositori, dei musicisti, degli ascoltatori, degli artigiani e degli strumenti”. La storia di Galimberti ha lo sfondo affascinante di un video, proiettato alle sue spalle, in cui scorrono le immagini dei violini. Cremona è infatti la città dove, tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, nacque il più famoso degli strumenti: lo Stradivari.
“Esiste una città – continua il sindaco – in cui queste anime si uniscono: il Dio della musica ha voluto fosse Cremona. Qui la musica si diffonde ovunque”.
Da Nord a Sud, a intervenire dopo Galimberti è Antonio Nicoletti, direttore generale del Basilicata Tourist Board. Di questa ragione, spiega Nicoletti, Matera è la vetrina. Capitale della cultura nel 2019, il suo paesaggio candido e antico non è solo patrimonio dell’Unesco, ma anche lo sfondo perfetto per una fuga romantica.
Lo dimostra l’ultimo film di 007, No Time To Die, in cui Daniel Craig, nei panni dell’agente segreto James Bond, la sceglie come meta per il suo viaggio di nozze.
Ma Basilicata non è solo Matera. Ci sono due mari, Ionio e Tirreno, una tradizione gastronomica consolidata, hotel di prestigio e persino, per gli amanti dell’avventura, un lunghissimo ponte tibetano. Servono oltre mille passi per percorrere tutti i suoi 586 metri, sospesi a 80 metri nel vuoto.
Un’esperienza da non perdere racchiusa a Castelsaraceno, un comune con poco più di 1.000 abitanti nel cuore della Lucania.
Infine la città del Business, Milano, dove a pochi passi dal centro (un quarto d’ora in macchina) è possibile trovare un Outlet dallo stile innovativo. È “Scalo Milano”, un luogo presentato dal Director Tourism&Business Development Daniele Rutigliano che raccoglie 3 aree di Design, Fashion e Food creato per uno stile d’acquisto dinamico e contemporaneo, che ama le contaminazioni e si evolve rapidamente tra occasioni imperdibili e nuove proposte.
Ogni stile, lì, trova il suo spazio, grazie alla presenza di brand italiani e internazionali che offrono ai consumatori prezzi scontati dal 30% al 70% tutto l’anno, ma anche la possibilità di acquistare le ultime novità a prezzi di listino. Un modo per evadere dalla tradizione dello shopping cittadino abbinando convenienza e comodità.