Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
September 17, 2021
in
Italia
September 17, 2021
0

In Italia quasi 5mila minori scomparsi solo nel primo semestre del 2021

Un fenomeno in aumento nonostante il lockdown. In Friuli Venezia Giulia, seconda solo alla Sicilia, il maggior numero di allontanamenti di minori stranieri

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
25 maggio, Giornata internazionale dei minori scomparsi: l’esercito degli invisibili

Un bambino abbandonato a Dhaka, Bangladesh (Foto di Sudipta Arka Das)

Time: 4 mins read

Sono 7.947 le persone scomparse in Italia solo nei primi sei mesi del 2021. E di queste quasi la metà (3.928) non sono ancora state ritrovate. Numeri spaventosi riportati nella XXV Relazione dell’Ufficio del Commissario Straordinario per le persone scomparse.

Di solito i media parlano di pochi casi. Sempre gli stessi. Magari quelli che fanno più “notizia” in quel momento (come il caso del nonno che ha portato con sé in Israele il minore che aveva perso i genitori). Ma la realtà è un’altra. Anche i numeri sono diversi. I minori scomparsi in Italia nel primo semestre di quest’anno sono quasi cinquemila (4.927). Per la maggior parte non si tratta di sottrazioni di minori, ma di allontanamenti volontari, ovvero di minori che hanno deciso di abbandonare la propria famiglia o i centri di accoglienza in cui si trovavano per cercare un futuro altrove.

I bambini vendono cibo in un mercato nella città di Korhogo, nel nord-ovest della Costa d’Avorio. © UNICEF/Frank Dejongh

Diverse le cause. Problemi famililari: i casi di violenze “subite” o “assistite” sono migliaia (ma nessuno ne parla, eppure l’OMS e UNICEF lo denunciano da anni). Bullismo e cyberbullismo: già nel 2020 alcuni studi avevano segnalato un preoccupante aumento di questi fenomeni nonostante il lockdown. Molti minori, inoltre, scappano in cerca di lavoro o di una vita diversa. La maggior parte dei minori “irreperibili” (come li definisce il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) lasciano il centro dove si trovano in cerca di un lavoro per mandare i soldi ai propri familiari rimasti nel paese d’origine.

Fenomeni complessi e articolati che richiedono misure diverse. Sia a livello preventivo (per evitare gli allontanamenti) che ex post (ovvero per cercare di ritrovare i minori dopo che sono scappati).

Di tutto questo si è parlato in un convegno dal titolo MINORI STRANIERI – IRREPERIBILI O SCOMPARSI, organizzato dal Kiwanis Distretto Italia San Marino KDISM al quale hanno partecipato le massime autorità del settore: il Prefetto Riccio, Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse, il Dott. Scarpelli delegato dell’Autorità per l’Infanzia e l’Adolescenza nazionale, il Dott. Francesco Micela presidente del Ttibunale per i Minori di Palermo, Agrigento e Trapani. E poi tantissime associazioni: dal KDISM, organizzatore dell’evento (e coordinatore del Gruppo/Tavolo Tematico 6 della Consulta del Commissario straordinario per le Persone Scomparse) alla Croce Rossa Italiana, dall’Associazione Penelope (S)comparsi a Psicologi per i Popoli, da AILA a Emergenza24. E molti altri ancora. Presente anche il Prof. Leoluca Orlando, sindaco di Palermo e presidente dell’ANCI Sicilia, l’Associazione dei Comuni Siciliani. Una presenza, la sua, particolarmente importante non solo perché è in Sicilia che si registra il maggior numero di allontanamenti di minori stranieri (1.545 dei quali 1.347 ancora da ritrovare, solo nei primi sei mesi del 2021). Ma anche perché, da un’analisi più approfondita, emergono differenze tra le sparizioni nelle varie province: 207 minori stranieri scomparsi nella provincia di Catania, 310 nella provincia di Agrigento, addirittura 475 nella provincia di Trapani a fronte di “solo” 75 minori stranieri spariti nella provincia di Palermo. La dimostrazione (se mai ce ne fosse bisogno) che una corretta distribuzione dei minori stranieri non accompagnati nei centri di accoglienza (SIPROIMI o SPRAR o altro) e una migliore distribuzione territoriale di questi minori potrebbe ridurre il numero degli allontanamenti dei minori. Importante anche la figura dei Tutori volontari che, come hanno sottolieanto molti dei partecipanti, possono davvero fare la differenza tra avere un minore che si integra nella società e avere un minore scomparso.

Bambini scomparsi (Pixabay).

Come hanno confermato i rappresentanti di diverse associazioni che operano con i ragazzi stranieri e con i migranti (compresa Saber Yacoubi che, da anni, gestisce una radio che trasmette dall’Italia ma in lingua araba), è fondamentale il dialogo con questi ragazzi: “parlare” per loro e con loro, se possibile nella loro lingua, far loro comprendere come risolvere i problemi e, allo stesso tempo, spiegare che, fuggendo, non risolveranno nulla. Passeranno da essere “minori stranieri non accompagnati” a essere migranti, con pochi diritti e spesso neanche quelli (come dimostra quanto avvenuto in Spagna, a Ceuta o con gli accordi per i rimpatri persino in Afghanistan sottoscritti da sei paesi europei).

Numerosi gli spunti di riflessione emersi durante l’incotro (molti già stati calendarizzati nei prossimi incontri del Gruppo/Tavolo Tematico 6 della Consulta). Ora sarà compito degli esperti delle Associazioni che fanno parte della Consulta approfondire questi temi e poi suggerire al Commissario Staordinario del Govenro per le Persone Scomparse possibili soluzioni.

Donne e bambini afghani vicino ad un campo dell’UNICEF. (Foto/ONU)

Non è sfuggito all’attenzione dei partecipanti, ad esempio, come la seconda regione (dopo la Sicilia) per minori stranieri scomparsi sia il Friuli Venezia Giulia. Una novità assoluta (nel panorama dei minori stranieri scomparsi) e un cambiamento che è un’ulteriore conferma della riapertura della famosa “rotta balcanica”, il percorso attraverso i Balcani seguito da migranti, rifugiati e sfollati e minori stranieri non accompagnati in cerca di un futuro nei paesi Europei. Un percorso ufficialmente chiuso nel 2016, ma in realtà sempre aperto (come hanno dimostato i tragici eventi del 2020).

E ancora. Dai dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emerge che il secondo paese di provenienza dei minori stranieri non accompagnati (dopo la Tunisia) è l’Afghanistan. Dei 325 minori stranieri scomparsi, solo nel mese di luglio 2021, 50 provenivano dall’Afghanistan. Un paese dove è in atto una guerra di cui parlano quotidianamente tutti i telegiornali. Ma nessuno di questi ha parlato delle centinaia di minori giunti in Europa dall’Afghanistan, che scappano per andare non si sa dove. Un problema serio, stando ai numeri emersi nel convegno organizzatto dal Kiwanis Distretto Italia San Marino, ma del quale si preferisce non parlare.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini scomparsiFriuli Venezia GiuliaItaliaKiwanis Distretto Italia San Marino KDISMminori scomparsOMSpersone scomparseSiciliaUnicef
Previous Post

Gli Stati Uniti superano 670mila morti per Covid, preoccupanti i casi tra bambini

Next Post

Migliaia di migranti in fuga da Haiti ammassati al confine col Texas

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Migliaia di migranti in fuga da Haiti ammassati al confine col Texas

Migliaia di migranti in fuga da Haiti ammassati al confine col Texas

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?