Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
September 12, 2022
in
Travel
September 12, 2022
0

Pontecagnano: visita la Costa d’Amalfi e fa’ un tuffo nella storia etrusca

La scoperta di un'antica necropoli nella città campana è avvenuta negli anni '60 e continua oggi con oltre 9.000 tra tombe e reperti storici

Grace Russo BullarobyGrace Russo Bullaro
Pontecagnano:Tour the Amalfi Coast, and Take a Deep Dive into Etruscan History

La Costiera amalfitana. Photo: Wikipedia

Time: 4 mins read

A soli 8 chilometri da Salerno, al suo confine meridionale, si trova un comune di circa 30.000 abitanti che è di scarso interesse per i turisti, se non come superbo punto di partenza per visitare i gloriosi siti della Costiera Amalfitana e le magnifiche rovine greche di Paestum. Il luogo in questione è Pontecagnano Faiano.

Eppure Pontecagnano ha fornito un grande contributo alla comprensione della storia antica della penisola italiana e di chi la popolasse. In breve, per rispondere alla domanda: chi erano gli antichi italiani?

Museo archeologico nazionale dell’Agro Picentino a Pontecagnano (YouTube)

Gli Etruschi rimangono l’affascinante ma ineffabile popolo antico di cui si sa ancora pochissimo. Quasi tutte le migliaia di iscrizioni etrusche rinvenute sono costituite da note funerarie e dai nomi dei sepolti. Si conosce l’alfabeto, si riescono a pronunciare i nomi, ma si conosce poco oltre al fatto che la lingua e il popolo non fossero indoeuropei. Sebbene Plinio (HN 3.70) sospettasse già che l’Ager Picentinus, sulla costa tirrenica a nord-ovest del Sele, fosse un tempo territorio etrusco, l’opinione modernamente accettata è che gli Etruschi non si siano insediati a sud della Toscana e dell’Umbria – un’area che viene solitamente indicata come “tra l’Arno e il Tevere” – a partire dal 1.100 a.C.

La scoperta di vasti campi tombali a Pontecagnano, datati dalla prima età del ferro all’epoca romana (con una lacuna dal VI al IV secolo), ha stravolto tutto, quando, a partire dagli anni ’60, gli archeologi hanno iniziato a portare alla luce una vasta necropoli etrusca. La scoperta, con i suoi fantastici reperti, cambiò di fatto tutto ciò che era conosciuto della civiltà etrusca, della sua diffusione e della storia della Campania. Questo è l’attuale sito del Parco Archeologico di Pontecagnano.

L’area fu colonizzata già nell’Età del Rame (3500-2300 a.C.), come testimoniano gli scavi archeologici di due santuari e due necropoli. Nel IX-VIII secolo a.C. sono stati rinvenuti resti appartenenti alla Cultura Villanoviana, predecessore degli Etruschi. La presenza etrusca ebbe il suo apice nell’attuale Pontecagnano, intorno all’anno 600 a.C. e poco dopo, quando si chiamava Amina e conviveva con alcune delle mitiche città della Magna Grecia come Poseidonia (Paestum), Velia, Pithecusa (Ischia) e Cuma. Sebbene oggi sia una città poco rilevante, un tempo Pontecagnano era un importante crocevia di merci, idee e popoli provenienti da tutto il Mediterraneo: Greci, Fenici, Etruschi e altri. La città iniziò a decadere intorno al 550 a.C. Come altri popoli italici, gli Etruschi di Amina si ribellarono all’egemonia romana nelle lotte successive; ad esempio, si schierarono con Annibale nella Seconda Guerra Punica, una scelta che costò loro molto cara, dato che i Romani rasero al suolo Amina per due volte.

Museo archeologico nazionale dell’Agro Picentino a Pontecagnano (foto Wikicommons)

Gli scavi moderni sono stati avviati da P.C. Sestieri nel 1959. Attualmente sono sotto la direzione di Gina Tomay, e attirano archeologi famosissimi da molti Paesi. Pontecagnano è particolarmente celebre per le sue tombe dell’Età del Ferro e orientalizzanti, con ricchi corredi che rivelano come Pontecagnano in quei periodi abbia svolto un ruolo centrale per gli scambi e le interazioni culturali in gran parte della penisola italiana e della Sicilia.

Finora gli archeologi hanno rinvenuto circa 9.000 tombe nella zona. Molti dei manufatti, come ceramiche, gioielli e oggetti domestici, possono essere ammirati al Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Picentino e al Parco Archeologico di Pontecagnano, con reperti che vanno dalla Preistoria (3.500-2.300 a.C.) all’età romana (dal III secolo a.C. al V secolo d.C.).

Oggetti di uso quotidiano per scopi domestici e religiosi dalla tomba del principe bambino etrusco. (YouTube)

Al suo apice, la città di Picentia, come l’Etruria stessa, sembra essere stata una società in cui il potere politico ed economico era nelle mani di un’aristocrazia, dominata da potenti principi che conducevano uno stile di vita lussuoso. Il museo presenta un’impressionante esposizione di una delle più antiche tombe aristocratiche rinvenute in Campania. Si tratta del giaciglio di una principessa, accompagnata nella morte da una vasta gamma di gioielli e altri simboli di rango. Tali tombe riflettono un certo modello sociale in cui le donne etrusche godevano di maggior prestigio e potere rispetto alle loro controparti greche o romane.

Il recente ritrovamento dell’agosto 2021 dei resti di un ragazzo di 12 anni che indossava una cintura di bronzo da guerriero e ai piedi coppe di ceramica per il cibo e il vino nell’aldilà, costituisce il 10.000° ritrovamento a Pontecagnano in oltre 60 anni di successi. Il museo espone oggetti dalla Grecia all’Egitto, dalla Sicilia alla Sardegna, fino all’Estremo Oriente, tutti ritrovati a Pontecagnano.

Senza dubbio è un’attrazione imperdibile per i turisti, e soprattutto per gli appassionati di storia. Il Colosseo di Roma è il primo sito turistico visitato in Italia. Pompei è il secondo. Gli scavi delle necropoli e il Museo Archeologico Nazionale dovrebbero essere tra le attrazioni principali. Ma con tanti altri siti fantastici nella zona, come Paestum, Ercolano, Pompei, Sorrento, Capri e una mezza dozzina di altri luoghi “imperdibili”, tutti facilmente raggiungibili, è difficile scegliere. Vale sicuramente la pena di visitarla se si desidera uno sguardo più approfondito sulla storia italiana, anzi, sulla storia della civiltà occidentale, prima dei Romani e persino prima dei Greci.

Hotel Olimpico, Litoranea in Pontecagnano

Per quanto riguarda l’alloggio, ci sono molte opzioni meravigliose lungo la Litoranea a Pontecagnano. Il migliore è l’Hotel Olimpico Resort, un 4 stelle che soddisfa gli standard più elevati che qualsiasi viaggiatore possa desiderare, con camere belle, pulite e di varie tipologie per soddisfare tutte le esigenze, persino ville indipendenti con piscina privata in una proprietà dagli splendidi paesaggi. La piscina principale, in stile hollywoodiano, è un luogo ideale per rilassarsi, e la cucina, casalinga e sofisticata allo stesso tempo, è servita da uno staff caloroso e cordiale.

Chi preferisce nuotare a mare, sarà felice di sapere che c’è una spiaggia privata proprio di fronte. L’hotel offre anche una navetta gratuita che vi porterà alla stazione ferroviaria di Salerno o al porto, dove potrete salire su un traghetto per visitare le isole della Costiera Amalfitana.

Traduzione di Gennaro Mansi

Share on FacebookShare on Twitter
Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro holds a Ph.D. in Comparative Literature. After teaching for more than 25 years in the English Department at City University of New York (Lehman College) is now Emerita. Her academic interests include political, cultural and intellectual movements, specifically, the interface of politics and the arts. She has written many books and articles on subjects related to those areas.

DELLO STESSO AUTORE

“God, Guns and Trump”: School Shootings, Fake Outrage and Political Pandering   

“God, Guns and Trump”: School Shootings, Fake Outrage and Political Pandering  

byGrace Russo Bullaro
Miss Marple and M. Poirot Racists? Christie’s Books Edited by Sensitivity Police

Miss Marple and M. Poirot Racists? Christie’s Books Edited by Sensitivity Police

byGrace Russo Bullaro

A PROPOSITO DI...

Tags: AminaarcheologiaCampaniaEtruschiHotel OlimpicoMuseo Nazionale Archeologico dell'Agro PicentinoNecropoliPaestumPicentiaPontecagnano
Previous Post

Tennis: Alcaraz vince gli Us Open, è il numero 1 più giovane

Next Post

Pontecagnano:Tour the Amalfi Coast, and Take a Deep Dive into Etruscan History

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In Florida i datori di lavoro non possono imporre la vaccinazione ai propri dipendenti

Major Donors Shy Away from DeSantis: He’s not Strong Enough to Fight Trump

byGrace Russo Bullaro
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

Latest News

Midterm, media: DeSantis riconfermato governatore della Florida

DeSantis fa tappa a Long Island e definisce il procuratore Bragg “una minaccia alla società”

byMarco Giustiniani
Usa: due sparatorie a Half Moon Bay in California, 7 morti

Los Angeles, sparatoria nel parcheggio di un supermercato: un morto e tre feriti

byPaolo Cordova

New York

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Pontecagnano:Tour the Amalfi Coast, and Take a Deep Dive into Etruscan History

Pontecagnano:Tour the Amalfi Coast, and Take a Deep Dive into Etruscan History

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?