Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 7, 2022
in
Travel
August 7, 2022
0

Alto Adige: terra di vini da esplorare in bicicletta

Cosa vedere? Le 16 località che si affacciano sulla "Strada del Vino"

Gloria CiabattonibyGloria Ciabattoni
Alto Adige: terra di vini da esplorare in bicicletta

Percorsi in bicicletta in Alto Adige - ANSA

Time: 3 mins read

L’Alto Adige si sta affermando sempre più come zona vinicola per eccellenza. Anche se come estensione è uno dei territori vinicoli più piccoli d’Italia, grazie alla sua posizione geografica è anche uno dei più variegati: la viticoltura si estende dai piedi dei massicci alpini più elevati a Nord, fino ai vigneti in un paesaggio decisamente mediterraneo: a sud. 5.000 viticoltori occupano una superficie vitata di poco più di 5.600 ettari, distribuita nelle zone climatiche più diverse, su terreni differenti e a quote che variano fra 200 e più di 1.000 metri s.l.m.

Questi vini sono stati presentati a Bologna presso il ristorante “Al Pappagallo”, un must nella ristorazione petroniana che propone ricette classiche, ma anche con rivisitazioni.

E l’abbinamento di vini altoatesini e piatti a base di carne e di pesce e di verdure ha dimostrato la versatilità di questi prodotti.  “Il nostro vino incarna in modo inimitabile la ricchezza di sfaccettature del nostro territorio montano, combinando influssi alpini e mediterranei, tradizione che si tramanda da generazioni e forte impulso all’innovazione, perfezione e intuizione, qualità e creatività, disinvoltura e affidabilitá “ ha detto Eduard Bernhart – Direttore del Consorzio Vini Alto Adige.

Vigneto in Alto Adige

Vini che fin dal 1980 hanno imboccato una fase di profondo rilancio, poi dal 2007 è sorto il Consorzio Vini Alto Adige, punto di riferimento a livello mondiale, tanto che oggi l’Alto Adige da anni vanta il maggior numero di premi e riconoscimenti in rapporto alla superficie coltivata.  Quindi una vacanza in Alto Adige non sarà solo castelli, città e borghi di grande fascino, montagne e laghi, ma anche appunto una buona occasione per degustare questi vini in loco.

Cosa vedere? Ci sono 16 località che si affacciano sulla Strada del Vino: Andriano, Ora, Bolzano, Bronzolo, Appiano, Caldaro, Cortaccia, Cortina, Magré, Montagna, Nalles, Egna, Vadena, Salorno, Terlano, Termeno. Dal centro dei paesi partono i sentieri enologici, con una lunghezza variabile, da uno a 18 chilometri, e lungo ciascuno ci sono cartelli esplicativi sulla storia dei vigneti, e sui loro nomi storici.

Sul sito www.vinialtoadige.com si possono prenotare le visite alle cantine, ma non solo, ci si può organizzare per scoprire il piacere di pedalare lungo la strada del vino, tra vigneti curati, passando davanti a castelli e residenze medievali e raggiungere le cantine delle maggiori zone di produzione altoatesine. Ci sono tre comodi percorsi ciclabili che si snodano fra Bolzano, Caldaro e Cortaccia, con tanto di visite alle tenute.  

Paesaggio invernale nella Valle Isarco con il gruppo delle Odle

L’Itinerario nord parte direttamente da Piazza Walther, a Bolzano, e attraverso la zona di produzione classica dei vitigni Santa Maddalena porta fino a Gries, la culla di un altro rosso autoctono – il Lagrein. Il percorso si snoda verso nord per 45 chilometri – arrivando fino a Terlano, Vilpiano e Nalles e toccando i 384 metri s.l.m. La via del ritorno porta invece a scoprire i paesi di Andriano e Frangarto. Il circuito si chiude a Bolzano: lungo in tutto tre ore circa, può essere affrontato tranquillamente da tutti, essendo adatto anche alle famiglie con bambini.

L’Itinerario centro è leggermente più corto ma più impegnativo dell’Itinerario Nord in quanto ricco di salite. È sufficiente essere un po’ allenati, per poter concludere anche questo splendido giro. Questa volta la partenza è a Caldaro, in Piazza Stazione, l’Itinerario Centro si snoda poi attraverso i boschi di Monticolo costeggiando i due laghi omonimi: prima il Grande e poi il Piccolo. E qui ci si può concedere una pausa rinfrescante dopo la dura pedalata, soprattutto nelle calde giornate estive: un bel tuffo in acqua! Sia il Lago Piccolo, sia il Lago Grande di Monticolo sono infatti balneabili. E poi si può ripartire, pedalando con slancio verso Cornaiano. Qui vi attende un panorama unico: lo sguardo spazia sui vigneti della conca di Bolzano. Di nuovo in sella, si prosegue per S. Paolo e S. Michele Appiano, per tornare infine a Caldaro. Questo circuito, senza pause, si percorre in circa due ore.

L’ Itinerario sud parte da Cortaccia sulla Strada del Vino, attraversa i vigneti in direzione sud immergendosi nei paesaggi viticoli di Niclara, Magré e Cortina sulla Strada del Vino, e giunge infine a Salorno, l’ultimo paese nel territorio dell’Alto Adige. A Salorno un buon bicchiere di vino e uno spuntino tipico sudtirolese sono proprio meritati! La via del ritorno porta a scoprire i paesi storici di Ora e Egna, fino a Termeno, la patria del Gewürztraminer: fermarsi qui, è quasi d’obbligo. L’itinerario – lungo quasi 40 chilometri – si completa in circa 2,5 ore, ritornando a Cortaccia senza fatica (sempre che non ci si soffermi troppo a lungo a degustare i vini dell’Alto Adige!).

Share on FacebookShare on Twitter
Gloria Ciabattoni

Gloria Ciabattoni

Bolognese doc, giornalista professionista, sono stata caporedattore al QN (Quotidiano Nazionale: Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), specializzata in reportage di viaggi ed enogastronomia, settori che seguo tutt'ora.

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia si fa bella alla BIT di Milano

L’Italia si fa bella alla BIT di Milano

byGloria Ciabattoni
Torna la Off-Broadway Week di New York: come funziona

Torna la Off-Broadway Week di New York: come funziona

byGloria Ciabattoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Alto AdigebiciclettaItaliamontagnaVacanzevino
Previous Post

Flooding in the Desert: Is it Climate Change or is it Normal?

Next Post

Costa d’Avorio: graziato Laurent Gbagbo, segno pacificazione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bit 2023: il turismo italiano torna grande

Bit 2023: il turismo italiano torna grande

byGloria Ciabattoni
Alla scoperta di Lubiana, la città dei draghi

Alla scoperta di Lubiana, la città dei draghi

byGloria Ciabattoni

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Costa d’Avorio: graziato Laurent Gbagbo, segno pacificazione

Costa d'Avorio: graziato Laurent Gbagbo, segno pacificazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?