Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 7, 2022
in
Travel
August 7, 2022
0

Alto Adige: terra di vini da esplorare in bicicletta

Cosa vedere? Le 16 località che si affacciano sulla "Strada del Vino"

Gloria CiabattonibyGloria Ciabattoni
Alto Adige: terra di vini da esplorare in bicicletta

Percorsi in bicicletta in Alto Adige - ANSA

Time: 3 mins read

L’Alto Adige si sta affermando sempre più come zona vinicola per eccellenza. Anche se come estensione è uno dei territori vinicoli più piccoli d’Italia, grazie alla sua posizione geografica è anche uno dei più variegati: la viticoltura si estende dai piedi dei massicci alpini più elevati a Nord, fino ai vigneti in un paesaggio decisamente mediterraneo: a sud. 5.000 viticoltori occupano una superficie vitata di poco più di 5.600 ettari, distribuita nelle zone climatiche più diverse, su terreni differenti e a quote che variano fra 200 e più di 1.000 metri s.l.m.

Questi vini sono stati presentati a Bologna presso il ristorante “Al Pappagallo”, un must nella ristorazione petroniana che propone ricette classiche, ma anche con rivisitazioni.

E l’abbinamento di vini altoatesini e piatti a base di carne e di pesce e di verdure ha dimostrato la versatilità di questi prodotti.  “Il nostro vino incarna in modo inimitabile la ricchezza di sfaccettature del nostro territorio montano, combinando influssi alpini e mediterranei, tradizione che si tramanda da generazioni e forte impulso all’innovazione, perfezione e intuizione, qualità e creatività, disinvoltura e affidabilitá “ ha detto Eduard Bernhart – Direttore del Consorzio Vini Alto Adige.

Vigneto in Alto Adige

Vini che fin dal 1980 hanno imboccato una fase di profondo rilancio, poi dal 2007 è sorto il Consorzio Vini Alto Adige, punto di riferimento a livello mondiale, tanto che oggi l’Alto Adige da anni vanta il maggior numero di premi e riconoscimenti in rapporto alla superficie coltivata.  Quindi una vacanza in Alto Adige non sarà solo castelli, città e borghi di grande fascino, montagne e laghi, ma anche appunto una buona occasione per degustare questi vini in loco.

Cosa vedere? Ci sono 16 località che si affacciano sulla Strada del Vino: Andriano, Ora, Bolzano, Bronzolo, Appiano, Caldaro, Cortaccia, Cortina, Magré, Montagna, Nalles, Egna, Vadena, Salorno, Terlano, Termeno. Dal centro dei paesi partono i sentieri enologici, con una lunghezza variabile, da uno a 18 chilometri, e lungo ciascuno ci sono cartelli esplicativi sulla storia dei vigneti, e sui loro nomi storici.

Sul sito www.vinialtoadige.com si possono prenotare le visite alle cantine, ma non solo, ci si può organizzare per scoprire il piacere di pedalare lungo la strada del vino, tra vigneti curati, passando davanti a castelli e residenze medievali e raggiungere le cantine delle maggiori zone di produzione altoatesine. Ci sono tre comodi percorsi ciclabili che si snodano fra Bolzano, Caldaro e Cortaccia, con tanto di visite alle tenute.  

Paesaggio invernale nella Valle Isarco con il gruppo delle Odle

L’Itinerario nord parte direttamente da Piazza Walther, a Bolzano, e attraverso la zona di produzione classica dei vitigni Santa Maddalena porta fino a Gries, la culla di un altro rosso autoctono – il Lagrein. Il percorso si snoda verso nord per 45 chilometri – arrivando fino a Terlano, Vilpiano e Nalles e toccando i 384 metri s.l.m. La via del ritorno porta invece a scoprire i paesi di Andriano e Frangarto. Il circuito si chiude a Bolzano: lungo in tutto tre ore circa, può essere affrontato tranquillamente da tutti, essendo adatto anche alle famiglie con bambini.

L’Itinerario centro è leggermente più corto ma più impegnativo dell’Itinerario Nord in quanto ricco di salite. È sufficiente essere un po’ allenati, per poter concludere anche questo splendido giro. Questa volta la partenza è a Caldaro, in Piazza Stazione, l’Itinerario Centro si snoda poi attraverso i boschi di Monticolo costeggiando i due laghi omonimi: prima il Grande e poi il Piccolo. E qui ci si può concedere una pausa rinfrescante dopo la dura pedalata, soprattutto nelle calde giornate estive: un bel tuffo in acqua! Sia il Lago Piccolo, sia il Lago Grande di Monticolo sono infatti balneabili. E poi si può ripartire, pedalando con slancio verso Cornaiano. Qui vi attende un panorama unico: lo sguardo spazia sui vigneti della conca di Bolzano. Di nuovo in sella, si prosegue per S. Paolo e S. Michele Appiano, per tornare infine a Caldaro. Questo circuito, senza pause, si percorre in circa due ore.

L’ Itinerario sud parte da Cortaccia sulla Strada del Vino, attraversa i vigneti in direzione sud immergendosi nei paesaggi viticoli di Niclara, Magré e Cortina sulla Strada del Vino, e giunge infine a Salorno, l’ultimo paese nel territorio dell’Alto Adige. A Salorno un buon bicchiere di vino e uno spuntino tipico sudtirolese sono proprio meritati! La via del ritorno porta a scoprire i paesi storici di Ora e Egna, fino a Termeno, la patria del Gewürztraminer: fermarsi qui, è quasi d’obbligo. L’itinerario – lungo quasi 40 chilometri – si completa in circa 2,5 ore, ritornando a Cortaccia senza fatica (sempre che non ci si soffermi troppo a lungo a degustare i vini dell’Alto Adige!).

Share on FacebookShare on Twitter
Gloria Ciabattoni

Gloria Ciabattoni

Bolognese doc, giornalista professionista, sono stata caporedattore al QN (Quotidiano Nazionale: Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), specializzata in reportage di viaggi ed enogastronomia, settori che seguo tutt'ora.

DELLO STESSO AUTORE

Novara, una chicca nel Nord del Piemonte, fra laghi e sport

Novara, una chicca nel Nord del Piemonte, fra laghi e sport

byGloria Ciabattoni
Auronzo di Cadore, apoteosi della vacanza ‘slow’

An Enchanting Slow Holiday in the Belluno Dolomiti in Veneto

byGloria Ciabattoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Alto AdigebiciclettaItaliamontagnaVacanzevino
Previous Post

Flooding in the Desert: Is it Climate Change or is it Normal?

Next Post

Costa d’Avorio: graziato Laurent Gbagbo, segno pacificazione

DELLO STESSO AUTORE

Veneto, Dolomiti Bellunesi per una vacanza slow

Veneto, Dolomiti Bellunesi per una vacanza slow

byGloria Ciabattoni
Monterosa Ski, sport e non solo fra Valle d’Aosta e Piemonte

Monterosa Ski, sport e non solo fra Valle d’Aosta e Piemonte

byGloria Ciabattoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Costa d’Avorio: graziato Laurent Gbagbo, segno pacificazione

Costa d'Avorio: graziato Laurent Gbagbo, segno pacificazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?