Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
July 26, 2022
in
Travel
July 26, 2022
0

Guinea Equatoriale: la nuova meta del turismo internazionale

Il presidente Obiang ha traghettato un Paese poverissimo verso il relativo benessere

Gloria CiabattonibyGloria Ciabattoni
Cantabria: gemma della Spagna dai paesaggi mozzafiato

La spiaggia di Corisco

Time: 4 mins read

Una nuova meta si profila nel variegato panorama del turismo internazionale: la Guinea Equatoriale.

È un piccolo stato dell’Africa, con meno di 700mila abitanti per una superficie di poco più di 28mila kmq, oggi ricco grazie al petrolio. Il Paese ruota attorno a Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, classe 1942, presidente dal 3 agosto 1979, quando succedette a suo zio Francisco Macias Nguema, vincitore delle elezioni presidenziali dopo l’indipendenza dalla Spagna.

Obiang ha traghettato un Paese poverissimo verso il relativo benessere attuale (non c’è indigenza evidente, i ragazzini vanno a scuola, le città sono pulite, l’assistenza  sanitaria è importante tanto che, ad esempio, se si effettua un tampone per il covid si fa in contemporanea anche quello per la malaria). Un Paese giovane che punta sui giovani – e sulla scolarizzazione di ragazzi e ragazze indistintamente – come sottolinea Catalina Martinez Asumu, Segretario di Stato per il Turismo.

Teodoro Obiang Nguema – wikimedia

Ed è il turismo l’ultima scommessa della Guinea Equatorial, tanto che nei giorni scorsi ha ospitato una delegazione di tour operator italiani, ricevuti da esponenti politici locali, compreso il figlio del Presidente Teodoro (Teodorin) Nguema Obiang. Aprire il paese al turismo internazionale è una meta ambiziosa ma non certo lontana (il Paese ha collegamenti aerei con Air France, Ethiopian Airlines, Royal Air Maroc verso Malabo, la capitale nell’isola di Bioko, dove c’è l’aeroporto internazionale) e sono in atto le procedure per ottenere il visto d’ingresso anche on line.

A chi piacerà esplorare la Guinea Equatoriale? A chi è attratto da un’Africa “diversa”, sicura e in qualche modo “familiare”: la religione è cattolica, si parlano spagnolo, francese e portoghese, le strade sono buone, gli alberghi anche, le cose da vedere sono tante. Ma bisogna adattarsi un po’, considerando che il turismo è agli inizi.

Lo sa bene Vincenzo Presti, general manager italiano (e consulente per il Governo per il Turismo) che con la sua équipe internazionali è alla guida del Grand Hotel Djibloho (www.grandhoteldjibloho.com), il grande albergo nella città destinata a diventare la nuova capitale amministrativa della Guinea Equatoriale.

La piscina del Grand Hotel Djibloho

L’albergo è una grande oasi a ridosso della foresta, con 450 camere e 50 ville, campo da golf, piscine, cinque ristoranti, discoteca, una sala congressi da 1.200 posti ed altre sale, una Spa di 2000 mq., una suite presidenziale di 2.000 mq e persino una clinica medica con due sale operatorie e uno studio dentistico: un complesso costato 350 milioni di euro. Vincenzo Presti, è un punto di riferimento internazionale  ( presti.vincenzo@grandhoteldjibloho.com) e crede fermamente in un circuito turistico che si avvale di alberghi di ottimo livello, (hanno la sua impronta “italiana” anche a tavola, infatti si mangia benissimo), anche se alcune strutture – ad esempio i trasporti- necessitano di una messa a punto.

Cosa vedere in Guinea Equatoriale? In primo luogo merita un’approfondita escursione l’isola di Bioko, dove c’è la capitale Malabo con il suo aeroporto internazionale. Qui troviamo ottimi alberghi, un’università, ospedali, il Malabo National Park, la Catedral de Santa Isabel dove alla domenica si svolge una suggestiva Messa cantata. E tante strade vivacissime, con negozi di souvenir e di abbigliamento, dove è impossibile resistere alla tentazione di fare uno shopping originale a prezzi abbordabili. L’isola di Bioko è tutta da scoprire: la strada è buona e si arriva a una bella cascata sul mare, al villaggio di Ureka, fino alla cittadina di Moka. Il percorso è suggestivo fra una foresta dove stupiscono i bambù giganteschi e le felci alte come alberi.

Malabo è collegata con un volo aereo di meno di un’ora con Bata, circa 300mila abitanti, con un bel lungomare, negozi, supermercati, bar e ristoranti, ma anche una serie infinita di mercati locali, un dedalo di labirinti coperti dove si vende di tutto,  frutta e verdura, animali della foresta che sono considerati prelibatezze, come i pangolini. Sulla terraferma, oltre al Grand Hotel Djibloho per un paio di giorni di relax (e magari approfittarne per giocare a golf o fare una gita in canoa) merita una visita la cittadina di Mongomo, con la Cattedrale dell’Immacolata, ispirata a San Pietro di Roma, con i lunghi portici e i marmi italiani all’interno. Una visione inattesa, sorprendente.

Bancarella lungo una strada che costeggia la foresta fuori Malabo

Infine, e le teniamo per ultime, ecco le “Maldive della Guinea Equatoriale”: sono all’isola di Corisco, si raggiungono dalla cittadina di Kogo, sull’ estuario del Rio Muni. Bisogna organizzarsi per i collegamenti aerei o marittimi. A Corisco c’è un villaggio piccolo ma bene attrezzato, con un bell’albergo, piccoli negozi di frutta e verdura, la scuola e la chiesa, che ha la curiosa forma… di un ferro da stiro. Poi ci sono lunghe spiagge bianchissime ombreggiate da palme e da una vegetazione molto fitta, dove si potrebbe stare per ore, fra una brezza leggera e un bagno in quelle acque verdi-blu invitanti. Un’altra isola da visitare è Annobon, un vulcano spento, lunga circa 6 chilometri, di fronte al Camerun, con ricchi boschi e una bella spiaggia. 

Sapori d’Africa

Molto spesso il turista quando affronta un viaggio si domanda cosa lo aspetta in tavola. Nei tre ristoranti del Grand Hotel Djibloho si spazia dalla cucina internazionale a quella africana fino a quella italiana, sotto la guida dello chef Pasquale Ferrara, che ha “plasmato” anche la cucina di altri ristoranti del gruppo LHM, quello del Grand Hotel Djibloho. 

La frutta è abbondantissima: banane, mango, avogado, papaya, ananas e frutto del drago o pitaya. Manioca, patata dolce e la banana platano sono molto diffusi. La Guinea Equatoriale è una produttrice di cacao di ottima qualità e a Malabo si può visitare Finca Sampaka, la fabbrica di cioccolato fondata nel 1906 e a tutt’oggi una delle maggiori del Paese. Si trova in un’area verdissima, si può visitare e poi degustare il cioccolato in diverse versioni. Da portare a casa come un ottimo souvenir.

Ecco, questo e molto altro è la Guinea Equatoriale, un paese che si apre ora ai visitatori, da scoprire in anteprima se si vuole una meta ancora naturale e lontana dall’invasione del turismo di massa.

Share on FacebookShare on Twitter
Gloria Ciabattoni

Gloria Ciabattoni

Bolognese doc, giornalista professionista, sono stata caporedattore al QN (Quotidiano Nazionale: Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), specializzata in reportage di viaggi ed enogastronomia, settori che seguo tutt'ora.

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia si fa bella alla BIT di Milano

L’Italia si fa bella alla BIT di Milano

byGloria Ciabattoni
Torna la Off-Broadway Week di New York: come funziona

Torna la Off-Broadway Week di New York: come funziona

byGloria Ciabattoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaCorsicoGuinea EquatorialeTeodoro Obiang Nguematurismoviaggio
Previous Post

Harry Styles a Bologna dichiara il suo amore per l’Italia

Next Post

Vaiolo scimmie: Ue prepara lettera ai governi, ‘monitoriamo’

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bit 2023: il turismo italiano torna grande

Bit 2023: il turismo italiano torna grande

byGloria Ciabattoni
Alla scoperta di Lubiana, la città dei draghi

Alla scoperta di Lubiana, la città dei draghi

byGloria Ciabattoni

Latest News

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

byLuciana Capretti
Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

bySimone d'Altavilla

New York

Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Vaiolo scimmie: Ue prepara lettera ai governi, ‘monitoriamo’

Vaiolo scimmie: Ue prepara lettera ai governi, 'monitoriamo'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?