Spostarsi da un continente all’altro potrebbe diventare molto più semplice nei prossimi anni. Con aerei che voleranno al doppio della velocità del suono, la United Airlines ha annunciato un accordo commerciale con la aerospace company Boom Supersonic, siglato per aggiungere alcuni aeromobili alla sua già ben nutrita flotta.
Già da tempo, l’industria americana e la Nasa stanno lavorando e investendo parecchi soldi per far evolvere gli standard di viaggio a proprio vantaggio e la possibilità di comprimere notevolmente i tempi di percorrenza attraversando l’oceano farebbe probabilmente lievitare la domanda turistica verso gli States.
Intanto, un primo accordo è stato preso e e prevede che la United acquisti 15 ‘Overture’ airliners di Boom, con un’opzione per ulteriori 35 mezzi. L’Overture sarà realizzato con fibra di carbonio e con un’aerodinamica ad alta efficienza, che permetterà di raggiungere velocità a oggi impensabili per gli aerei a cui siamo abituati.
Con una lunghezza di 52 metri e un’apertura alare di 18 metri, sarà in grado di viaggiare fino a 2.082 chilometri orari, con un’autonomia prevista di circa 8.000 km/h. La capacità della cabina passeggeri sarà da 65 a 88 posti.
Tra le rotte che trarranno il vantaggio maggiore dalla nuova tipologia di velivolo ci sarà sicuramente il New York-Roma, con le due città che saranno collegate in solo 3 ore e 15 minuti. Certo, il viaggio non sarà dei più economici, con un costo del biglietto previsto di 5.000 dollari, ma rispetto ai 10.000 del Concorde, l’antenato degli Overture, si parla già di cifre più accessibili.
Altre tratte previste sono il San Francisco-Tokio (5 ore), Mumbai-Francoforte (4 ore)e Los Angeles-Sydney (8 ore). L’uscita del nuovo modello è prevista per il 2025, il primo volo per il 2026 e il trasporto dei passeggeri per il 2029.
Discussion about this post