Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
February 26, 2020
in
Travel
February 26, 2020
0

Mozia, piccola isola del Mediterraneo dove gli antichi continuano a parlarci

Il Mediterraneo è stato il maggiore luogo di scambi del mondo antico e le sponde di Mozia, in Sicilia, hanno assistito ai crocevia essenziali della storia

Manuela RandazzobyManuela Randazzo
Mozia, piccola isola del Mediterraneo dove gli antichi continuano a parlarci

Mozia, il porto (foto da Flickr)

Time: 6 mins read

In Sicilia ci sono ancora luoghi che mantengono il ricordo delle passate civiltà e Mozia ne è una testimonianza eloquente e ancora viva. È un’isoletta, tanto bella quanto piccola, del Mediterraneo, di questo bacino senza maree, senza scogli nascosti e infide correnti che, come dice Joseph Conrad nel suo libro Lo specchio del mare, ha portato l’uomo «verso il proprio destino, di capo in capo, di baia in baia, d’isola in isola, fino al possesso degli oceani del mondo». Solo il Mediterraneo con Mozia soddisfa allo stesso tempo corpo e spirito; nessun’altra realtà di ieri e di oggi è al contempo umana e sacra, celebre e familiare.

Lo sferzare delle brezze che accarezzano Mozia, le sue fosforescenze notturne, il bruciore del sale, i piccoli marosi arricciati dall’improvviso ritorno dei venti costieri, i bianchi prati sottomarini, gli Dei che non hanno ancora abbandonato l’isola…Ecco il Mediterraneo con Mozia; ecco questa piscina probatica insieme all’isolotto, che rinnova sempre i suoi miracoli di cultura e di bellezza e testimonia gli infiniti passaggi nel mare colore del vino. Mediterraneo così dolce da vedere, così amaro da assaporare, Mediterraneo fenicio che sembra nascondere nei suoi abissi il mistero delle proprie origini e, alla superficie di essi, quello meno lontano, della nostra civiltà classica. 

Una volta – ben prima del Rinascimento – il Mediterraneo era l’orizzonte del mondo e oggi ci commuove con le sue rughe piene di cultura e di saggezza. La sua superficie però non ha dimenticato le tracce dei primi vascelli senza timone, delle zattere di papiro, delle navi dell’Iliade, delle barche dei Fenici, di quegli ebrei del mare, cariche di resina baltica o di stagno della Cornovaglia, delle triremi, delle galere, dei brigantini. Il Mediterraneo è stato il maggiore luogo di scambi del vecchio mondo e le sponde di Mozia hanno assistito ai crocevia essenziali della storia e i suoi empori hanno venduto vino siciliano-fenicio ai passanti diretti in Sardegna, Iberia e ben oltre, verso Tiro e Alessandria.

Mozia, la casermetta (Wikimedia/Mboesch)

I Fenici occuparono Mozia – isola di appena 45 ettari, conosciuta oggi col nome di San Pantaleo, stretta tra la costa siciliana a nord di Marsala e l’Isola Longa – tra il IX e il IV secolo a.C. e la trasformarono in una base commerciale di grande rilevanza. La ricerca archeologica ha permesso di studiare l’evoluzione dell’isola fino al dominio di Cartagine e fino alla sua drammatica distruzione, avvenuta nel 396 a.C. ad opera del tiranno di Siracusa, Dionigi. Non restano grandi tracce di epoca romana e su Mozia scese un oblio destinato a durare secoli, interrotto solo dal risveglio dell’interesse archeologico nel XIX secolo, quando perfino Heinrich Schliemann, lo scopritore di Troia, nell’ottobre del 1875, condusse ricerche senza però grande successo.

Ma è all’inizio del Novecento che l’archeologo inglese Joseph Whitaker, erede di una famiglia che si era trasferita in Sicilia facendo fortuna con la produzione del vino marsala, diede il via agli scavi sistematici, che andarono avanti dal 1906 al 1929. Le ricerche ripresero poi nel 1964 grazie a Sabatino Moscati, condotte fino al 1993 da Antonia Ciasca e dirette dal 2002 ad oggi da Lorenzo Nigro con un’equipe di giovani ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma.

Mozia, la villa dei Whitaker

Sono state fatte straordinarie scoperte che, dal Tempio del Kothon collegato a un ampio temenos circolare di 118 m di diametro, al Tofet, alle mura, al Sacello di Astarte, alla casa del sacello domestico, hanno arricchito le conoscenze sul Mediterraneo antico, mettendo in risalto la fitta rete di relazioni, scambi, prestiti, diversità e contaminazioni tra le culture fiorite in epoca protostorica. Una delle ultime scoperte è l’aver individuato in quelle che si ritenevano tracce dell’antica darsena fenicia, una “piscina sacra” con una sorgente di acqua dolce.

Si tratta di ritrovamenti straordinari, che consentono di ridisegnare la presenza fenicia e anche il carattere di tutta l’area sacra, con il tempio all’interno di un recinto a forma circolare e la presenza di mandibole umane che fa pensare a sacrifici estremi. Recente è anche la scoperta di un nuovo edificio di culto associato ad un’area proto-industriale a ovest del tempio del Kothon, anch’esso caratterizzato dalla presenza delle acque e con numerose offerte, in particolare resti di animali sacrificati. Forma, natura e vocazione del tempio del Kothon rappresentano quindi un esempio che non ha eguali nel Mediterraneo e se le precedenti interpretazioni archeologiche vedevano le zone del tempio come un porto, le ultime ricerche hanno permesso di reinterpretare l’area come un cerchio sacro che racchiudeva una piscina rituale, una vasca sacra dedicata alle abluzioni, inserita in un cerchio e costruita per osservare le stelle grazie all’effetto specchio dell’acqua. 

Un’altra recente scoperta è una stele, un cippo di calcarenite del 550 a.C. in perfetto stato di conservazione, con un’iscrizione a chiare lettere fenicie dipinte di rosso che recita “tomba del figlio di Melqart figlio di…” particolarmente importante perché rivela il nome del re di Mozia, in quanto si denominavano figli del dio i primi sacerdoti, ovvero i regnanti; è stata ritrovata non lontano dal tempio del Cappiddazzu, il tempio dinastico dedicato al dio Melqart – Eracle per i Greci e adorato come il protettore della dinastia regnante – la stessa area nella quale fu recuperata, nel 1979 dall’archeologo Gioacchino Falsone, anche la statua mutila del giovane di Mozia la cui scoperta sembrava avesse arricchito la Sicilia di un enigma.

Un altro reperto archeologico a Mozia (da wikimedia/Mboesch)

Nel magnifico marmo, custodito presso il Museo Whitaker, a fatica si è riconosciuto lo stile iniziale dell’età classica, il periodo severo che trova a Selinunte le più alte manifestazioni. La difficoltà di intendere il soggetto ha prodotto diverse interpretazioni: i sostenitori del soggetto siceliota ipotizzarono che fosse un auriga vincitore con benda o corona sul capo e la palma nella mano destra, eventualmente il Nicomaco che avrebbe condotto al premio i cavalli di Senocrate, fratello di Terone di Agrigento, a Istmia nel 477 a.C. e alle Panatenee; un guerriero addobbato per la danza pirrica; un attore; un personaggio politico, il “Gelone disarmato” della tradizione storica; infine, un protagonista del mito, Dedalo alato come simbolo della grecità di Sicilia, e pertanto ambito dagli ostili predatori. Gli assertori della committenza punica, invece, proposero di identificare nell’opera un nobile cittadino di Mozia che avrebbe partecipato vittoriosamente alla corsa dei carri in gare panelleniche o locali, ovvero un condottiero cartaginese munito di elmo e con lancia nella destra, forse Amilcare; un sacerdote o fedele in abito rituale o mistico travestimento. Dello scopritore della statua è l’idea che si tratti di una divinità, un Baal quale auriga celeste, o meglio Melqart, per via della fascia pettorale ricorrente nel costume dei sacerdoti del dio a Cadice, secondo l’accenno che ne ha lasciato Silio Italico nelle Puniche.

La statua fu probabilmente abbattuta dai Siracusani durante il saccheggio del 397 a.C. L’anno successivo, al ritorno degli abitanti superstiti con Imilcone, venne deposta, come è stata ritrovata, entro una cinta di pietre, nel battuto di macerie che segna la breve ripresa di vita nella città: la “colmata siracusana” che ha salvato una testimonianza artistica non meno prestigiosa dei marmi arcaici violati dal nemico e interrati sull’Acropoli di Atene dopo l’invasione di Serse (“colmata persiana” nella definizione convenzionale) e come quelli in grado di aprire una pagina nuova nell’archeologia del Mediterraneo.

La massiccia corporatura del personaggio incarnerebbe quindi la perentoria prestanza di Eracle, che si fonde a Melqart nel culto e nell’iconografia. Tale identificazione sembrerebbe emergere dalla ricostruzione grafica delle parti mancanti, dei fori e delle altre impronte della copertura bronzea (la pelle leonina, la leontea, la cui protome avrebbe coperto la calotta cranica, mentre la criniera circondava la nuca e le zampe anteriori erano annodate sul petto) rimaste sul marmo, persino dalle anomalie compositive, proporzionali e prospettiche della figura. Il braccio destro era sollevato a impugnare la clava – realizzata come la leontea in lamina di bronzo e ancorata dietro la testa con i due perni in parte conservati –  nella suggestione egizia del “dio che abbatte”.

Mozia è, senza alcun dubbio, un sito archeologico dal valore inestimabile, uno scrigno ancora ricco di tesori da riportare alla luce e raggiungerla significa immergersi silenziosamente in un tempo che non esiste più ma che ancora ci parla, in un luogo dove si respira e si tocca la storia della Sicilia. Questo angolo di mondo è immerso in uno scenario naturale senza eguali, uno spazio in cui si è circondati dalla bellezza della natura e dalla solennità delle testimonianze di vite passate, uno spiraglio di mistica delicatezza che assume i colori variopinti delle albe e dei tramonti, degli scenografici mulini. Mozia è l’immagine stessa di un paradiso terrestre, una perla del Mediterraneo in cui si avverte il forte senso di centralità del mondo antico.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Randazzo

Manuela Randazzo

Nata a Palermo nel 1984, laureata in Archeologia e Storia Antica, è insegnante di Lettere. Appassionata d'arte, storia, archeologia e viaggi, lavora come Guida Turistica nella regione Sicilia.

DELLO STESSO AUTORE

Mozia, piccola isola del Mediterraneo dove gli antichi continuano a parlarci

Mozia, piccola isola del Mediterraneo dove gli antichi continuano a parlarci

byManuela Randazzo
Quando Roma conquistò la Sicilia: il mistero dei proprietari di quelle magnifiche ville

Quando Roma conquistò la Sicilia: il mistero dei proprietari di quelle magnifiche ville

byManuela Randazzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Moziascavi archeologiciSiciliaSicilia antica
Previous Post

La crisi degli sciami di locuste in Africa: finalmente i soldi, si parte dall’Etiopia

Next Post

Venice and Its Revered Book Connection Since 1362

DELLO STESSO AUTORE

Verso la firma del Global Compact sui migranti: prove tecniche di un fallimento

La compassione dei siciliani fermi la mattanza dei migranti nel Mediterraneo

byManuela Randazzo
Perché la società deve curarsi dei suoi anziani

Perché la società deve curarsi dei suoi anziani

byManuela Randazzo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Venice and Its Revered Book Connection Since 1362

Venice and Its Revered Book Connection Since 1362

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?