Mare, storia, cultura e buon cibo rendono Alghero una delle città più belle della Sardegna, in cui vale la pena trascorrere qualche giorno di vacanza. Situata nella nella parte nord occidentale della Sardegna e conosciuta anche come Barceloneta, cioè “piccola Barcellona”, per la presenza dei catalani-aragonesi che a metà del Trecento la colonizzarono e ne modificarono lingua e cultura, Alghero è una perla medievale sul mare che conserva ancora intatte le tracce del suo passato. Con le sue mura, le torri e i bastioni, si respirano infatti le testimonianze del dominio catalano che ha lasciato tracce non solo nell’architettura, ma anche nella lingua e nella cultura. Camminando per la città è molto facile sentir parlare ancora il catalano (nella variante algherese) e i nomi delle strade e delle piazze ne ricordano ovunque la sua influenza.

Riviera del Corallo. Alghero è anche la capitale della Riviera del Corallo: nelle sue acque si trova infatti il corallo rosso nella sua qualità più pregiata. Pescato dai corallari subacquei, viene poi lavorato per realizzare splendidi gioielli che è possibile comprare nelle botteghe del centro storico. Lungo la Riviera si trovano le spiagge più belle della zona. A pochi chilometri a nord di Alghero, nel comune di Fertilia, si trovano Le Bombarde, con spiaggia bianchissima, acque trasparente e vegetazione tipicamente mediterranea e il Lazzaretto, un susseguirsi di meravigliose calette con sabbia fine e chiara. Un po’ più a nord si trova la baia di Porto Conte, dove si trova la bellissima spiaggia di Mugoni, con la sabbia dorata che si immerge nelle splendide acque cristalline. Qui vale la pena fermarsi fino a sera per ammirare il meraviglioso spettacolo del tramonto su Capo Caccia. Vicinissima al centro della città incontriamo poi il Lido di San Giovanni che si estende per oltre 3 chilometri. Circondata da numerose palme, qui la spiaggia è bianchissima e sottile, il fondale basso e il mare limpido. Infine, andando verso sud di Alghero, da non perdere Cala Bona e le spiagge della Speranza e del Burantì, un meraviglioso arenile accessibile soltanto via mare.

Il centro storico. Oltre alle sue meravigliose spiagge ed ai paesaggi incantevoli, Alghero è nota anche per il suo centro storico che mostra tutto il fascino della dominazione spagnola ed è senza dubbio uno dei luoghi più interessanti della Sardegna. Passeggiando per la città si resta incantati dai signorili palazzi storici, le antiche chiese, le botteghe storiche, i vicoli e le stradine pittoresche che rievocano le origini catalane della città sarda. Alghero è inoltre una delle poche città in Italia ad aver conservato gran parte delle sue mura difensive: vale quindi la pena fare una passeggiata lungo i Bastioni che si affacciano sul lungomare e le Torri che cingono il centro storico, simbolo della dominazione passata. Sempre in centro si trova la Cattedrale di Santa Maria che, con il suo alto campanile, è il simbolo della città e la Chiesa di San Francesco. Tra i monumenti da visitare il Museo del Corallo, ospitato all’interno di una villa liberty, che mostra ai visitatori la ricchezza del nostro Mare rappresentata dal Corallium Rubrum, unica specie del suo genere che prolifera nel Mediterraneo.
Infine, su un promontorio privato poco distante dal centro, in una posizione meravigliosa, si trova l’incantevole Villa Las Tronas. Un tempo residenza delle principesse Romanov e dei Reali d’Italia che la scelsero come luogo per le loro vacanze in Sardegna, a fine anni ’50 è stata trasformata in uno splendido hotel di lusso sul mare che conserva ancora oggi il fascino dell’antica dimora.

Una città straordinaria ricca di storia e di fascino che ancora oggi mostra i segni del suo passato che si intrecciano con le bellezze della natura in un susseguirsi di coste sabbiose, calette nascoste e meravigliosi scorci in un’atmosfera unica.