Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
December 8, 2015
in
Travel
December 8, 2015
0

Vivere a New York: “Non ti fidar di me se il cuor ti manca”

Laura GamberinibyLaura Gamberini
Time: 6 mins read

La cosa che mi piace di più di New York sono le volte in cui ti trovi con un’amica nell’Upper East Side per un caffè nel primo pomeriggio e ti ritrovi, poi, la mattina dopo gettata sul divano della casa dell’amica dell’amica della tua ex collega in cui sei precariamente “appoggiata” da innumerevoli settimane, con ancora addosso un paio di jeans non tuoi e un nuovo tatuaggio sull’avambraccio, salvo poi scoprire quando arrivi in bagno che purtroppo o per fortuna, non si tratta di un vero tatuaggio. È solo una scritta a penna, Non ti fidar di me se il cuor ti manca, che scompare velocemente sotto al getto della doccia. Ciò che non scompare altrettanto velocemente sono i cerchi di mascara attorno agli occhi.

È così, ho 34 anni e ancora non ho imparato a struccarmi prima di andare a dormire. D’altronde nemmeno ho imparato a togliermi i jeans! Cosa ci sia di tanto figo nel ritrovarsi la mattina in uno stato così pietoso? C’è il perché e il come mi ci sono ridotta. C’è il gusto dell’imprevedibilità degli incontri e delle situazioni che solo New York regala in modo tanto amplificato. C’è che qui non mi sento mai sola e c’è sempre qualcosa o qualcuno che tiene accesa la mia curiosità, il mio entusiasmo.

E pensare che quando sono arrivata qui, qualche mese fa per “seguire” il mio ex compagno che si trasferiva per lavoro, la cosa che mi faceva più paura era la solitudine! A New York non conoscevo nessuno. Quando dico nessuno, intendo proprio nessuno. Ok, eccetto la cugina di un mio ex fidanzatino del liceo, ma non è che siamo mai state esattamente amiche e un’amicizia non si inventa dal niente solo perché ci si ritrova all’improvviso nello stesso continente. Insomma, non mi sono mai sentita così sola come in quei primi giorni a New York. Posso osare dire che non sapevo cosa fosse davvero la solitudine prima di trasferirmi qui col mio ex compagno. Non sto esagerando. Quando litigavamo, e purtroppo succedeva spesso, mi ritrovavo a girovagare senza meta in una città gelida che conoscevo pochissimo. Ogni volta che vedevo un gruppetto di amiche sedute a qualche bar, mi veniva da piangere. Mi mancavano tanto le mie, di amiche.

t2In condizioni normali, se litighi con il tuo fidanzato, esci, ti distrai un attimo e rientri a casa che non ti ricordi nemmeno più perché avevate discusso. In quelle condizioni invece, tutto assumeva toni tragici perché eravamo soltanto lui ed io. Io e lui. Lui ed io. Non conoscevamo mai nessuno. Lui amava passare le serate guardando repliche di Otto e mezzo e altri programmi italiani su Youtube, diceva per tenersi informato. Io in realtà, sentivo che non ci stavamo per niente tenendo informati su quello che avevamo attorno. Vivevamo in una specie di isolamento di coppia. Una coppia, tra l’altro, nemmeno particolarmente serena. Quando discutevamo, non solo non conoscevo nessuno con cui andare a bermi una birra per distrarmi un attimo, non potevo neanche, nella maggior parte dei casi, chiamare i miei amici di sempre, per questioni di fuso orario. È così che ho iniziato a trovare rifugio e conforto in posti come il MET, il Whitney Museum, e la Public Library, ma mi restava comunque addosso una sensazione di fondo di estrema solitudine e gelo.

Non mi rendevo conto di quanto fosse, invece, semplice e immediato a New York conoscere persone che spesso vengono da lontano e sanno cosa vuol dire arrivare qui e sentirsi completamente, totalmente soli. Insomma, scattano solidarietà pazzesche! Disarmanti! Sorprendenti! E soprattutto, davvero, un incontro porta a un altro incontro che porta a un altro ancora e piano piano ti si riaccende la speranza nelle relazioni umane. Proprio qui, in una città abitata da quasi 8 milioni e mezzo di persone e attraversata da un numero inimmaginabile di pendolari, turisti e persone occasionalmente di passaggio. Proprio qui, basta guardare con fiducia e curiosità all’Altro e difficilmente poi si resta delusi. Provare per credere!

Va bene, è venuto il momento di raccontarvi come ci sono finita sul divano di casa dell’amica dell’amica della mia ex collega con addosso dei jeans non miei e il tatuaggio/non tatuaggio sull’avambraccio.

Tutto ha avuto inizio prima dell’estate, grazie a un incontro davvero fortuito con due registi romani alla festa di compleanno di una collega del mio ex compagno. È stato fantastico, voglio dire, per la prima volta dopo mesi di solitudine profonda, mi sono sentita a casa. Ho incontrato due persone che lavoravano nel mio campo a Roma, una città in cui ho vissuto e in cui avevamo amici e punti di riferimento in comune. Una serata estiva in un roof-top newyorchese, mi ha proiettata nel ricordo di serate tanto familiari e simili su terrazze romane. Mi sentivo come il brutto anatroccolo che finalmente si ricongiunge con il suo gruppo. Ero così pazzamente felice!

Quella gioia è durata pochissimo perché i due registi romani erano solo in vacanza, però, andandosene, mi hanno lasciato la più preziosa delle “eredità”: un’amica! Una vera amica! Ok, non era detto che io e Laura (sì, siamo pure omonime) diventassimo per forza amiche. In fondo, ne ho conosciute di persone interessanti e piacevoli con cui il rapporto si è mantenuto sul superficiale, ma con lei è stato così da subito. Dal primo momento in cui l’ho vista, ho sentito che potevo fidarmi di lei e immagino che per lei sia stata la stessa cosa, altrimenti deve essere autolesionista a investire tutto il tempo che effettivamente trascorriamo insieme in cose così sciocche, ma piene di divertimento e valore, come di solito succede solo con gli amici veri.

t1Insomma, non è che io avessi investito nessuna speranza in quella festa della collega del mio ex, eppure se non ci fossi andata non avrei avuto l’occasione indiretta di conoscere l’unica persona che posso davvero definire un’amica qui a New York. Senza lei, non avrei avuto la maggior parte delle esperienze divertenti ed emozionanti che mi sono capitate qui. Tra queste, incappare ieri sera in un gruppo di amici di amici di un suo ex roommate. Così, tra gli altri, abbiamo conosciuto Andrea, una ragazza canadese di una bellezza disarmante con un cuore enorme. Andrea è generosa e non è affatto attaccata alle cose, anzi le piace proprio rimetterle in circolo dopo un po’ che le ha usate. Lo fa per lo stesso motivo per cui, dice, non bisogna disperare quando si perde qualcosa, perché la vita poi restituisce tutto quello che toglie. Basta mantenersi onesti e generosi.

Io voglio crederci anche perché per ora New York mi ha portato via un’agenda, un ombrello, una sciarpa, un quaderno e almeno 4 metro card. Ok, obietterete che non è New York che mi ha derubata, ma che sono io che sono distratta. Vi assicuro, però, che questa è una città davvero impegnativa e un momento di distrazione capita a chiunque. Vi assicuro anche che mi sento totalmente risarcita rispetto alle piccole perdite che ho avuto, proprio grazie a incontri come quello con Andrea. Non tanto perché ci ha invitate a casa sua, aprendoci il suo guardaroba ed il suo cuore, vestendo me da zero per la serata (di qui i jeans e ammettiamolo, anche la maglietta) e regalando a Laura un paio di scarpe di Alexander Wang che non voglio neanche immaginare quanto possano costare. Non è tanto per i beni materiali che ci ha prestato e regalato senza motivo che oggi mi sento così entusiasta e grata nei confronti della vita, ma per il suo atteggiamento luminoso.

Soprattutto, sono grata ad Andrea per la frase che mi ha scritto sul braccio. Sì, è opera sua o meglio, si tratta di una frase che le ripeteva sempre il suo nonno di origini italiane (poi una volta parliamo di come qui tutti abbiano origini miste e interessantissime e di quanto ci si senta banali ad avere i genitori, i nonni, i bisnonni, i trisavoli e probabilmente pure gli antenati ancora più indietro che vengono tutti dallo stesso posto e per lo stesso posto non intendo lo stesso continente, ma la stessa minuscola cittadina, comunque questo è davvero un altro discorso).

Si tratta di un detto che si trova nelle carte da gioco trevigiane, esattamente sull’asso di spade: Non ti fidar di me se il cuor ti manca. Mi sono commossa per la saggezza popolare che esprime. Insomma, non ci vuole certo chissà quale esegeta per capire che il riferimento è all’uso delle armi rappresentate dall’asso di spade e a quanto possano essere pericolose se usate da chi non ha cuore. Ho realizzato, poi, che questo concetto, non vale solo per le armi, ma per tutte le cose e le situazioni che richiedono una complessità di emozioni e un bel po’ di cuore per essere gestite. Ho pensato che Non ti fidar di me se il cuor ti manca, in fondo, vale anche un po’ per me e soprattutto vale per New York. Insomma, sto imparando, anche grazie agli incontri che faccio, che ci vuole veramente tanto cuore per avere a che fare con New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: carteexpatNew Yorktatuaggitraslocaretraslocotrovare casa a New Yorkvivere a New York
Previous Post

“Bikes vs Cars”, il documentario denuncia di Fredrik Gertten

Next Post

Palermo candidata a capitale dell’arte contemporanea

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Donald Trump e lo smog di Pechino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?