Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
July 27, 2015
in
Travel
July 27, 2015
0

Akragas Express, il treno che ti porta indietro di 2500 anni

Simona CangelosibySimona Cangelosi
Time: 4 mins read

C’è un treno che parte ogni sabato pomeriggio dalla stazione di Agrigento centrale: un tuffo nel passato  che in poche ore vi regalerà un  viaggio per tornare  indietro nel tempo, attraversando  quei  luoghi patrimonio dell’umanità che sono oggi gli unici testimoni della nascita della nostra civiltà.

Sullo sfondo delle note di una canzone di Ivano Fossati inizia il nostro viaggio… "Come i treni a vapore… Qualche volta sono gli alberi d'Africa a chiamare, altre notti sono vele piegate a navigare: Sono uomini e donne e piroscafi e bandiere  viaggiatori viaggianti  da salvare”.

A bordo del trenino delle vecchie littorine, arriverete al tempio di Vulcano, risalente al V sec a.c, dove sarete guidati in un percorso naturale all’interno di un piccolo paradiso terrestre: il Giardino della Kolymbetra. Profumi delle piante di chinotto, cedro, mandorlo, gelsomino, zagara, arancia e bergamotto si respirano lì dove si erge il tempio dei Dioscuri tra alberi secolari millenari.

dal trenoDefinita dagli antichi greci la “piscina degli Dei”, dal greco Kolymbethra, nel I secolo a.c., Diodoro Siculo la descrive come una grande vasca piena di vegetazione. In questo periodo storico la città di Akragas contava circa 200 mila abitanti, tra cui scienziati e illustri uomini di  intelletto,  tra  cui Empedocle, filosofo, medico e studioso della natura. Secondo Diodoro Siculo, le ricchezze del bottino e la manodopera dei prigionieri di guerra, erano impiegate dal tiranno Terone anche per la realizzazione di un sistema idraulico imponente, per gli sbocchi delle acque dalla città. Questo complesso terminava con il grande bacino della Kolymbethra, opera dell'architetto Feace, attribuita agli ipogei degli “acquedotti Feace” al cui interno si riversavano le linfe degli acquedotti, un sistema  di irrigazione realizzato grazie alla vittoria contro i Cartaginesi. Il Giardino era luogo di villeggiatura e riposo dei tiranni akragantini dalle grandi fatiche delle guerre e, nel tempo, divenne anche punto di ritrovo per gli abitanti dell’antica città, in cui le donne si recavano per lavare i panni e la gente a rinfrescarsi tra le acque della limpida piscina.

Tra i grandi arbusti secolari, troviamo il Tempo dei Dioscuri che si erge dall’alto quasi a rimarcare la leggenda mitologica. I dioscuri erano i gemelli nati dall’unione tra gli dei Zeus e Leda,  i quali avevano l’ingrato compito di donare l’immortalità solo ad uno dei due.  Fu deciso quindi di donare la vita eterna ad entrambi, facendo in modo che uno vivesse di giorno, Castore e l’altro, Polluce, di notte:  da qui il nome Dios Kuroi. 

trenino peopletrenoDopo la sosta nel Parco Archeologico, il treno riprende la corsa per raggiungere l’antica stazione ferroviaria di Porto Empedocle, la famosa Vigàta di Andrea Camilleri raccontata nei romanzi de Il commissario Montalbano, lì dove sorge la casa “tra le sponde del mar aspro africano” di Luigi Pirandello.  La stazione ferroviaria di Porto Empedocle Centralle rappresenta, storicamente, uno dei più importanti scali ferroviari siciliani del ‘900. Fu infatti la “stazione terminale” di una tra le prime ferrovie dell’isola, la Palermo-Roccapalumba-Girgenti-Porto Empedocle, fino all’inaugurazione della nuova stazione di Agrigento Centrale (negli anni Trenta). 

La linea ferroviaria ha origini molto antiche: costruita nel lontano 1860, quando diversi gruppi imprenditoriali che gestivano l’attività estrattiva in Sicilia chiesero alle istituzioni del tempo di costruire una strada ferrata che collegasse i centri minerari dell’isola con la costa. Lo scopo principale era, infatti, quello di raggiungere i punti di imbarco del minerale di zolfo dell’area di Casteltermini, Montedoro, Comitini, Racalmuto e, quindi, dirigersi su Porto Empedocle (sede tuttora di una importante azienda estrattrice di sale e zolfo marino).

La linea venne completamente attivata nel 1876 e quando nel 1885 passò alla gestione della Società per le Strade Ferrate della Sicilia, la cittadina marinara, con il suo porto, era già diventata un centro industriale di prim’ordine. Nel 1906 la linea fu riscattata dalla neonata Ferrovie dello Stato; nel 1907 erano pronti i progetti di un collegamento, tramite un percorso in parte costiero, con i comuni della parte occidentale dell’Isola, congiungendo Porto Empedocle con Castelvetrano, in Provincia di Trapani. Porto Empedocle quindi, nel 1923, divenne capolinea di due direzioni ferroviarie a diverso scartamento, una a pochi metri dalla  centralissima via Roma,  un’altra dal mare, ovvero dal porto dove si erge la Torre  borbonica di Carlo V.  A partire dalla metà degli anni cinquanta si diffuse in Italia l’idea che la ferrovia in generale fosse un mezzo obsoleto da abbandonare progressivamente in favore dei trasporti su gomma, le nuove disposizioni di legge portarono quindi alla dismissione di numerose tratte ferroviarie, fra cui quelle principali di Porto Empedocle, che vennero riattivate per un breve periodo, nel 1966 quando una rovinosa frana colpì la cittadina della vicina Agrigento.  

Oggi, con la linea Akragas Express, è possibile rivivere quell’epoca addentrandosi nel museo a cielo aperto empedoclino, composto da treni merci, e locomotive a vapore. 

E’ racchiuso tutto qui, lo stesso viaggio di Goethe nel 1787: "Mai visto in tutta la mia vita uno splendore di primavera come stamattina al levar del sole… Dalla finestra vediamo il vasto e dolce pendio dell'antica città tutto a giardini e vigneti, sotto il folto verde s'indovina appena qualche traccia dei grandi e popolosi quartieri della città di un tempo. Soltanto all'estremità meridionale di questo pendio verdeggiante e fiorito s'alza il tempio della Concordia, a oriente i pochi resti del Tempio di Giunone; ma dall'alto l'occhio non scorge le rovine di altri templi… corre invece a sud verso il mare".

E questo viaggio continuerà  come scrive Pindaro “Nella più bella città dei mortali”. Un ricordo indelebile dell’anima, in un viaggio nel centro del mondo, che rimarrà per sempre in un angolo del vostro cuore.

Per informazioni e prenotazioni: Ferrovie Kaos.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simona Cangelosi

Simona Cangelosi

DELLO STESSO AUTORE

Akragas Express, il treno che ti porta indietro di 2500 anni

bySimona Cangelosi

A PROPOSITO DI...

Tags: agrigentoAkragasMagna GreciaPorto Empedoclevalle dei tempi
Previous Post

Ladri di Stato: pronta una legge per una nuova, grande abbuffata di soldi pubblici ai partiti!

Next Post

Regione: Crocetta e il PD verso il ‘divorzio’ definitivo?

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Unione Europea mette fuori legge le vongole italiane

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?